Fonetica sperimentale sul campo
per la documentazione linguistica
Fieldwork experimental phonetics
for language documentation
La fonetica sperimentale sul campo è una disciplina che integra strumenti e metodi della fonetica strumentale con le pratiche della linguistica sul campo, finalizzata alla documentazione e analisi di lingue poco studiate, minoranze linguistiche e lingue in via di estinzione. Questa prospettiva interdisciplinare consente di raccogliere dati fonetici direttamente nei contesti d’uso delle lingue, spesso in comunità prive di tradizione scritta o di risorse linguistiche strutturate, documentandone altresì la variabilità sociofonetica.
Si tratta di un tipo di ricerca fondamentale per l’identificazione e la documentazione di categorie fonologiche, nonché della loro evoluzione diacronica e variabilità sociofonetica, contribuendo così alla comprensione della variabilità e della tipologia fonetica-fonologica a livello globale.
Allo stesso tempo i dati già raccolti in passato possono essere digitalizzati in archivi orali, che potenzino sia la documentazione linguistica, specialmente di varietà in pericolo o attualmente scomparse, sia la possibilità di indagare il mutamento fonetico-fonologico in diacronia a livello inter-linguistico.
Fieldwork experimental phonetics is a discipline that combines the tools and methods of instrumental phonetics with field linguistics practices, aiming at the documentation and analysis of under-researched languages, linguistic minorities, and endangered languages. This interdisciplinary approach allows researchers to collect phonetic data directly in the natural usage contexts of languages, often within communities lacking written traditions or structured linguistic resources, while also documenting sociophonetic variability.
This type of research is crucial for the identification and documentation of phonological categories, as well as their diachronic development and sociophonetic variation, thus contributing to a broader understanding of phonetic-phonological variability and typology on a global scale.
At the same time, previously collected data can be digitized and preserved in oral archives, enhancing both language documentation (especially of endangered or extinct varieties) and the investigation of phonetic-phonological change over time from a cross-linguistic perspective.
Relatori invitati / Invited speakers:
Didier Demolin (Sorbonne Nouvelle)
Wendy Elvira Garcia (Universitat de Barcelona)
Jalal Al-Tamimi (Université Paris Cité)
Date importanti
Scadenza invio proposte: 20 settembre 2025
Selezione delle proposte: 20 novembre 2025
Conferma di partecipazione da parte degli autori: 1 dicembre 2025
Convegno: 22-24 gennaio 2026
Invio contributi per volume Studi AISV (opzionale): 1 aprile 2026
Risultati del processo di revisione: 1 luglio 2026
Invio contributi rivisti: 1 settembre 2026
Bozze: novembre-dicembre 2026
Pubblicazione: gennaio-febbraio 2027
Important dates
Abstract submission: September 20, 2025
Selection of proposals: November 20, 2025
Authors' confirmation: December 1, 2025
Conference: January 22-24, 2026
Article submission for Studi AISV edited volume (optional): April 1, 2026
Peer-review process results: July 1, 2026
Authors' revised versions: September 1, 2026
Paper drafts: November-December 2026
Publication: January-February 2027
Comitato scientifico / Scientific Committee:
Sarah Bigi, Silvia Calamai, Chiara Celata, Sonia Cenceschi, Didier Demolin, Gloria Gagliardi, Elena Martinelli, Andrea Martocchi, Giulia Meli, Chiara Meluzzi, Takayuki Nagamine, Yuka Naito, Nicholas Nese, Martina Rossi, Lucia Sbacco, Andrea Scala.
Comitato organizzatore locale / Local organizing committee:
Andrea Martocchi, Giulia Meli, Chiara Meluzzi, Yuka Naito, Nicholas Nese, Andrea Scala.