Un dialogo possibile
Giornate della rappresentazione e conservazione del patrimonio culturale contemporaneo
Giornate della rappresentazione e conservazione del patrimonio culturale contemporaneo
4-5 DICEMBRE 2025
Il rapporto tra memoria e contemporaneità è ciò che da tempo interessa la comunità scientifica e professionale coinvolta nelle operazioni di salvaguardia e tutela del patrimonio artistico e architettonico più recente. Capire come relazionarsi con elementi che cambiano velocemente, materiali effimeri e significati intrinseci spesso difficili da preservare è la sfida di oggi che riguarda tanto installazioni, performance e altre forme artistiche quanto le molte espressioni del pensiero architettonico più moderno.
La relazione tra queste espressioni della contemporaneità può incontrarsi ed essere dibattuta nell’ambito della nuova idea di museo inteso come ‘luogo di valore’ di per sé e ‘luogo di cura’ per le opere d’arte che conserva. Il già conosciuto binomio contenuto-contenitore diventa dunque possibile tema di studio e possibile declinazione di una nuova rappresentazione per la conservazione del contemporaneo.
In un confronto tra prospettive e pratiche disciplinari diverse, la terza edizione delle Giornate della Rappresentazione e Conservazione del Patrimonio Culturale contemporaneo mira, dunque, a raccogliere esperienze relative a contesti artistici e architettonici contemporanei, che hanno come oggetto il museo nel suo significato di luogo della contemporaneità. In uno scenario di cambiamento continuo che vede l’avvicendarsi di nuove tecnologie e nuovi strumenti per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, il museo può essere luogo di sperimentazione e dibattitto.
La terza edizione del simposio chiede alla comunità scientifica di ricercatori e restauratori, architetti e conservatori, di riflettere su una visione d’insieme dell’atto della conservazione del patrimonio contemporaneo, inteso come prassi condivisa. I contributi dovranno presentare riflessioni teorico-critiche, casi studio e approcci metodologici riguardanti esperienze condotte in contesti museali, utili a una discussione intorno al tema della conservazione del patrimonio contemporaneo.
Le ricerche presentate potranno riguardare attività di restauro, pratiche conservative e attività di valorizzazione su opere d’arte, edifici e altre forme artistico-architettoniche, con la specifica attenzione al tema della rappresentazione affrontata nei suoi aspetti più globali: dall’utilizzo delle tecnologie come strumenti di fruizione alternativa, all’impiego di sistemi di data-management per la visualizzazione delle problematiche conservative; da possibili nuovi strumenti per la progettazione di soluzioni museali a metodi di comunicazione innovativa per ambienti espositivi.
Il simposio sarà organizzato in due sessioni e ospiterà rispettivamente due key-lessons di apertura, per inquadrare le tematiche di arte e architettura contemporanee, e quattro contributi scientifici per sessione selezionati tra quelli inviati. Altri quattro contributi verranno selezionati per essere inseriti in una pubblicazione finale, con l’obiettivo di proporre una raccolta che funga da attività di ricognizione riguardo lo stato dell’arte in fatto di tecniche di rappresentazione a supporto della conservazione contemporanea.
Per caricare la proposta di abstract si richiede di compilare il modulo sottostante