Scopri il Passato attraverso i Sapori ☕️📚
Immergersi nel mondo di un romanzo storico è come viaggiare nel tempo, e ogni dettaglio conta, persino ciò che finisce nei piatti dei personaggi! 🍽️🕰️
Ma come fare in modo che il cibo sia autentico per l'epoca? Ecco un mio piccolo trucco: foodtimeline.org 🌟 Una preziosa risorsa con una linea temporale culinaria, ricca di ingredienti, ricette e curiosità suddivise per ogni periodo storico.
Immagina: stai scrivendo un affascinante romanzo nel Rinascimento, e vuoi che i tuoi personaggi si godano una colazione perfetta. Ora hai a portata di clic la certezza di ciò che avrebbero avuto nel piatto! 🖋️🍳
Scopri questo tesoro nascosto e condividilo nei commenti con gli altri autori e appassionati di storia e di scrittura. Insieme possiamo evitare caffè anacronistici nel Medioevo e guadagnare seguaci affamati di conoscenza! 📢🤝
Lo conoscevi? Fammelo sapere nei commenti!
Clicca e commenta su >>> Facebook<<< e su >>>Instagram<<<
Questo mese ho trascorso tutto il mio tempo "libero" letteralmente "boccheggiando" sul divano per il caldo. Immobile davanti al ventilatore non potevo far altro che... leggere! Così ho quasi raddoppiato la mia solita media mensile raggiungendo la vetta di 14 libri letti.
"La casa delle voci" (½) e "La casa senza ricordi" () di Donato Carrisi mi hanno tenuta incollata alle pagine! Primi due della serie con il protagonista Pietro Gerber, psicologo infantile. Genere "Thriller psicologico" DA LEGGERE.
"Il vero amore esiste" di Julia Quinn () Con la storia di Gregory ho concluso la serie Bridgerton. Saga meravigliosa, anche se questo in particolare mi ha un po' deluso.
"La sposa di Grey Tower" di Barbara Scotto () romance storico ambientato in Gran Bretagna alla fine del XVIII secolo. Con un tocco di mistero, azione e passione.
"La reliquia rubata," "La donna del fiume," e "La morte nera" di Candace Robb () thriller storici medievali con protagonista Owen Archer. Non so ancora se continuerò la serie, ma "La reliquia rubata" ha ottenuto meritatamente .
"Non è un paese per single" di Felicia Kingsley () ha un inizio un po' lento ma si è rivelato un romanzo divertente e romantico, come tutti quelli dell'autrice.
3 romance storici di Rebecca Quasi: "Miss Foley e il Dottor Ballard" (), "Scacco matto vostra grazia" (½), e "Dita come farfalle" (). Tutti e tre meravigliosi. Se ancora non conoscete questa autrice, vi consiglio caldamente di recuperarli!
"La guaritrice" di Philippa Gregory (½) è il primo della saga delle Tidelands ambientata nell'Inghilterra del Seicento.
"La villa delle stoffe" di Anne Jacobs (½) è il primo di una serie ambientata nella Germania della prima metà del Novecento.
"Un inglese per miss Sinclair" di Roberta Ciuffi (½) è Una scoperta fantastica! Il primo libro che leggo di questa autrice e mi ha conquistato.
CINQUE CONSIGLI DI SCRITTURA... ALLA VOLTA!