Il 14 Marzo 2022 dalle 11.00 alle 13.00 Sfide la scuola di tutti ospiterà un incontro sul tema “I valori della scuola” . Interverranno Milena Santerini Ordinario di Pedagogia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore. Deputata della XVII legislatura, ora Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, Lella Carimali Docente di matematica e fisica del liceo Vittorio Veneto, Milano. Scrittrice, unica italiana tra i finalisti del Global Teacher Prize, Andrea Gentili Ricercatore in Economia Politica e docente di Economia della Conoscenza per l’Università degli Studi Internazionali di Roma, Agostino Frigerio già dirigente scolastico, formatore e docente a contratto presso l’Università Milano Bicocca, collabora con la Fondazione C.M.Martini e con l’Università Cattolica per un progetto in Medio Oriente, modera Massimo Cirri Conduttore di Caterpillar di Radio 2.
https://www.sfide-lascuoladitutti.it/
Da Il Caffè di Massimo Gramellini sul Corriere della Sera del 4 febbraio 2020
Il signor Assessore ha promesso solennemente che la scienziata precaria dello Spallanzani precipitata sulle prime pagine di tutti i giornali verrà assunta, pardon, «stabilizzata». Per meritarsi un simile privilegio, in Italia non basta più fare il proprio dovere. Bisogna compiere gesti straordinari e mediatici, come quel medico senza fissa dimora che l’estate scorsa praticò mezz’ora di massaggio cardiaco su un treno. O come questa dottoressa trentenne, Francesca Colavita, che ha contribuito a isolare il Coronavirus per 1.600 euro al mese e il classico contratto annuale da nascondere al direttore di banca a cui si chiede il mutuo. Abbiamo un antico talento nel deprimere i talenti. Se fosse rimasto in patria, Cristoforo Colombo avrebbe dovuto scoprire l’America solo per ottenere la patente nautica. «Faccio il lavoro che mi piace», ha dichiarato Francesca Colavita, senza pesare la pericolosità della sua affermazione. Il sistema in auge non esalta chi mette la propria passione davanti a tutto. Al contrario, se ne approfitta per lesinargli le sicurezze e le gratificazioni economiche. Togliendo dignità agli sgobboni e ai talentuosi, ha trasformato in premi quelli che un tempo erano diritti. E costringe ogni giorno i più bravi davanti a un bivio. Rinunciare al mestiere che amano per cercarne un altro meno sentito, ma più stabile e remunerato. O rinunciare al Paese che amano per andare a fare quel mestiere altrove
Dimissioni degli accademici dal Comitato Editoriale del Rapporto ICE
Mala tempora currunt sed peiora parantur
La continua denigrazione della competenza a favore della propaganda colpisce il CIE che decide a questo punto di dimettersi.
Solidarietà ai colleghi.
Posto qui la lettera della SIE che spiega i fatti con chiarezza.
In un momento così buio per la scienza, in generale, e per l'economia, in particolare, è tempo che l'accademia faccia la sua parte nel dire basta a questa continua diffamazione della ricerca e dell'università.
Si deve iniziare a dire basta a questa idea per la quale ogni opinione sia di uguale peso indipendentemente dalle competenze e dagli studi acquisiti. Questa idea potrà andare bene quando si parla al bar di calcio o quando ci si confronta su di un taglio di capelli.
NON può andare bene quando si parla di scienza. Se pensate di poter volare solo perché avete opinione differente sulla forza di gravità provate pure a spiccare il volo. Consiglio di provarci da 2 metri di altezza perché da di più finisce che tocca raccogliervi col cucchiano.
Per seguire la scienza per comprendere:
Roberto Burioni - Immunologo di fama mondiale da anni impegnato nello smontare le bufale degli antivax
Fabio Sabatini - Economista che da anni si batte contro la disinformazione scientifica in particolare in economia e il proliferare di economisti senza alcun titolo, qui un suo pezzo ispirato ad un articolo del Professor Bisin.
In particolare nel merito dell'oribile servizio delle iene sul concorso per assegnista presso l'Università di Verona qui un analisi di Fabio impeccabile.
LE IENE, STARGATE e queste robe NON sono informazione scientifica.