Questo sito è stato creato per mettere a disposizione degli studiosi del pensiero di Aldo Masullo la tesi di laurea “Filosofia, pedagogia, politica in Aldo Masullo. Testi, contesti, pretesti di conversazione 1949-2004” che ho discusso alla Facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, relatore Professor Nicola Siciliani de Cumis (Pedagogia generale), correlatore Professor Marco Maria Olivetti (Filosofia della Religione).
Per scrivere la tesi ho frequentato Aldo Masullo e il figlio Paolo Augusto Masullo dal 1998 al 2004. Durante questi anni ho frequentato la sua casa, ho registrato interviste, studiato i suoi testi, articoli, discorsi parlamentari; ho consultato lettere e documenti personali; abbiamo viaggiato insieme per raggiungere città dove era stato invitato a tenere conferenze; abbiamo condiviso momenti di studio e momenti di chiacchiere rilassate; abbiamo condiviso il fondamentale momento dei pasti e delle riflessioni personali e confidenziali alle quali il cibo dispone.
La tesi era stata costruita creando diversi percorsi e possibilità di lettura, segnalati dalla dimensione/tipo di carattere, dalla presenza di illustrazioni e di finestre di invito alla lettura, dal colore della carta.
A causa delle numerose illustrazioni e della struttura poco adattabile alla stampa di libri universitari tradizionali di solo testo, realizzai un sito www.aldomasullo.com, che, oltre a pubblicare i contenuti della tesi, conteneva altri contributi di Masullo e ambiva a diventare un archivio e un diario personale per Masullo stesso. Ma il suo coinvolgimento fu scarso, pertanto dopo alcuni anni decisi di togliere il sito dal web.
Ora, a pochi anni di distanza dalla morte di Aldo Masullo, visto il rinnovato interesse per il suo pensiero e per la sua opera, ho deciso di rendere di nuovo pubblica una tesi, che, pur essendo aggiornata solo al 2004, costituisce, al momento, la biografia più completa di questo prestigioso e amato filosofo italiano.
Contatti: Paolo Franzò - iopaolofranz@gmail.com - 3381110542