Il Corso Serale è la scelta giusta per chi desidera intraprendere un percorso di studi di livello superiore per il raggiungimento di DIPLOMA di STATO in “servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “.
Il diploma finale che si ottiene a conclusione del Corso Serale ha esattamente lo stesso valore di quello ottenuto al termine del corso diurno.
Il Corso Serale si rivolge a tutti coloro che abbiano voglia riconvertirsi professionalmente, conoscere più da vicino il mondo della ristorazione (sala e cucina) e cercare uno sbocco lavorativo in questo settore. Rappresenta inoltre una scelta interessante per chiunque desideri intraprendere un percorso scolastico in un'ottica di Lifelong Learning.
Il corso per adulti è scelto da persone motivate che desiderino intraprendere o completare un percorso di studi per implementare o riconvertire la propria professionalità.
I percorsi di Servizi per l’Enogastronomia, permettono al corsista di affrontare e sviluppare le più innovative tecniche di gestione di tutti i servizi enogastronomici, con particolare riferimento all’aspetto innovativo e altamente qualificato del settore enogastronomico. Le competenze maturate a seguito della frequenza al corso permetteranno al corsista di operare in strutture di ogni livello in modo di attivare e gestire in proprio qualificate imprese ristorative. Il corsista sarà in grado inoltre di operare fattivamente e proficuamente sia nell’ambito della valorizzazione della tradizione culinaria locale così come delle nuove tendenze enogastronomiche a livello internazionale.
Il percorso di Secondo Livello si articola su TRE LIVELLI di apprendimento ed è organizzato in tre periodi consecutivi, che corrispondono ai cinque anni dell'Istituto Professionale di riferimento:
corrispondente al biennio
finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente. Si completa in una sola annualità.
corrispondente alla terza-quarta
finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno del percorso (terzo periodo), in relazione all’indirizzo scelto dallo studente.
corrispondente alla quinta
finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione professionale. Si completa in una annualità.
1 - PRIMO ANNO SCOLASTICO = PRIMO PERIODO (corrisponde alla prima superiore e seconda superiore)
LO STUDENTE SI DEVE ISCRIVERE AL CPIA (euro 130,00)
2 - SECONDO ANNO SCOLASTICO = SECONDO PERIODO (corrisponde alla terza superiore e quarta superiore)
LO STUDENTE SI DEVE ISCRIVERE ALL'ISTITUTO AGRARIO "VERGANI NAVARRA"
Tasse:
euro 21,17 da effettuare tramite bollettino di c/c postale n.1016 intestato all’Agenzia delle Entrate di Pescara oppure attraverso bonifico bancario: Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse Scolastiche - IBAN: IT45R0760103200000000001016
euro 140,00 attraverso il seguente sistema PAGO PA
3 - TERZO ANNO SCOLASTICO = TERZO PERIODO (corrisponde alla quinta classe)
LO STUDENTE SI DEVE ISCRIVERE ALL'ISTITUTO AGRARIO "VERGANI NAVARRA"
Tasse:
euro 21,17 da effettuare tramite bollettino di c/c postale n.1016 intestato all’Agenzia delle Entrate di Pescara oppure attraverso bonifico bancario: Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse Scolastiche - IBAN: IT45R0760103200000000001016
euro 140,00 attraverso il seguente sistema PAGO PA
Il Contributo Scolastico, richiesto a titolo di erogazione liberale, risulta indispensabile per assicurare la qualità delle attività dei laboratori professionali e tecnici degli indirizzi alberghiero e agrario. In altre parole si specifica che senza tale contributo questi ultimi non potrebbero essere realizzati nell’attuale modalità, quella cioè che garantisce una partecipazione individuale attiva, comportando quest’ultima investimenti molto elevati. Riportando un esempio: il mancato afflusso del suddetto contributo vedrebbe l’Istituto costretto a proporre attività di laboratorio con gli alunni chiamati a partecipare solo ed unicamente in veste passiva, cioè semplicemente assistendo ad un’attività dimostrativa del docente (es: sola osservazione dello chef in cucina o del maitre in sala bar). A titolo di esempio si riporta un elenco delle spese che la scuola vorrebbe anticipare per conto delle famiglie per elevare la qualità del servizio offerto dalla scuola:
Indirizzo alberghiero
cucina: acquisto derrate alimentari per tutti gli alunni, sostituzioni e manutenzione delle attrezzature, investimenti nei laboratori, progetti di Ampliamento dell’Offerta Formativa.
sala bar: acquisto derrate alimentari per tutti gli alunni, liquori, distillati, vini bevande calde e fredde, materiale per decorazioni, investimenti nei laboratori, progetti di Ampliamento dell’Offerta Formativa.
TERMINE ISCRIZIONE 15 OTTOBRE 2025
Per informazioni sulle modalità di iscrizione e articolazione del percorso contattare:
Prof. ssa Maria Rosaria Testa mariarosaria.testa@vergani.istruzioneer.it