PRIMA VISITA
Durante il primo incontro è previsto un colloquio conoscitivo per reperire informazioni sullo stato attuale del paziente.
Questo avviene attraverso:
anamnesi patologica e fisiologica (malattie, farmaci, allergie e intolleranze alimentari…);
analisi stile di vita del paziente;
analisi abitudini alimentari del paziente;
analisi degli obiettivi e dei desideri personali.
RILEVAZIONE DATI
Vengono rilevati i dati antropometrici del paziente ( peso, altezza e circonferenze corporee) che insieme alla bioimpedenziometria ( valutazione massa magra, massa grassa, grasso viscerale, idratazione corporea) , permettono di valutare correttamente e di monitorare nelle successive visite il metabolismo basale, lo stato nutrizionale e le variazioni che avvengono durante il percorso.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Durante l’incontro viene avviato anche un percorso di informazione e di educazione alimentare che proseguirà poi negli incontri successivi, il tutto in modo specifico e personalizzato .
CONTROLLI
Durante le visite di controllo, il dottore prosegue con l’attenta valutazione dei risultati ottenuti attraverso la verifica dei progressi riguardanti il peso, le circonferenze e la composizione corporea.
VALUTAZIONI
Lo studio valuta anche le sensazioni provate dai pazienti, come ad esempio gradimento, difficoltà, dubbi e disturbi. Il paziente, inoltre, viene accompagnato durante il percorso di cambiamento di abitudini alimentari e stile di vita.
CONSULENZE PERSONALIZZATE
Durante i controlli il nutrizionista fornisce ulteriori e approfondite informazioni per migliorare l’educazione alimentare e la riabilitazione nutrizionale del paziente. Vengono consigliati anche l’attività fisica ed i correttivi per conseguire uno stile di vita più sano.