DISSESTO IDROLOGICO
SITI AD IMPATTO IMMEDIATO O PUNTI DI PRIMO IMPATTO
Il modello rappresentato in mappa o nell'applicazione WebGIS è stato realizzato partendo dai dati grezzi che sono il DEM TINITALY e la rete stradale definita dagli esperti di GeoFabrik_Italy . Dal primo, modello digitale delle elvazioni, è stato ricavato il reticolo idrografico, costituito sia da tratti a regime permanente che effimero, mentre dal secondo meodello è stata estratta la rete viaria della città del Comune di Ronciglione.
Le due reti in seguito sono state sovrapposte e sono stati quindi definiti i punti di intersezione tra queste individuando così un ipotetico numero di punti detti di impatto immediato.
Questi possono essere intesi come punti della rete stradale soggetti ad un pericolo immediato e certo in caso di defllusso superficiale eccezionale in ragione della loro posizione geografica e sono rappresentati ponti ed attraversamenti vari dei corsi d'acqua e dei rivoli.
Inoltre, questi possono essere intesi come i centri di particolare aree soggette a disaggio immediato nel caso di eventi meteorici critici anche straordinari durante i quali tutta la rete idrografica viene impegnata nel drenaggio superficiale delle acque in eccesso.
Una volta individuati i punti di primo impatto posti nel territorio indagato e nell'immediato intorno è stata realizzata poi la mappa della densità di tali punti (heatmap) i cui risultati inoltre sono stati rappresentati nell'allegato 1.
Successivamente il dato cosi individuato è stato riportato in funzione del numero dei fogli catastali ovvero ad ogni fogli catastale è stato associato il valore della densità di punti o dei siti ad impatto immediato ed in tal modo è stato realizzato il layer densità media dei punti per foglio catastale.