LE ISCRIZIONI SONO APERTE!
IL NOSTRO CAMMINO
Siamo un’associazione scout laica fondata nel 2020 da Augusti Alessandro. Siamo la più giovane tra le circa 40 presenti in Italia.
L’AN.RGE ha iniziato a formarsi nel 2012, come iniziativa educativa per ragazzi e ragazze (minori) all’interno di una associazione sportiva dilettantistica di air soft.
Lo scopo era quello, attraverso la moda del gioco di wargame, di attirare quanti più ragazzi possibili in una sezione appositamente dedicata, alla scoperta dei principi dello scautismo, dell’amore per la natura , dello spirito di aggregazione e dell’amicizia.
Nel 2014 la svolta totale verso la direzione scautistica è stata segnata con l’abbandono definitivo del wargame, per seguire quel movimento creato da un’idea di Robert Baden-Powell nel 1907.
Finalmente nel 2020 si è costituita per volontà di ragazzi poco più che maggiorenni l’associazione nazionale reparti giovani esploratori.
Essa è pronta ad accogliere ragazzi e ragazze dai 12 a 19 anni e adulti con ruoli di dirigenti, promuovendo la creazione di sezioni, a lei congiunte, su tutto il territorio nazionale, seguendo il metodo educativo di Robert Baden Powell.
LA NOSTRA MISSIONE
L’ associazione nazionale reparti giovani esploratori (an.rge), che conta attualmente 3 sedi sul territorio nazionale, è un associazione giovanile educativa preposta alla formazione della persona nel tempo libero e nelle attività extrascolastiche, secondo i principi e il metodo educativo scout ideato da Baden Powell, fondatore del movimento dello scautismo, ispirandosi alla legge e promessa scout.
l’associazione è laica, apolitica, apartitica, esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
I suoi ambiti di impiego sono finalizzati a:
l’educazione fisica, morale e civica della gioventù, con particolare riguardo allo sviluppo dello spirito di iniziativa e di risorsa, dell’autodisciplina, del sentimento dell’onore della Patria e della dignità personale, nonché il senso della responsabilità e della solidarietà umana;
La sensibilizzazione degli adulti agli ideali dello scautismo, affinché collaborino, impegnandosi attivamente allo sviluppo dell’associazione;
Operare nel campo della protezione civile, svolgendo attività di soccorso in occasione di eventi calamitosi e a predisporre attività di formazione e addestramento.Operare nel campo della protezione civile, svolgendo attività di soccorso in occasione di eventi calamitosi e a predisporre attività di formazione e addestramento.
Le attività che si propone di svolgere in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, sono:
Attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali,di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale appena descritte;
Formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
Promozione della cultura della legalità, della pace tra popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
Protezione civile ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n.225, e successive modificazioni.
IL METODO EDUCATIVO
Il metodo educativo utilizzato dall’Associazione è quello dello scoutismo, i cui principi fondamentali si trovano nell’opera del nostro fondatore Baden-Powell, è un sistema di autoeducazione progressiva che si sviluppa attraverso tre concetti fondamentali:
Adesione alla promessa e alla legge, strumenti basilari per la comprensione degli scopi e dei principi fondamentali dello scautismo.
Imparare facendo, con cui ogni ragazzo/a apprende attraverso un coinvolgimento diretto che passa attraverso l'osservazione, la creatività, la sperimentazione e l'attività personale, imparando sia dalla riuscita che dai propri eventuali errori.
Appartenenza a piccoli gruppi, l'ambiente ideale per l'integrazione nella vita sociale. Essi portano, sotto la guida degli adulti, alla progressiva scoperta e all'accettazione delle responsabilità che allenano all'indipendenza, diretta verso lo sviluppo del carattere e l'acquisizione di capacità, la fiducia in se stessi, insieme alla lealtà e capacità di cooperare e guidare.
LA PROMESSA SCOUT
È alla base del metodo educativo, con essa si vincolano spontaneamente tutti coloro che intendono far parte dell’associazione. La promessa scout è così formulata:
“giuro sul mio onore di osservare la legge scout, di compiere il mio dovere verso la mia Patria, la famiglia, il mio reparto e aiutare sempre il prossimo in ogni circostanza”
LA LEGGE SCOUT
L’esploratore considera suo onore il meritare fiducia;
L’esploratore è leale e fedele alla Patria, al Reparto, alla sua Famiglia, ai suoi capi e ai suo sottoposti;
L’esploratore è sempre pronto ad aiutare il prossimo;
L’esploratore è amico di tutti e fratello di ogni altro scout;
L’esploratore è sempre cortese e generoso;
L’esploratore rispetta e protegge i luoghi e la natura;
L’esploratore sa ubbidire prontamente;
L’esploratore sorride e canta anche nelle difficoltà;
L’esploratore è laborioso ed economo;
L’esploratore è puro nei pensieri, corretto nelle parole e nelle azioni.
I SOCI
Di seguito è riportato l’estratto dello statuto Nazionale:
soci giovani:sono soci minorenni in fase educativa dai 12 ai 18 anni compiuti e sono denominati esploratori/esploratrici;
soci dirigenti:sono i soci adulti con almeno 19 anni compiuti al momento del tesseramento (entro il 31 dicembre).
Essi conoscono e condividono i principi fondamentali dello scautismo.
Si distinguono in branca capi e branca istruttori:
a ) branca capi: sono tutti coloro che hanno seguito l’iter formativo e si sono brevettati con successo;
b) branca istruttori: sono tutti coloro che per esperienza personale o professionale, sono specializzati in una o più discipline e possono trasmetterle ai giovani nella loro strada formativa.