La provincia di Parma e il suo territorio hanno infinite risorse: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale appenninico, con tanti piccoli centri densi di storia e vitalità, di castelli, pievi medievali e teatri; e la città di Parma, vero e proprio gioiello, con tesori unici di inestimabile valore artistico.
La Bassa segnata dal grande fiume Po, con la città natale di Giuseppe Verdi Busseto e il Polesine, ha ispirato con le sue nebbie e il carattere deciso dei suoi abitanti, Bernardo Bertolucci e Giovannino Guareschi. Qui la cultura della terra e la lavorazione della carne suina si trasformano in vere opere d'arte culinaria con tradizioni antichissime. Non mancano anche capolavori architettonici, come il castello dei Rossi a S. Secondo, la Reggia di Colorno con i suoi vasti giardini, il castello di Fontanellato, la rocca Meli Lupi di Soragna o, le abbazie cistercense di Fontevivo e Chiaravalle.
L'Appennino Parmense ha inizio a sud della Via Emilia per giungere alle terre alte di crinale al confine con la Liguria e la Toscana. Le valli sono quelle del Ceno, del Taro e del Parma. Le meraviglie paesaggistiche, la natura incontaminata, la fauna selvaggia con cervi, lupi, daini e caprioli, l'aria limpida e le testimonianze storiche, consentono esperienze incantevoli. Non solo il relax più assoluto nella splendida cornice appenninica, ma itinerari in mountain bike, passeggiate a cavallo, escursioni a piedi alla scoperta dei borghi e castelli fortificati e dei monumenti più antichi o, alla conquista delle cime più alte.
Tutti gli appartamenti sono ben collegati con gli autobus della TEP
Le linee urbane diurne viaggiano dalle 6.30 alle 20.00, mentre le linee urbane notturne viaggiano dalle 20.00 alle 22.00.
Oltre alle linee a normale percorrenza, la Tep ha attivato anche linee per esigenze più specifiche, come la linea 20, che entra nell'area ospedaliera e le navette che collegano i parcheggi scambiatori con il centro della città.
Servizi appositamente pensati per i giovani sono: il Prontobus urbano, che permette di viaggiare nelle ore serali con percorsi personalizzati. Per usufruire del servizio è sufficiente telefonare al numero verde 840 222223 a partire dalle 18.00 fino all'1.00. Un operatore vi dirà in quanto tempo arriverà l'autobus e la fermata dove aspettarlo. Prenotazioni e informazioni 24 ore su 24 anche sul sito della tep.
Recentemente nominata dall’UNESCO come una delle Città Creative per la Gastronomia, Parma è la meta ideale per un weekend di fuga o una gita giornaliera in Emilia-Romagna. Ma cosa si può vedere in un giorno? Ecco la mia scelta delle migliori cose da vedere a Parma.
Un piccolo e delizioso teatro, riccamente decorato e vestito di rosso e oro, come nella tradizione italiana. È possibile visitare il teatro in piccoli gruppi guidati ogni ora e mezz’ora. Naturalmente, se sei l’unico a visitare il teatro in quel momento si può essere così fortunati da fare un tour privato!
Situato in una piazza che permette di ammirare i due edifici in tutto il loro splendore, il Duomo e il Battistero di Parma sono due esempi eccellenti di architettura romanica. Tuttavia sono gli interni ad essere il vero fiore all’occhiello di queste due strutture.
La Cattedrale cattura l’attenzione dei visitatori con il suo soffitto splendidamente decorato e le piccole cappelle laterali. Il suo matroneo e la splendida cupola dipinta dal Correggio sono due delle sue caratteristiche più spettacolari. C’è anche un’affascinante cripta, ma è chiusa ai turisti in quanto è luogo esclusivo di preghiera.
Il Battistero ha una forma ottagonale, che simboleggia l’eternità. I suoi esterni sono in marmo rosa di Verona e rappresentano la fusione tra romanico e gotico. Il suo meraviglioso interno è costituito di affreschi mozzafiato, una cupola dipinta e una collezione di sculture .
Questa Chiesa a forma di croce greca è perfettamente simmetrica grazie alla sua struttura, ma i suoi interni sono la caratteristica migliore. Una splendida cupola, soffitti e pareti dipinte, ricche di dettagli e decorazioni. È veramente un capolavoro di arte e architettura.
pPotete trascorrere un po’ di tempo a rilassarvi nel Parco, dal momento che attualmente il Palazzo è sede dell’Arma dei Carabinieri - RIS di Parma. Le sue origini risalgono al 1561, ma il suo aspetto attuale è una struttura neoclassica Settecentesca.
Questo enorme complesso di edifici è sede della Biblioteca Palatina, del Teatro Farnese, di un Istituto d’Arte, di due Musei e della Galleria Nazionale di Parma. Questo vi può suggerire l’effettiva larghezza degli edifici della Pilotta.
Questo luogo è conosciuto per la Camera della Badessa, o Camera di San Paolo. Una piccola sala che ha ricevuto il piacere di essere decorato dagli affreschi del Correggio, il talentuoso pittore italiano che ha eseguito anche gli affreschi nella Cattedrale della città.