Fare la differenza, il centro anziani è un servizio pubblico locale, la cui gestione è affidata dal comune ad una associazione di promozione sociale che ne abbia le caratteristiche e rispetti i requisiti fissati dalle linee guida.
E' importante ribadire che il servizio "centro anziani" rimane del tutto pubblico, ed il comune competente ne rimane titolare ad ogni effetto di legge, secondo le prerogative amministrative che gli sono proprie. Alla Associazione affidataria viene assegnata, tramite la convenzione e nei limiti di questa, la gestione del centro.
Le attività del centro:
§§ si ispirano ai principi della partecipazione, dell'indipendenza, della autorealizzazione e della tutela della dignità degli anziani
§§ sono incentrate in generale all'aggregazione e alla propulsione della vita sociale culturale e ricreativa delle persone anziane, in una prospettiva di invecchiamento attivo, di piena inclusione della persona nel proprio contesto relazionale, e di prevenzione della non autosufficienza;
§§ promuovono la presenza attiva della persona anziana nel territorio , la valorizzazione delle sue capacità, il mantenimento delle funzioni motorie, cognitive e creative e lo scambio intergenerazionale, aiutando l'anziano ad orientarsi ed informarsi sui servizi sociali e sanitari promossi dal sistema integrato
Serate a tema, balli di gruppo
Intrattenimento bambini
Socializzazione e passatempo
Salvaguardia delle tradizioni
Cura amatoriale del verde pubblico
Attività sportive mirate e dedicate
Momenti di aggregazione sociale
Vacanze in allegria