Mi chiamo Alessandro e la mia passione per l'ingegneria è iniziata sin dai tempi del diploma alla scuola superiore per geometri alla Spezia. Successivamente, ho deciso di approfondire la mia formazione frequentando l'università e laureandomi in ingegneria civile a Parma.
Dopo aver ottenuto l'abilitazione alla professione di ingegnere, ho intrapreso la libera professione come Ingegnere Civile. Sin dai primi passi nella mia carriera, ho compreso l'importanza della sicurezza nei cantieri e ho deciso di specializzarmi frequentando il corso da coordinatore della sicurezza nei cantieri indetto dalla Scuola Edile Spezzina.
Negli anni successivi, mi sono concentrato principalmente sulla progettazione di opere private, mettendo in pratica le mie competenze e affinando la mia esperienza nel settore. Nel 2018, ho deciso di arricchire ulteriormente il mio bagaglio professionale conseguendo il master in BIM e BIM Management dell'Università di Pisa.
Nel 2019 faccio la conoscenza con l'ingegner Nicola Brizzi, presidente Società di Ingegneria e Architettura Fabrica Scrl, il quale mia ha dato la possibilità di collaborare con il suo Studio, un ambiente dinamico e stimolante dove ho potuto mettere alla prova le mie capacità su progetti di grandi opere pubbliche e private, con importi lavori di rilievo. Durante questa collaborazione, mi sono specializzato ulteriormente nella progettazione di strutture, nell'implementazione della tecnologia BIM e nel coordinamento della sicurezza.
Nel 2021, ho ricevuto un'importante promozione diventando socio dello studio Fabrica Scrl, un riconoscimento del mio impegno e della mia dedizione al lavoro. In questa nuova veste, ricopro ruoli di responsabilità sia nei progetti che nella direzione lavori di grandi opere, garantendo l'eccellenza e la qualità in ogni fase del processo.
Ancora oggi, continuo a svolgere con passione e professionalità le mie mansioni, impegnandomi costantemente per garantire risultati eccellenti e soddisfare le esigenze dei nostri clienti.
Nel mio lavoro di progettazione e calcolo delle strutture, faccio affidamento su ModeST di Tecnisfot, un potente programma agli elementi finiti che garantisce precisione e affidabilità nei miei calcoli strutturali. Per la computazione e la stima dei costi, utilizzo PriMus di Acca software, un software completo e versatile che mi permette di gestire in modo efficace gli aspetti contabili dei progetti.
Per quanto riguarda il disegno e la modellazione BIM, mi avvalgo di programmi all'avanguardia come Tekla Structures di Trimble, Revit di Autodesk ed Autocad, sempre di Autodesk. Questi strumenti mi consentono di creare modelli tridimensionali dettagliati e di lavorare in modo collaborativo con altri professionisti del settore.
Nel 2020, ho avuto l'onore di vincere, insieme al mio collega Giulio, il prestigioso Tekla BIM Award italiano, un riconoscimento che testimonia la qualità e l'innovazione dei nostri progetti nel campo dell'ingegneria con l'uso della tecnologia BIM.
Per quanto riguarda la sicurezza nei cantieri, utilizzo CerTus di Acca, un software completo e intuitivo che mi aiuta a gestire in modo efficace tutte le attività legate alla sicurezza e alla prevenzione nei cantieri edili.
Infine, per i rilievi laser scanner, utilizzo gli strumenti di ultima generazione Leica, che garantiscono una precisione e un dettaglio senza pari nella raccolta dei dati topografici e nell'analisi delle strutture esistenti.