Il laboratorio "SAYANSI! Semi di scienza per un futuro sostenibile" ritorna al MAcA in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Un viaggio in Tanzania tra scienza, natura e stili di vita... La sostenibilità si impara giocando e si realizza a piccoli passi. Quali animali vivono in Tanzania? Cosa mangiano i bambini a scuola? Chi sono i loro insegnanti? E i cambiamento climatici si sentono anche lì? Come la scienza ci aiuta a cambiare le cose?
In collaborazione con: MAcA_Museo A come Ambiente, Progetto SeedScience, ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Tutti sappiamo com’è fatto un cotton fioc, e anche il suo utilizzo è cosa nota... ma siamo sicuri che non possa diventare il protagonista di storie di scienza, ambientate dentro e fuori il laboratorio? Quando finisce tra le mani di un biologo, il cotton fioc può essere impiegato per il prelievo di batteri da una superficie, che verranno poi fatti crescere in colonie su un apposito terreno di coltura. Se usato da uno scienziato dei beni culturali, può servire a raccogliere pochi grani di pigmento da un manoscritto antico per lo studio al microscopio. E se invece proviamo a chiederci di quali materiali è composto, può parlarci di inquinamento dei mari, di sostenibilità e persino di come è nata la carta, molti secoli fa. Un oggetto piccolo e ordinario, inventato poco meno di cento anni fa, che può diventare strumento per realizzare semplici esperimenti, risolvere rompicapi o conoscere più da vicino il lavoro di tanti ricercatori.
In collaborazione con: Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana
Mancano meno di dieci anni al 2030, quale futuro immaginate? È ora di iniziare a fare la differenza e questa summer school è il posto giusto! In tutto il mondo, le persone si stanno dando da fare per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 e raggiungere il futuro che desideriamo. Anche noi, qui, ora: iniziamo un viaggio in cui la scienza ci aiuterà a descrivere la realtà e a capire il perché di quello che succede. Imparare a conoscere il presente è il primo passo per costruire il futuro, insieme alla creatività e all'ingegno che insieme possono dare forma alle soluzioni di cui abbiamo bisogno.
Durante le mattinate attività sperimentali, giochi di ruolo, investigazioni di casi, visione di brevi materiali multimediali, momenti di riflessione, sfide e competizioni di carattere ludico-scientifico. Nel pomeriggio, invece, sarà allestito uno spazio denominato “officina delle idee”: un laboratorio di creatività e ingegneria dove sviluppare un piccolo progetto robotico che possa rappresentare la soluzione ad un problema attuale per un futuro più sostenibile.
Con il contributo di: Fondazione CRT; con il patrocinio di: ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
La scienza può aiutarci a capire il mondo, ma dobbiamo prima capire la scienza. Non sempre un libro, una formula o un grafico sono facili da interpretare... meglio imparare con le "mani in pasta" e sperimentare. La lezione di scienza, allora, diventa quasi un gioco! Un gioco non da poco, che ci aiuta a capire il cambiamento climatico, i problemi della biodiversità, come gestire i rifiuti e la plastica. Con una buona educazione scientifica non diventeremo dei Premi Nobel, ma sicuramente dei cittadini migliori, responsabili e sostenibili. Il Progetto SeedScience lavora proprio in questa direzione, attraverso percorsi di formazione per docenti africani, per migliorare la didattica e diffondere un nuovo modo di fare scuola. Il Goal4 è al centro del cambiamento verso un futuro sostenibile... chi semina oggi, domani raccoglierà.
In collaborazione con: MAcA_Museo A come Ambiente, Museo Mario Strani, Progetto SeedScience, ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Gli anelli degli alberi sono come un libro da sfogliare, raccontano una storia lunga quanto la vita dell'albero. Esseri viventi complessi, gli alberi, hanno molti segreti da svelare. Ad esempio sono abilissimi in chimica, soprattutto a costruire grandi molecole, e sfidano animali e microrganismi più o meno abili nel demolire. Così, giocando si scopre come gli alberi costruiscono i loro anelli di accrescimento... e si può provare ad imitarli, con qualche trucco artistico!
In collaborazione con: Settimane della Scienza / Comune di Coazze
Un’attività pomeridiana dedicata alla scienza e alla scoperta del Museo scolastico, nell’ambito del progetto PON “Patrimonio siamo noi”. Un’occasione per aprire armadi e cassetti e scoprire cosa sono gli strumenti, i modelli e le collezioni conservati al loro interno. Facendosi ispirare da questi materiali e lasciando spazio alla curiosità, vengono poi ideati e realizzati esperimenti scientifici che spaziano tra chimica, fisica, anatomia umana, botanica, scienza dei materiali e geologia.
In collaborazione con: IC Via Ricasoli, Scuola Secondaria I Grado “Rosselli” / Dip. di Chimica dell’Università di Torino
Un libro speciale, tutto da esplorare! Costruiamo insieme un leporello, un libro a fisarmonica da leggere tutto di un fiato dalla prima all'ultima pagina… e ritorno! Accompagniamo i nostri personaggi in un viaggio che li porterà, da un lato, alla scoperta del sottosuolo e degli strati più interni della Terra e, dall’altro, nello spazio fino oltre i confini del sistema solare e della galassia.
In collaborazione con: PLaNCK! Magazine / Comune di Coazze
Dal 2017 l'Associazione gestisce il LabSol del Comune di Coazze, un laboratorio vero e proprio interamente dedicato al suolo, il prezioso strato vivo e vitale che ricopre parte delle terre emerse. Le classi in visita hanno l'opportunità di compiere diversi semplici esperimenti per conoscere le principali caratteristiche del suolo, oltre ad un'attività ludico-didattica per riflettere sul ruolo del suolo e sulle dinamiche bio-geo-chimiche che avvengono sul nostro pianeta.
In collaborazione con: Comune di Coazze / Ecomuseo dell'Alta Val Sangone
Che cos’è la comunicazione? Ogni cosa intorno a noi continuamente comunica e lo fa attraverso segni di ogni tipo: scritte, parole, gesti, immagini... e molecole! Proprio così, molecole. Diventiamo ricercatori per un giorno per scoprire i diversi significati che una molecola molto speciale assume nella comunicazione animale: ci muoveremo all’interno di vari habitat per osservare falchi, tritoni californiani, lontre, vongole e polpi luminescenti... Curiosi di scoprire come fare innamorare un pesce palla? Ma con le molecole non c’è da scherzare, l’ambiguità dei segni è forte e facilmente ci si può ritrovare imbrigliati in una comunicazione pericolosa, lo sanno bene persino i buongustai giapponesi!
In collaborazione con: Auser Sant'Antioco Scienza
"Allegronia & Freddoland" e "Scheletri nell'armadio" sono i laboratori realizzati in occasione del Festival della Scienza. Nel primo, viaggiando attraverso mondi immaginari, si scopre e si assapora la diversità fra le culture e i segni che le caratterizzano. Nel secondo invece, nei panni dell'antropologo fisico, si lavora per risolvere un caso "forense" medioevale, cosa sanno raccontare le ossa sepolte sotto la cattedrale?
In collaborazione con: Associazione Festival della Scienza di Genova / Dip. di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino
"I colori dei tessuti Egizi: l'arcobaleno regalato da piante e animali" - Un'occasione imperdibile per scoprire i materiali e i processi dell’arte tintoria impiegati per colorare i tessuti "copti". A partire da questa esperienza sono stati strutturati dei laboratori didattici per le scuole.
In collaborazione con: Dip. di Chimica dell'Università di Torino / Museo Egizio di Torino