Che cos'è e come funziona
Frutto dell'intuizione e degli studi di Onorino Fogliarini, già maestro e dirigente scolastico, questo metodo per l'apprendimento della letto-scrittura si basa sulla centralità della sillaba semplice aperta, un suono intuitivo e più naturale per i bambini, che già dalla scuola dell'infanzia spesso spontaneamente scompongono le parole in sillabe.
Il metodo si avvale di una ricca e indispensabile serie di materiali, che accompagnano gli alunni dai primi giorni di scuola fino all'autonomia nella lettura e nella scrittura.
ll rammentatore
Il rammentatore è uno strumento completo, che gli alunni leggono grazie ai pittogrammi di riferimento: infatti, a ogni sillaba o lettera è associato un disegnino semplice che ne facilita il riconoscimento. Questo facilita notevolmente la memorizzazione dei grafemi da parte dei bambini perché coinvolge in modo attivo anche la sfera visiva oltre che quella sonora su cui abitualmente si fa leva.
Oltre alle sillabe, il rammentatore contiene anche i suoni singoli ai quali si deve ricorrere quando la sillaba semplice è aperta (terminante per vocale) non è sufficiente a scomporre e a comporre le parole (es. PO-R-TA).
Nessuna gerarchia tra i suoni
Nel rammentatore le sillabe e i singoli suoni vengono presentati senza una particolare gerarchia. I bambini, guidati dall'insegnante, li "richiamano" tutti con l'ausilio dei pittogrammi a partire dal primissimo periodo di scuola.
In questo modo è semplificato anche l'approccio ai digrammi e ai trigrammi più complessi (GN-QUO-GLI...), in quanto i bambini cominciano a familiarizzarvi e usarli al pari degli altri suoni.
Le strumentalità della scrittura e quella della lettura procedono parallelamente.
Grazie alla completezza dei pittogrammi di riferimento, i bambini compongono parole di complessità crescente e leggono contemporaneamente i cartelloni e le schede
I cartelloni murali
Anche i 16 cartelloni murali, suddivisi in 4 serie per difficoltà crescente, accompagnano i bambini dai primi giorni di scuola sino all'autonomia nella lettura e nella scrittura.
Sono basati sul rammentatore con i relativi pittogrammi e sono graduati e progressivi: in questo modo i bambini passano con naturalezza da un livello a quello superiore.
A completamento dei materiali murali, viene fornito anche il cartellone delle lettere straniere.
Le schede di lettura
Per l'esercizio del bambino è disponibile una raccolta di 80 schede di lettura individuali, suddivise in 8 serie, a cui si aggiungono 24 schede di rinforzo.
Mentre i cartelloni murali vengono esposti uno dopo l'altro in aula, e servono per la lettura collettiva, le schede individuali avanzano di livello a seconda del differente ritmo di apprendimento di ciascun alunno.
Ecco perchè il metodo Fogliarini ben si presta a essere adottato in classi in cui sono presenti anche bambini con difficoltà di apprendimento.
Tutti i caratteri
Sebbene originariamente progettati solo in stampato minuscolo e corsivo, tutti i materiali sono forniti anche in stampato maiuscolo: infatti, il carattere in cui viene proposto il metodo non incide minimamente sulla sua efficacia.