Peperone di Altino

La specie capsicum annuum è caratteriz zata da una grande eterogeneità di forma, pezzatura e colore della bacca. Il quale contiene una discreta quantità di zuccheri, è ricco in particolare modo di vitamine C (il triplo di quella contenuta negli agrumi), ma contiene anche elevate quantità di vitamina A, di Calcio, di Fosforo e di Potassio. Il frutto possiede anche un notevole potere eccitante della secrezione gastrica.

Di colore rosso intenso quando ha raggiunto la maturazione, la sua caratteristica principale è quella di avere i frutti rivolti verso l’alto, da cui il nome dialettale ‘a cocce capammonte’. Viene solitamente utilizzato come aroma negli insaccati della zona (salsicce, ventricina, ecc.) o anche come ingrediente di varie ricette tradizionali come con la pasta con aglio, olio e peperoncino, con la pizza e ‘ffójje’, con le sarde salate, con le uova (peparuole e ove) con i legumi e come condimento per la pasta in una preparazione a base di peperone, lardo fresco e aglio appena soffritti.

Il suo sapore caratteristico è dovuto alla pre senza di un alcaloide chiamato Capsicina.

Sono comunque in via di sviluppo studi sulle potenzia li applicazioni in vari campi delle sostanze contenute nel peperone dolce di Altino trito, quali preziosi antiossidanti naturali.

Infatti, grazie alla funzione antisettica, il peperone ha caratteristiche di “lunga con servabilità” che ne giustifica l’utilizzo in quantità significative in molteplici insaccati.

Il suo utilizzo si presta inoltre a numerosi utilizzi in campo gastronomico e nelle più tradizionali ricette della cucina abruzzese.

È solitamente un ingrediente fondamentale per varie ricette tradizionali come con la pasta con aglio, olio e peperone trito, con la pizza e ‘ffójje’, con le sarde salate, con le uova (peparuole e ove) con i legumi e come condimento per la pasta. Nel Pescarese il peperone dolce viene chiamato “fuffellone”, “feffellone” o “bastardone” e tradizionalmente viene usato fritto e intero in accompagnamento con le sarde, secco per il brodetto di pesce.