Anno scolastico 2018-2019
RISCOPRIAMO LE NOSTRE RADICI: PARTIAMO DA VELIA
CLASSI COINVOLTE: QUARTE PLESSO SANTA CHIARA
DOCENTI COINVOLTE: BRUNO NUNZIA- DEL GIUDICE FLORIANA- MARINO VALENTINA
Il Paese in cui viviamo ha un patrimonio artistico, naturale e culturale immenso, costituito da monumenti, edifici, opere d’arte che risalgono a varie epoche storiche e da bellezze paesaggistiche uniche al mondo. Questo patrimonio deve essere protetto e valorizzato, cioè curato in modo che possa risplendere in tutta la sua bellezza, mentre, molto spesso, questo patrimonio viene deturpato o abbandonato a sé stesso.
Nell’ottica dell’orientamento continuo e dei suggerimenti delle INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI, il progetto mira alla valorizzazione ed alla conservazione dei beni culturali del Parco Archeologico di Velia-Ascea e di Nola attraverso esperienze di visita e conoscenza diretta ed il potenziamento delle conoscenze storiche, storico-artistiche,archeologiche, filosofiche appartenenti alla civiltà eleatica. Gli allievi si sono formati ad una legalità consapevole, capace di cittadinanza attiva, collaborando alla realizzazione di un prodotto finale.
I docenti del 3° Istituto Comprensivo Nocera inferiore ed i tirocinanti del quinto anno del DISUFF dell’UNISA hanno presentato la tematica attraverso una visita guidata e successivo brainstorming sul posto; tutti gli allievi dei restanti istituti hanno visionato il materiale video prodotto nel corso della visita guidata.
ATTIVITA' LABORATORIALI
Terzo comprensivo Nocera Inferiore SA - classe quarta A Plesso Santa Chiara
COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COLLABORARE E PARTECIPARE/ARTE E IMMAGINE-I mosaici di Velia-
Le attività hanno coinvolto tre classi parallele che lhanno lavorato a classi aperte con gruppi eterogenei. Attraverso la lettura di alcune storie si è evidenziata l’importanza dello stare insieme , dell’avere buone relazioni affettive, del collaborare in vista di obiettivi comuni, dell’apprezzarsi reciprocamente. In questo modo gli studenti hanno trovato un ambiente favorevole e un incentivo all’ apprendimento. Successivamente lo studio della tecnica del mosaico e la sua realizzazione con vari materiali è stato da traino per l’approfondimento delle relazioni all’ interno del gruppo classe con lavori cooperativi che hanno contribuito all’ acquisizione di atteggiamenti pro sociali.
PRODOTTO FINALE: REALIZZAZIONE DI MOSAICI RAPPRESENTANTI IL PAVIMENTO DELLE TERME DI VELIA
I.C. Rubino Nicodemi di Fisciano ITALIANO- GEOGRAFIA -Velia e la particolare posizione geografica-
UN PERSONAGGIO GUIDA ARCHEO LEO CONDUCE ALLA SCOPERTA DI VELIA
Gli alunni in gruppo cooperativo descrivono i punti più importanti del percorso storico archeologico di Velia e la sua storia : la Porta Rosa, la casa degli Affreschi, le Terme (testi informativi) al fine di rilevarne lo stato di abbandono. La felice posizione geografica, situata al centro dei traffici molto intensi tra Grecia ed Etruria, trasformò Elea (Velia) in una tra le polis più ricche della Magna Graecia.
REALIZZAZIONE DI UN PUZZLE INTERATTIVO DI ALCUNI IMPORTANTI RESTI ARCHEOLOGICI DI VELIA
3° Istituto Comprensivo Nocera Inferiore
SCIENZE – Velia: Esculapio e le erbe medicinali
Dopo una suggestiva caccia al tesoro nel Parco Archeologico di Velia, gli alunni sono stati guidati al riconoscimento delle proprietà terapeutiche di alcune piante officinali presenti nel loro territorio fino alla realizzazione di un ricettario da proporre agli istituti coinvolti
- REALIZZAZIONE DI UN PUZZLE INTERATTIVO
-COSTRUZIONE DI UN RICETTARIO CON PIATTI E DECOTTI A BASE DI ERBE MEDICINALI AUTOCTONE
3° Istituto Comprensivo Nocera Inferiore
FILOSOFIA: Amica filosofia… domande per crescere-
Lo scopo delle nostre attività è stato far porre ai bambini LE GRANDI DOMANDE sulla propria esistenza al fine di sviluppare un pensiero logico e critico, conoscere esperienze, idee e opinioni, usare la ragione e l’intelligenza per riflettere su se stessi. I filosofi Parmenide e Zenone hanno condotto gli alunni a sostare sulle proprie idee per esaminarle in maniera critica, imparare a pensare e giudicare con la propria testa, a riflettere per responsabilizzarsi e raggiungere una propria autonomia.
REALIZZAZIONE DI UN QUIZ