730 2025 comodamente a casa tua!
LAVORATORI DIPENDENTI O PENSIONATI con sostituto d’imposta (Datore di lavoro) che effettua il conguaglio diretto del rimborso o pagamento delle imposte. Il sostituto d’imposta provvede a trattenere o rimborsare le imposte a partire dal mese di luglio nella busta paga (agosto/settembre per i pensionati). LAVORATORI DIPENDENTI CHE NON HANNO SOSTITUTO D’IMPOSTA: il versamento delle imposte eventualmente dovute avviene tramite F24 rilasciato dal Caaf. Il rimborso viene effettuato direttamente dall’Agenzia della Entrate sul c/c Bancario o Postale del contribuente comunicando il codice IBAN. EREDI DI SOGGETTI DECEDUTI CHE ERANO IN POSSESSO DEI REQUISITI PER UTILIZZARE IL MODELLO 730
Redditi di lavoro dipendente e/o assimilati Redditi di pensione (la CU dei pensionati viene rilasciata ESCLUSIVAMENTE per via telematica e il CAAF può acquisirla direttamente dalla Banca Dati degli enti Previdenziali) Redditi fondiari (terreni e fabbricati) Redditi di capitale Redditi di lavoro autonomo senza partita IVA Alcuni redditi diversi
I contribuenti possono decidere di compilare autonomamente il proprio modello 730 avvalendosi poi del Caaf per la verifica della corretta compilazione, per l’apposizione del visto di conformità e per l’invio telematico all’Agenzia. Il contribuente deve sempre esibire al Caaf tutta la documentazione a corredo della dichiarazione e deve conservare tutti i documenti per almeno 5 anni. Ricordiamo che da qualche anno è possibile accedere alla propria dichiarazione precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ma che la stessa spesso non contiene tutti i dati e tutte le spese che consentono di recuperare un eventuale credito spettante.
Il costo del modello singolo è di euro 35, il costo del modello congiunto è di euro 50
Entro i termini di legge è possibile inviare una dichiarazione integrativa per correggere i dati.