Seguo tesi di laurea che si muovono su tematiche vicine alla mia area di ricerca.
Sono un microeconomista con interessi di ricerca che spaziano dai modelli teorici ad applicazioni empiriche su dati. In particolare, mi occupo di modelli matematici di economia teorica, di teoria dei giochi, di economia delle reti ma mi occupo anche di economia comportamentale e sperimentale e di economia ambientale con analisi di dati statistiche ed econometriche.
Si può dare un'occhiata alla sezione ricerca per avere una migliore idea di quello su cui ho lavorato (published) e su cui sto attualmente lavorando (working papers and work in progress), rispettivamente.
Alcuni temi:
Economia comportamentale e sperimentale: Comprendere le decisioni economiche tramite la teoria delle decisioni e la psicologia.
Modelli matematici di agenti economici per lo studio delle decisioni in contesti di incertezza.
Studio di reti interpersonali e il loro impatto sulle decisioni economiche in contesti di incertezza.
Analisi sperimentale su come gli incentivi influenzano i comportamenti nei gruppi sociali.
Transizione ecologica e sostenibilità: Studi sull'impatto economico delle politiche ambientali.
Analisi statistiche di reti sociali (fisiche e virtuali) per comprendere la diffusione di comportamenti sostenibili tra comunità.
Analisi statistiche su dati capillari e geolocalizzati per valutare l'adeguatezza dei territori alla transizione ecologica e digitale.
Studi comportamentali e sperimentali sulle reazioni a policy pro-ambientali e pro-sociali.
Digitalizzazione e economia: L'effetto della tecnologia sull'economia e sugli agenti economici.
Effetti delle reti sociali (fisiche e virtuali) sulla diffusione di nuove tecnologie e sui comportamenti (ad esempio, decisioni di acquisto, diffusione di opinioni).
Esperimenti sul campo e survey per testare come policy o app influenzano i comportamenti (ad esempio, scelte di risparmio energetico).
Economia della salute: L'analisi economica delle politiche sanitarie, specialmente in risposta a malattie diffusive e pandemie.
Studio delle reti sociali per analizzare la diffusione delle malattie.
Studio delle reti sociali e delle interazioni per analizzare la diffusione di opinioni su temi di salute (ad esempio, vaccinazioni).
Alcune linee guida per la stesura di una tesi di laurea magistrale:
Leggere attentamente il regolamento di Ateneo, con particolare riferimento all'articolo 4 sulle caratteristiche che una tesi deve avere.
Partire da una approfondita revisione della letteratura scientifica.
Con "letteratura scientifica" si intende:
articoli su riviste scientifiche (solo a titolo di esempio, riviste come Science, American Economic Review, Journal of Political Economy, Review of Economic Studies, ecc)
manuali e monografie (come ad esempio "Poor Economics", "Il capitale nel XXI secolo", ecc)
report di istituzioni (Commissione Europea, ONU, ISTAT, Banca d'Italia, ecc).
Le fonti quasi sempre sono in inglese perché è la lingua comunemente usata nella comunità scientifica, con alcune rare eccezioni (report e documenti di ISTAT, per esempio).
Per cercare articoli scientifici, si possono usare strumenti come "Google Scholar" o anche tool come "Research Rabbit", ecc.
Gli articoli scientifici generalmente contengono una parte o una sezione dedicata proprio alla revisione della letteratura, in cui vengono citati i lavori più rilevanti su quella tematica facendone una breve descrizione e riportandoli poi in bibliografia. È utile non solo perché così si trovano altri articoli rilevanti per i propri interessi, ma anche perché leggendo queste sezioni si impara come si fa e come si scrive una revisione della letteratura.
La bibliografia deve essere redatta in accordo alle linee guida di Ateneo e seguendo le usuali norme comportamentali tipiche della letteratura scientifica (in altre parole, deve essere redatta come viene fatto negli articoli scientifici).
Cose che non sono una fonte scientifica: un sito web non istituzionale, una rivista divulgativa, un articolo su un quotidiano, una tesi triennale/magistrale altrui, ecc.
Usare uno stile argomentativo: ogni frase e concetto espresso deve essere supportato da una fonte scientifica. Le fonti adeguate sono quelle citate nel punto precedente (articoli su riviste scientifiche internazionali, report istituzionali, monografie accademiche).
È abbastanza normale, soprattutto all'inizio, non avere le idee chiare sul tema e sentirsi un po' persi in questo "oceano di conoscenza".
Man mano che si legge la letteratura, le idee vengono e, soprattutto, si restringe di molto il campo d'interesse andandosi a focalizzare sul tema specifico della tesi.
Tuttavia, orientarsi in questo "oceano" è proprio una delle skill che vengono sviluppate (e su cui si viene valutati) nel percorso di tesi.
Contattare il docente (preferibilmente usando la vostra mail di ateneo @unimercatorum) con congruo anticipo e non sottostimando l'impegno e il tempo che servirà per il lavoro (sia della/o studente/ssa che del relatore).
L'interazione relatore-studente è fondamentale e, ovviamente, tenere in considerazione che serve tempo per la lettura, le correzioni del materiale scritto e la eventuale ri-scrittura del materiale.
Per facilitare la comunicazione ed evitare l'inutile e dispersivo proliferare di comunicazioni, usare sempre il tasto "Rispondi a" nelle e-mail, così da tenere tutte le e-mail e comunicazioni in un'unica conversazione.