La distanza del Tassista
In matematica, la geometria del tassista (anche detta geometria del taxi o geometria di Manhattan, in inglese Taxicab Geometry o Manhattan Geometry) è una particolare geometria introdotta dal matematico lituano (naturalizzato tedesco) Hermann Minkowski (Aleksotas 22.06.1864, Gottinga 12.01.1909) sicuramente più famoso per i suoi contributi alla teoria della relatività ristretta.
La geometria del tassista consiste essenzialmente in un modo differente di calcolare la distanza tra due punti del piano.
Una curiosità: il nome di questa geometria è riferito al sistema stradale tipico di città/quartieri come Manhattan, in cui gran parte delle vie di scorrimento sono ortogonali tra di loro; in Italia alcuni esempi sono le citta di Aosta, Torino e Bari (almeno nella zona più antica) e, in generale, tutti gli abitati che hanno mantenuto una pianta di ispirazione romana.