E' Intervento breve, che dura alcuni incontri. Indicato in particolare per chi vive un disagio legato a un momento di difficoltà. Serve a chiarire i vari aspetti della situazione, a evidenziare punti di forza e criticità, i bisogni e gli obiettivi che la persona si pone, e a far leva sulle risorse esistenti.
Le famiglie spesso si trovano ad affrontare momenti di vita critici che modificano il modo di stare insieme e richiedono la costruzione di un nuovo equilibrio, a volte difficile e faticoso per tutti : la separazione dei genitori, un lutto, la presenza in casa di una persona disabile o gravemente malata (in particolare se questo riguarda un figlio), difficoltà sul lavoro, cambiamenti faticosi.
In questi casi offro uno spazio professionale di ascolto che permette di ampliare il punto di vista sul problema, valorizzare le risorse esistenti e promuovere la salute di tutto il gruppo familiare.
Se ci si trova di fronte a una sofferenza psicologica che dura nel tempo, la cura spesso richiede un percorso di psicoterapia più o meno lungo.
Quando i bambini o i ragazzi incontrano nella loro vita situazioni troppo dolorose o faticose da affrontare, esprimono il loro disagio attraverso comportamenti che allarmano gli adulti che si occupano di loro. Allora il mio compito è quello di accogliere e ascoltare la sofferenza dei piccoli, di aiutare i grandi a comprenderne il significato e a dare il loro sostegno al processo di guarigione.
Progetto percorsi di formazione per gruppi di genitori, educatori e insegnanti, associazioni e scuole su vari temi riguardanti l’educazione e la crescita psicologica.
Ci sono poi casi in cui un comportamento di un figlio è difficile da gestire per i genitori : quando per es.fatica a dormire, non vuole mangiare, si rifiuta di andare a scuola, litiga furiosamente con i fratelli… Allora può essere utile per i genitori porsi degli obiettivi realistici di cambiamento della situazione, identificare le strategie più adatte per raggiungerli e essere sostenuti durante i vari passi necessari. Il mio intervento è quello di un “coach” che li affianca e li allena a costruire nuovi strumenti di lettura e di risoluzione del problema.
Sono possibili vari per-corsi sia personali che in gruppo, per chi desidera imparare a utilizzare le proprie risorse psicologiche ed emotive per affrontare le situazioni di stress della vita quotidiana e lavorativa.
L’ apprendimento di tecniche di rilassamento profondo, come il training autogeno, e di respirazione consapevole, sono utili in molti disturbi psicosomatici, agli atleti per gestire lo stress delle gare e agli studenti per contenere l’ansia delle interrogazioni e degli esami.