AVVISI

DIBAF - Tecnologie Alimentari ed Enologiche (L-26)

AVVISO - Questionari online per la valutazione degli insegnamenti

Cari studenti, nonostante il momento particolare che stiamo attraversando, vista l'emergenza sanitaria e considerate le nuove modalità di erogazione della didattica, abbiamo il piacere di comunicarvi che dal 18 maggio 2020 è possibile la compilazione dei questionari online per la valutazione degli insegnamenti erogati nel II semestre e degli insegnamenti annuali a.a. 2019/2020. Vi ricordiamo che i feedback ricevuti attraverso tale rilevazione sono preziosi per permettere un continuo miglioramento della Qualità della didattica.

Le istruzioni sono disponibili al seguente link

AFP - Aggiornamento webinar

La lista dei webinar è stata aggiornata, aggiungendo il link per la prenotazione al seguente webinar:

> L26.10x - Introduzione alla spettroscopia ottica ed alle applicazioni in ambito alimentare (1 CFU), LIVE streaming

Gli eventi LIVE rilasceranno CFU per le AFP senza la compilazione del questionario online. Vi aspettiamo numerosi.

La locandina aggiornata è disponibile al seguente link

AFP - Aggiornamento webinar

La lista dei webinar è stata aggiornata, aggiungendo i seguenti seminari:

> L26.8x - I signori del vino: storie e uomini del mondo enologico (1 CFU), disponibile in differita

> L26.9x - Gli allergeni nella ristorazione collettiva: dalla normativa alla gestione (1 CFU), presto disponibile in differita

> L26.10x - Titolo provvisorio: analisi non distruttiva degli alimenti tramite spettroscopia NIR (1 CFU), LIVE streaming

Gli eventi LIVE rilasceranno CFU per le AFP senza la compilazione del questionario online. Vi aspettiamo numerosi.

La locandina aggiornata è disponibile al seguente link

AVVISO - Tirocini curriculari presso enti esterni

In data 08/05/2020 sono state pubblicate le nuove dispisizioni di Ateneo per la riprese delle attività di tirocinio in presenza. Di seguito la nuova documentazione, che verrà presto caricata anche sul sito di Dipartimento.

1) All 1 Modello consenso tirocinio studente.docx

2) All 2 Modello dichiarazione ente ospitante.docx

3) Rettorale linee guida tirocini curriculari esterni.pdf

Modifica del 11/05/2020

4) Nota rettorale linee guida tirocini curr enti esterni - Precisazione firmata.pdf

AFP - Aggiornamento webinar

La lista dei webinar è stata aggiornata, aggiungendo i seguenti seminari:

> L26.7x - Viaggio intorno all'olio extravergine di oliva (2 CFU)

> L26.8x - I signori del vino: storie e uomini del mondo enologico (1 CFU), LIVE streaming

> L26.9x - Gli allergeni nella ristorazione collettiva: dalla normativa alla gestione (1 CFU), LIVE streaming

Gli eventi LIVE rilasceranno CFU per le AFP senza la compilazione del questionario online. Vi aspettiamo numerosi.

La locandina aggiornata è disponibile al seguene link

TESI - nuove indicazioni per la consegna degli elaborati finali

Il procedimento della consegna della tesi è stato aggiornato. Al seguente link è disponibile il PDF con le nuove istruzioni.

AFP – Organizzazione webinar

Il CdS in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (L-26) del Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) ha il piacere di informare gli studenti dell’Ateneo della Tuscia che sta organizzando Webinar, in diretta o differita, grazie alla disponibilità di docenti ed esperti esterni.

La partecipazione ad ogni webinar rilascerà un attestato di frequenza a coloro che supereranno un test finale, le cui modalità di svolgimento saranno definite dal relatore. L’attestato rilascerà CFU validi per la verbalizzazione di Attività Formative Professionalizzanti (AFP), solo per gli studenti di Tecnologie Alimentari ed Enologiche (L-26) dell'Università della Tuscia immatricolati negli anni accademici 2017/18 o 2018/19 o 2019/20.

La lista dei webinar è in continuo aggiornamento ed è consultabile al seguente link

AFP - verbalizzazione telematica del 15 aprile 2020

Il Prof. Cimini ha fissato un appello per la verbalizzazione delle Attività Formative Professionalizzanti per il giorno 15 aprile p.v. Gli interessanti alla verbalizzazione devono inviare una mail al Prof. Cimini (a.cimini@unitus.it), allegando i certificati in PDF e scrivendo quanto segue nell’oggetto: AFP– NOME e COGNOME – ANNO DI IMMATRICOLAZIONE. Nel corpo della mail indicare il codice delle AFP che si intende verbalizzare. IMPORTANTE: prima di inviare la mail al Prof. Cimini, verificare che la somma dei CFU degli attestati sia sufficiente per la verbalizzazione della AFP per cui si sta facendo richiesta. La verbalizzazione delle AFP interessa solo gli studenti immatricolati negli A.A. 2017/18, 2018/19 e 2019/20

Proroga tasse universitarie

Si comunica che è uscito un decreto del rettore che proroga il pagamento delle tasse universitarie. Al seguente link il PDF del decreto: link

Firma dei documenti da parte del Coordinatore del CdS

Si comunica che a seguito dell'emergenza sanitaria sarà possibile, fino a fine emergenza, inviare all'indirizzo email ccs_tae@unitus.it i documenti in cui è necessario apporre la firma del Coordinatore del Corso di Studi. I documenti verrano debitamente restituiti con apposta la firma in formato digitale.

AFP - Seminari ed attività di laboratorio

Sono stati pubblicati nella seguente cartella Google Drive gli attestati di frequenza alle AFP

https://drive.google.com/drive/u/4/folders/1EyKtPHhZ_bg6xrVPIeDtT-Hl5NrNwgdX

Le cartelle in cui sono scaricabili i nuovi attestati sono le seguenti:

> giugno 2019_Attività tecnico pratica in vigneto

> giugno 2019_Filiera latte e pastorizzazione - Moresi-Cimini

> giugno 2019_Genetica agraria - Ciaffi

02/03/2020 - AFP - iniziativa "caccia al kWh" (annullata causa COVID-19)

Si segnala l’iniziativa “Caccia al kWh”. Il corso di studi in Tecnologie Alimentari ed Enologiche afferisce all’iniziativa e riconoscerà ai partecipanti 1 CFU come Attività Formative Professionalizzanti (o AFP). Si allega al presente avviso la locandina dell’evento. Non è giustificata l’assenza alle lezioni e pertanto gli studenti del I anno (tutti i curricula) e gli studenti del II anno (curriculum di Viticoltura ed Enologia), potranno partecipare solo dopo il termine delle lezioni pomeridiane.

Link al programma

Pertanto, SOLO gli studenti TAE del I anno (tutti i curricula) e del II anno (curriculum di Viticoltura ed Enologia) che intendono partecipare all'iniziativa "Caccia al kWh", ma che causa lezioni non potranno essere presenti al meeting point del rettorato (ore 15.30-16.00 di giovedì 5 marzo) potranno ritirarare il modulo di partecipazione presso lo sportello informazioni del DIBAF dalle ore 16.00 alle 16.30 di giovedì 5 marzo p.v.

27/02/2020 - Posticipo lezioni di Enologia I

L'inizio delle lezioni di Enologia I è posticipato di una settimana a causa di impegni del docente. Le lezioni di Enologia I avranno pertanto inizio a partire dal 9 marzo p.v.

26/02/2020 - AFP – XIV Colloquio DIBAF

Il 20 aprile 2020, in Aula Blu (Carlo Perone Pacifico - Plesso Agraria) si terrà il XIV colloquio DIBAF dal titolo "Prodotti dolciari a lunga conservazione: qualità e sostenibilità". La partecipazione alla giornata studio rilascia crediti AFP (all'ingresso dell'aula sarà necessario firmare un foglio presenze).

Link alla locandina dell’evento


20/02/2020 - Pubblicazioni Attestati delle AFP

Gentili studenti,

Sono stati pubblicati nella seguente cartella Google Drive gli attestati di frequenza alle AFP

https://drive.google.com/drive/u/4/folders/1EyKtPHhZ_bg6xrVPIeDtT-Hl5NrNwgdX

Le cartelle in cui sono scaricabili i nuovi attestati sono le seguenti:

> 02-12-2019_Learn Mendeley

> 22-11-2019_Standard BRC

> 09-12-2019_Learn Mendeley

> 03-12-2019_Sistema bibliotecario

> 28-11-2019_Sistema bibliotecario

> maggio e giugno 2019_Patologie vegetale

> maggio 2019_Corso di presentazione dei dati

> maggio e giugno 2019_Preparazioni alimentari

03/02/2020 - 2a Edizione della Winter School Sanguis Jovis

Il termine di iscrizione è stato prorogato al 07 febbraio 2020.

https://fondazionebanfi.it/it/sanguis-jovis/formazione.php

03/02/2020 - Avviso per i laureandi a.a. 2018/2019

Si comunica che è stata aggiunta una ulteriore sessione di laurea per il 25-26 febbraio 2020 per far fronte all'elevato numero di domande.

12/12/2019 - Avviso per gli studenti di Viticoltura I, a.a. 2019/2020

Lezione di lunedì 16 dicembre 2019

Si comunica che la lezione di lunedì 16 dicembre è rinviata al giorno successivo. Il giorno 17 dicembre 2019 si terrà la visita tecnica presso l’Azienda viticola Le Coste a Gradoli (Viterbo) (via Piave 7).

Gli studenti interessati dovranno raggiungere il punto d’incontro in Località Val di Lago, lungolago di Bolsena alle ore 14:00.

La visita tecnica è riservata agli studenti dell’anno accademico in corso.

25/11/2019 - Corso di Biologia generale (Prof.ssa Anna Maria Fausto):

- Mercoledì 27 novembre la lezione prevista dalle 9:00 alle 11:00 non si terrà. Quanto prima sarà comunicata la data in cui verrà recuperata

- Lunedì 1° dicembre nell'orario 14:00-16:00 si terrà la lezione di Microbiologia (Prof.ssa Di Mattia).

- Giovedì 5 dicembre nell'orario 14:00-16:00 si terrà la lezione di Biologia generale (Prof.ssa Fausto)

25/11/2019 - AFP - Seminari

Si informa che è stato organizzato un seminario dal titolo "Il Sistema Bibliotecario di Ateneo: risorse e servizi per lo studio e la ricerca" la cui partecipazione consente di acquisire 0.3 CFU validi come Attività Formative Professionalizzanti (AFP). Il seminario è organizzato in due giorni distinti

1) Per gli studenti del I anno (tutti i curricula), II anno (curriculum di Industrie) e III anno (curriculum di Enologia) il seminario si terrà il 29 novembre, ore 9-11, aula 4 (blocco A, ex-agraria).

2) Per gli studenti del II anno (curriculum di Enologia) e III anno (curriculum di Industrie) il seminario si terrà il 3 dicembre, ore 9-11, aula 4 (blocco A, ex-agraria).

16/11/2019 - AFP

Si informa che:

1) i certificati di partecipazione ai colloqui DIBAF XI e XII sono stati aggiornati aggiungendo i crediti conseguiti (0.3 CFU per ogni colloquio).

2) i certificati di partecipazione alle esercitazioni in cantina sperimentale per gli studenti della coorte 2018/19 sono disponibili per il download nella cartella condivisa di Google Drive.

15/11/2019 - AFP - Seminario "Learn Mendeley"

E' stato organizzato un ciclo di seminari esplicativi dell'utilizzo del software Mendeley per gli studenti TAE del 2° e 3° anno (tutti i curricula). I seminari si terrano in Aula 22 (ore 14-16, blocco C) il giorno 2 dicembre per gli studenti del 2° anno ed il giorno 9 dicembre per gli studenti del 3° anno. La partecipazione al seminario consente di conseguire 0.3 CFU spendibili come AFP. Si invita alla navigazione del seguente sito per maggiori dettagli su cosa sia Mendeley https://www.mendeley.com/?interaction_required=true

15/11/2019 - Esonero in Microbiologia generale ed enologica, a.a. 2019/20

Martedì 19 novembre 2019 dalle ore 11:00 alle 13:00 - Aula 4 del Blocco A

12/11/2019 - Esonero in Biologia Generale, a.a. 2019/20

Lunedì 18 novembre 2019 dalle ore 9:15 - Aula 4 del Blocco A

Gli studenti possono presentarsi entro le ore 9:15 del giorno della prova, presso l’aula 4 del blocco A, senza bisogno di prenotazione, muniti di un documento di riconoscimento.

06/11/2019 - Piano di studi

E' stato pubblicato su YouTube un video esplicativo su come debba essere compilato il piano di studi attraverso GOMP. https://youtu.be/5eTo-AKso5Y

06/11/2019 - Canale WhatsApp ufficiale del CdS in Tecnologie Alimentari ed Enologiche

In aggiunta al canale Telegram, è stato attivato un canale WhatsApp ufficiale del CdS – TAE (L-26). Il nome del canale è “TAE (L-26) – DIBAF – UNITUS” ed il link di accesso è https://chat.whatsapp.com/D2qRl3l4rKS1FzU7NdDSXf

Attraverso il canale riceverete le comunicazioni più importanti relative al CdS.

Tuttavia, è opportuno tener presente che la pagina TAE del sito DIBAF e la mail ccs_tae@unitus.it rimarranno i mezzi ufficiali di comunicazione del Corso di Studi.

06/11/2019 - Docenti tutor

Si comunica che è stata allestita una pagina web nel sito TAE in cui è pubblicato l'elenco dei docenti tutor. Il ruolo del docente tutor è quello di facilitare l'inserimento degli studenti nelle strutture didattiche e ricevere tutte le forme di assistenza al fine di rendere più efficaci e produttivi gli studi universitari. Ad ora la lista dei docenti tutor riporta soltanto le matricole iscritte al regolamento 2018/19. Link alla pagina.

11/10/2019 - AFP – seminari (ogni seminario corrisponde a 0.5 CFU)

  • 25/10/2019 (ore 9.00-13.00, Aula 4, Blocco A) HACCP Plans and GMP Implementation Training Course: il corso intende fornire informazioni per sviluppare, documentare e implementare un piano di sicurezza alimentare basato sul punto critico di controllo dell'analisi dei rischi (HACCP) e supervisionarne l'implementazione e il monitoraggio. Questo percorso descrive le buone pratiche di fabbricazione per attuare un FSMS preventivo basato sui principi HACCP, insieme ad una panoramica sull'intento e i requisiti specifici dei criteri di certificazione HACCP e GMP allo scopo di dimostrare la dovuta diligenza nelle operazioni di trattamento e manipolazione degli alimenti e ridurre al minimo le non conformità riscontrate dall'audit.
  • 22/11/2019 (ore 9.00-13.00, Aula 4, Blocco A). Sicurezza alimentare secondo lo standard BRC: Il corso intende fornire ai partecipanti lo scenario all’interno del quale si è sviluppato lo standard BRC nel contesto dei documenti normativi e delle iniziative attualmente esistenti per definirne i campi di applicazione, i principi e gli strumenti consapevoli che l’obiettivo principale è avere a disposizione strumenti operativi capaci di garantire prodotti alimentari di alto profilo di qualitativo, igienico e legale (sicurezza alimentare).

I seminari sono organizzati dal Prof. Botondi (rbotondi@unitus.it)

07/10/2019 - Laboratori di Biologica generale (Prof.ssa Anna Maria Fausto)

È disponibile online il calendario dei laboratori di “Biologia Generale” per l’a.a. 2019/20). Link al calendario

03/10/2019 - AFP – XIII Colloquio DIBAF

Il 31 ottobre 2019, in Aula Blu (Carlo Perone Pacifico - Plesso Agraria) si terrà il XIII colloquio DIBAF dal titolo "Lo spumante italiano: terroir e sostenibilità". La partecipazione alla giornata studio rilascia crediti AFP (all'ingresso dell'aula sarà necessario firmare un foglio presenze).

Link alla locandina dell’evento

27/09/2019 - AFP – Profilo Enologico (iscritti al 3° anno – 2019/20)

Nel mese di ottobre 2019 gli studenti iscritti al 3° anno del profilo di Enologia potranno partecipare ad attività formative professionalizzante svolte in cantina. Data la necessità di suddividere gli studenti in gruppi, tali attività verranno svolte nei giorni: 1 e 2 ottobre 2019 (ore 14:00-16:00); 4 e 11 ottobre (mattina).

Referente delle attività: Prof. Andrea Bellincontro (bellin@unitus.it)

27/09/2019 - AFP – Festival della Scienza

Sono disponibili su Google Drive i certificati per l'acquisizione dei crediti AFP conseguiti in occasione dei seminari tenutisi durante il Festival della Scienza 2019. https://drive.google.com/drive/folders/1EyKtPHhZ_bg6xrVPIeDtT-Hl5NrNwgdX?usp=sharing

05/08/2019 - Nuovo regolamento AFP

È online il nuovo regolamento delle Attività Formative Professionalizzanti, approvato con il verbale n.3 del 31/07/2019. Nel nuovo regolamento sono specificate le modalità di verbalizzazione e recupero crediti.

Il regolamento è accessibile alla pagina “Attività Formative Professionalizzanti (AFP)” del sito DIBAF-TAE.

05/08/2019 - Canale Telegram ufficiale del CdS in Tecnologie Alimentari ed Enologiche

È stato attivato un canale Telegram ufficiale del CdS – TAE (L-26).

Il nome del canale è “TAE (L-26) – DIBAF – UNITUS” ed il link di invito è t.me/tae_dibaf_unitus

Attraverso il canale riceverete le comunicazioni più importanti relative al CdS.

Tuttavia, è opportuno tener presente che la pagina TAE del sito DIBAF e la mail ccs_tae@unitus.it rimarranno i mezzi ufficiali di comunicazione del Corso di Studi.

05/08/2019 - Attività Formative Professionalizzanti

La presenza ai seguenti seminari, organizzati durante il Festival della scienza 2019, è valida per l’acquisizione crediti per le AFP:

  1. 23/09/2019, Falsi miti alimentari: conseguenza, come contrastarli e ruolo dei social media (0.1 CFU)
  2. 25/09/2019, Le nuove tecnologie in agricoltura a supporto degli ortaggi superfood (0.1 CFU)
  3. 26/09/2019, Crisi Climatica: Cause, Effetti, Soluzioni (0.1 CFU)

I seminari saranno tenuti in Aula Magna “G.T. Scarascia Mugnozza”, con inizio alle ore 10:00 ed avranno una durata massima complessiva di 1 ora e 30 minuti.

Per il conseguimento degli AFP sarà necessario firmare orario di ingresso ed uscita nell’apposito registro presenze allestito all’ingresso dell’Aula Magna.

17/05/2019 - Attività Professionalizzante per gli studenti secondo anno del Profilo Tecnologico

Link al programma aggiornato