01 luglio, 2025
📄 📢 Partecipazione al convegno internazionale ECPA 2025!
Al European Conference on Precision Agriculture (ECPA 2025), tenutosi a Barcellona, sono stati presentati alcuni risultati preliminari del progetto PRIN 2022 PNRR 3E-UAVspray.
Il contributo ha riguardato lo studio comparativo tra tecniche di irrorazione aerea e da terra in vigneto, con un focus sull’efficienza di copertura della chioma. In particolare, è stata analizzata una nuova modalità di applicare prodotti fitosanitari con droni (UAV) e suo confronto con tecnologia convenzionale (atomizzatore). Il convegno è stata un'occasione importante per condividere i progressi del progetto con la comunità scientifica e confrontarsi su nuove soluzioni per un’agricoltura più sostenibile e precisa.
30 marzo, 2025
📄 📢 Primo workshop del Progetto 3E-UAVspray!
Il 26 marzo 2025 si è svolto in modalità online il workshop “Innovazione e prospettive nel settore dei trattamenti fitosanitari con droni”, organizzato nell’ambito delle attività di disseminazione del progetto 3E-UAVspray.
L'iniziativa ha visto la partecipazione di circa 200 persone, tra cui dottori agronomi, tecnici del settore agricolo, ricercatori e operatori della protezione delle colture, a conferma del forte interesse verso l’impiego dei droni aerei nella difesa fitosanitaria delle colture. Dopo le attività sperimentali previste durante la stagione estiva seguirà un secondo workshop a conclusione delle attività . Seguiranno aggiornamenti in merito!!! Stay tuned!
Operative solutions for efficient, effective and environmental-friendly UAV-spray applications in vineyards – 3E-UAVspray
Â
Negli ultimi anni, in Europa, l’interesse verso l’utilizzo di veicoli aerei senza equipaggio (UAV) per l’applicazione dei prodotti fitosanitari è in crescente aumento. L’impiego di queste tecnologie è di strategico interesse soprattutto per il loro possibile utilizzo nei vigneti caratterizzati da forti pendenze, dove le attività di distribuzione di prodotti fitosanitari vengono comunemente effettuate dagli operatori manualmente (es., attrezzature spalleggiate, lance a mano) o, ove possibile, tramite l’utilizzo di macchine irroratrici. Queste tecniche di applicazione risultano però pericolose sia per il livello di esposizione ai prodotti fitosanitari a cui gli operatori sono esposti, sia per la contaminazione ambientale collegata all’uso delle convenzionali tecniche di applicazione. Pertanto, considerate le criticità legate all’utilizzo di tecniche di applicazione tradizionali in contesti difficili ed il crescente interesse degli agricoltori europei nel sostituirle con l’applicazione dei prodotti fitosanitari con mezzi aerei, risulta importante definire ed ottimizzare specifiche tecniche e configurazioni per l’utilizzo di UAV al fine di usare questa tecnologia come efficacie ed efficiente strumento alternativo. In letteratura sono riportate alcune sperimentazioni/attività relative ad applicazioni in vigneto utilizzando UAV, ma nonostante ciò, ancora sono limitate le informazioni sull’effettiva efficacia di tali sistemi in vite. In questo contesto, e con il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Torino, DiSAFA – Area Meccanica Agraria, sotto la responsabilità del Dott. Marco Grella e di due dipartimenti dell’Università Cattolica di Piacenza, DiSTAS – Area Chimica e DIPROVES -Area Difesa, sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Nicoleta Alina Suciu, l’obiettivo principale del progetto 3E-UAVspray è di esplorare e definire, tramite un approccio olistico, la strategia di difesa ottimale da adottare in combinazione ai sistemi di irrorazione UAV in vigneti allevati in situazioni di forte pendenza.
Sviluppo di un sistema di applicazione per droni aerei (UAV) per effettuare trattamenti in vigneti allevati in aree di forte pendenza
Studio per l'adozione di un sistema di difesa specifico per l'applicazione di prodotti fitosanitari con UAV
MILESTONE 1
Coordinamento delle attivitĂ progettuali
MILESTONE 2
Sviluppo di un sistema di applicazione per UAV
MILESTONE 3
Selezione dei prodotti fitosanitari da poter impiegare per effettuare trattamenti con UAV
MILESTONE 4
Valutazione di un piano di difesa tramite applicazione in campo con UAV
MILESTONE 5
Suggerimento, sulla base dei risultati di progetto, di un piano di difesa specifico per UAV