La nostra è una associazione piccola, ma molto battagliera, nata in un caldo giorno di agosto del 2017 a Porto San Giorgio (FM) per volontà di una storica “gattara” , MariaRita Antonini, e dall'incontro di altri amanti degli animali che hanno unito le proprie forze per migliorare la convivenza tra la comunità e gli animali che vivono sul territorio.
E' stato grazie a lei, e a persone come i nostri Soci Fondatori (Patrizia Torquati, Liliana Comini, Erika Di Ruscio, Bianca Maggini, Maria Grazia Marziali, Martha Poggi, Patrizia Casadei, Renzo Polzoni e Maria Rita Torquati), se nel 2019 il Comune di Fermo ha realizzato la prima, e per ora unica, OASI FELINA della provincia, che la nostra associazione ha gestito fino ad ottobre 2021 .
A-MICI A 4 ZAMPE è operativa H24 per prendere segnalazioni di maltrattamenti e di emergenze che richiedono un intervento di recupero tempestivo e la messa in sicurezza come nel caso di animali vaganti o incidentati.
Siamo altresì attivi telefonicamente per fornire informazioni sui servizi presenti sul territorio (Ast , studi veterinari, associazioni animaliste/ambientaliste, guardie zoofile, canili, pensioni/rifugi per tutti gli animali di affezione, ecc..).
Non avendo ancora, la maggior parte dei comuni della provincia di Fermo, delle strutture idonee ad accogliere gatti (oasi feline/gattili) , interveniamo laddove ci segnalano situazioni di estrema necessità come cuccioli abbandonati o gatti malati, feriti, con disabilità (che non possono essere lasciati liberi sul territorio), dando stalli temporanei o ricoveri permanenti presso la nostra sede dove, oltre ai nostri volontari, svolgono attività riparativa persone inviateci dall'Ufficio di Esecuzione Penale Esterna del Tribunale di Macerata e studenti delle scuole superiori che vogliono acquisire crediti formativi.
Siamo spesso presenti con un nostro banchetto a manifestazioni ed eventi che ci permettono di promuovere campagne di sensibilizzazione su tematiche quali randagismo, sterilizzazioni, adozioni, maltrattamenti, ecc.. collaborando attivamente con altre realtà associative del territorio con cui organizziamo anche incontri nelle scuole con dibattiti tenuti da esperti dei vari settori.
Effettuiamo periodicamente raccolte alimentari, e anche farmaci, per gli animali che abbiamo sotto la nostra tutela presso diverse attività commerciali della zona.
Il nostro operare quotidiano, oltre a quanto sopra citato, contempla principalmente:
-seguire le numerose colonie feline che abbiamo sotto la nostra tutela e i 20 gatti patologici, ospiti della nostra sede operativa;
-la collaborazione con il comune di Fermo e con il Servizio di Sanità Animale della AST FERMO (delibera di giunta n°422del 30.12.2019) per il censimento ed il monitoraggio delle colonie feline sul territorio comunale;
-la gestione dello Sportello per i Diritti degli Animali del comune di Sant'Elpidio a Mare (determina n°888 del 29.08.2023);
-servizio di Pensione e Pet-sitting a domicilio , non a pagamento ma tramite offerte di cibo o prodotti per animali;
-effettuare le necessarie sterilizzazioni delle gatte randagie o di colonia (ai sensi della L281/91 e L.R. 10/97e sue m.m. e i.i.) laddove non è possibile avvalersi dell'ausilio del servizio veterinario, soprattutto grazie ai nostri medici veterinari che da sempre ci supportano (e sopportano), professionisti dalla grande sensibilità e disponibilità che capendo le nostre difficoltà spesso e volentieri ci “vengono incontro” anche a livello economico.
In questi anni ne abbiamo fatta di strada...