Progetto richiesto secondo le modalità dell'esame di "Progettazione funzionale" (CFU 9), previsto nell'offerta formativa UNIVPM per il 1° anno della laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, indirizzo Progettuale. L'oggetto del progetto consiste nel dimensionamento di un cinematismo, nello specifico un quadrilatero articolato con funzionalità di montacarichi che vada a inserirsi e sincronizzarsi all'interno di una linea di produzione automatizzata.
Il dimensionamento del quadrilatero articolato dovrà essere effettuato noti la geometria del pallet (a cui è legata la geometria della "forchetta di carico") , due punti di lavoro (punto di carico e scarico del pallet) e la posizione del motore che dovrà movimentare il montacarichi rispetto al telaio. Si desidera inoltre che il cinematismo sia un meccanismo a ritorno rapido , poichè la macchina compie un lavoro utile solo all' "andata" (dovendo trasportare il pallet) mentre il ritorno rappresenta un tempo morto da minimizzare il più possibile. Infine si vuole che il moto del montacarichi nei pressi dei punti di carico e scarico sia "quasi statico", in modo da poter caricare comodamente il pallet e depositarlo poi delicatamente sul nastro trasportatore di arrivo.
Per eseguire la progettazione ottimale sono state portate avanti in parallelo due attività: dimensionamento del cinematismo e analisi cinematica. Al termine di un processo iterativo basato su analisi di sensibilità dei vari parametri geometrici e cinematici in gioco è stato infine effettuato il dimensionamento finale
Per determinare le varie grandezze incognite si ricorre a un sistema ottenuto da 4 equazioni di chiusura, che forniscono quindi 8 relazioni per le altrettante incognite