All seminars will be held in Italian and will be followed by a roundtable discussion, a Q&A session, and a buffet aperitivo
Participation is free upon registration (see the bottom of this page to register)
For more information, please visit: eventi.unitn.it/it/medicinai
From here on, the content of this page will be in Italian!
17 Ottobre 2025
16:30 - Aula A110, Polo Ferrari 1
Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Università Campus Bio-Medico di Roma
Paolo Soda si è laureato con lode in Ingegneria Biomedica presso l'Università Campus Bio-Medico (UCBM) di Roma nel 2004 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica (area Informatica) nel 2008 presso la stessa Università. Attualmente è Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l'UCBM, Visiting Professor in Artificial Intelligence and Biomedical Engineering presso il Department of Diagnostics and Intervention, Umeå University, Umeå, Svezia. È inoltre il coordinatore del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, per l'area Salute e Scienze della Vita.
È un esperto di IA: i suoi interessi di ricerca includono l’apprendimento multimodale (profondo), gli approcci generativi, l’IA spiegabile e la resilienza degli algoritmi di IA. La sua ricerca trova applicazione in diversi ambiti, tra cui l’imaging medico, i dati clinici, la medicina 5P, l’analisi dei social media e la gestione dell’energia. La sua attività di ricerca è certificata da oltre 190 pubblicazioni scientifiche, più di 2800 citazioni e un h-index pari a 29 (fonte: Scopus, ottobre 2025). È co-autore di 6 articoli premiati in conferenze internazionali (IEEE LSC 2018, IEEE BIBM 2018, IEEE ICCI*CC 2019, IEEE CBMS 2021, IEEE CBMS 2025). È incluso nella lista Stanford/Elsevier dei Top 2% Scientists per gli anni 2023, 2024, 2025 (per l’anno e/o per la carriera complessiva), ed è stato inserito tra i primi 500 esperti italiani di IA nel 2024.
Ha coordinato il gruppo di lavoro vincitore di 2 competizioni internazionali: "COVID CXR Hackathon" (Expo Dubai 2022) e "All against COVID-19: Screening X-ray Images for COVID-19 Infection" (IEEE 2021), e che è arrivato secondo al challenge di MICCAI 2025 intitolato “Vision-language modelling in 3D medical imaging”.
È membro di IEEE, CVPL, SIBIM, dal 2017 al 2022 ha presieduto il Comitato Tecnico internazionale dell’IEEE per le Scienze della Vita Computazionali, ed è co-fondatore della spin-off BPCOmedia Srl.
6 Novembre 2025
16:30 - Aula A108, Polo Ferrari 1
Professore Ordinario di Bioingegneria Elettronica e Informatica
Università di Pavia
Riccardo Bellazzi è Professore Ordinario di Bioingegneria all'Università di Pavia, dove è il coordinatore del dottorato in Bioingegneria, Bioinformatica e Tecnologie per la Salute. È inoltre co-direttore del Laboratorio di Informatica Biomedica "Mario Stefanelli" e dirige il Laboratorio di Informatica Medica e Intelligenza Artificiale presso l'IRCCS ICS Maugeri di Pavia.
La sua ricerca si concentra sull'applicazione dell'informatica alla medicina e alle scienze della vita, con un interesse particolare per l'IA e il machine learning in biomedicina, la telemedicina, i sistemi di supporto alle decisioni e l'informatica per la ricerca clinica.
Ha una vasta carriera di ricerca riconosciuta a livello internazionale. Nel 2009 è stato nominato Fellow dell'American College of Medical Informatics e nel 2019 Founding Fellow dell'International Academy of Health Sciences Informatics. Nel 2023 ha ricevuto il François Grémy Award of Excellence dall'International Medical Informatics Association in riconoscimento della sua carriera scientifica. È anche coinvolto in diversi progetti di ricerca internazionali che riguardano l'IA e l'ICT in biomedicina.
Membro dei comitati editoriali di diverse riviste di informatica biomedica, è autore di oltre 450 pubblicazioni internazionali citate più di 11.000 volte, con un h-index di 53 su Scopus (ottobre 2025). È anche co-fondatore di due spin-off accademici: Biomeris, che sviluppa software per la ricerca clinica, ed Engenome, specializzata nell'analisi bioinformatica di dati Next Generation Sequencing.
25 Novembre 2025
16:30 - Aula A110, Polo Ferrari 1
Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico
Università di Bologna
Carlo Bottari è Professore dell’Università di Bologna e docente, chiamato per chiara fama, presso la Sapienza Università di Roma. È stato Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna dal 2006 al 2021, dove ha anche ricoperto il ruolo di Preside di Facoltà. È stato componente del Comitato di Bioetica dell’Ateneo bolognese e del Comitato di Bioetica della Repubblica di San Marino, nella quale ha fatto parte per otto anni del Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme.
La sua attività accademica e scientifica si concentra sul diritto pubblico e, in particolare, sul diritto sanitario e sulla legislazione sanitaria. È titolare di insegnamenti in Diritto Sanitario e Legislazione Sanitaria in numerosi Master universitari, e insegna tali discipline presso otto Scuole di Specializzazione Mediche, la Scuola di Specializzazione in Medicina Veterinaria e la Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica dell’Università di Bologna.
Autore di oltre 200 pubblicazioni, ha partecipato e partecipa a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali nel campo del diritto sanitario. Fa parte dei comitati scientifici delle riviste: Il Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, Corti Supreme e Salute, Diritto e Salute, Annuario Andaluz de Derecho Deportivo, e Federalismi.it.
È componente del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, co-direttore della rivista Sanità Pubblica e Privata, direttore della rivista Diritto dello Sport e editore del Journal of Risk and Safety in Medicine. È socio dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura, della Società Medica Chirurgica di Bologna, dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti e dell’Associazione Italiana Professori di Diritto Amministrativo. È inoltre componente del Comitato di indirizzo e verifica dell’IRCCS per le Neuroscienze dell’AUSL di Bologna, vice-presidente della Fondazione Elide Malavasi e segretario generale della Fondazione Carlo Rizzoli.
Ricercatore e Docente di Diritto e Legislazione Sanitaria
Università di Bologna
Federico Laus è Ricercatore in Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 12/D1 – Diritto Amministrativo (ASN 2021/2023), con giudizio unanime della Commissione.
Dottore di ricerca in Diritto Amministrativo con menzione di Doctor Europaeus, è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna. È docente titolare di insegnamenti di Diritto Sanitario, Diritto Amministrativo, Diritto Pubblico e Biodiritto in diversi Corsi di Laurea dell’Università di Bologna. È Avvocato iscritto al Foro di Bologna.
La sua attività di ricerca si concentra sul diritto amministrativo e sul diritto sanitario, con particolare attenzione all’organizzazione sanitaria, alla sanità digitale e alle nuove tecnologie applicate alla salute, alla gestione e amministrazione del rischio, al procedimento amministrativo, al diritto dei contratti pubblici, alla semplificazione amministrativa e all’ordinamento sportivo. È autore di numerosi saggi e articoli in riviste scientifiche e di due monografie, quali "Il rapporto collaborativo tra pubblico e privato nella contrattazione pubblica. Unione Europea e ordinamenti nazionali: analisi comparata di modelli e riforme (BUP, 2018)" e "L’amministrazione del rischio. Tra regolazione e procedimento, principio di precauzione e approccio multidimensionale (CEDAM-Wolters Kluwer, 2023)".
L’adozione efficace dell’IA in medicina nasce dai dati: non solo scarsi ma spesso frammentati, eterogenei e incompleti, con criticità legate a re-identificazione, evoluzione longitudinale, bias e condivisione sicura.
Il seminario delineerà un percorso dal dato al suo impatto, mostrando come passare da silos informativi a una visione unitaria e multimodale del paziente, in cui imaging, referti testuali, segnali e dati clinico-laboratoristici confluiscono in rappresentazioni condivise e spiegabili utili al supporto decisionale. Saranno discusse strategie di IA resiliente per operare in contesti rumorosi e incerti: pipeline robuste, apprendimento multimodale, tecniche di explainable AI orientate all’attenzione su regioni clinicamente rilevanti e adattamento in test-time per mitigare il domain shift. Verrà esaminato il contributo di foundation e generative models nell’armonizzazione dei domini e nel colmare vuoti informativi (es. digital twins radiologici), insieme a metriche che bilanciano utilità clinica, privacy e robustezza del dato sintetico. Infine, si discuterà una roadmap data-driven: governance e pseudonimizzazione by-design; qualità, equità e spiegabilità come metriche di prima classe; validazioni multicentriche; attenzione a sostenibilità ed efficienza energetica.
A cura di: Prof. Paolo Soda
Alla tavola rotonda che seguirà l'intervento del Prof. Soda, parteciperanno:
Dott.ssa Paola Feraco - Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche, Università di Trento
Dott. Alessandro Bazziga - Dipartimento Tecnologie, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Prof. Sandro L. Fiore - Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione, Università di Trento
L'IA ha avuto sin dai primi anni del suo sviluppo l'ambizione di supportare i clinici dei processi decisionali.
Durante il seminario verranno presentati alcuni esempi di successo che utilizzano approcci metodologici fra loro diversi, includendo strategie basate su conoscenza, approcci basati su machine e deep learning fino ai modelli generativi. Si discuterà infine dello stato dell'arte dei prodotti commerciali attualmente disponibili e del loro potenziale futuro sviluppo.
A cura di: Prof. Riccardo Bellazzi
Alla tavola rotonda che seguirà l'intervento del Prof. Bellazzi, parteciperanno:
Prof. Vito Racanelli - Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche, Università di Trento
Prof. Carlo C. Quattrocchi - Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche, Università di Trento
Prof. Giuseppe Riccardi - Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione, Università di Trento
L’introduzione dell’IA nella sanità pone interrogativi cruciali in termini di affidabilità, trasparenza e responsabilità.
Gli interventi esamineranno, da un lato, il nuovo quadro normativo italiano, con riferimento alla recente legge n.132/2025, e quello europeo, con particolare attenzione all’AI Act, al coordinamento con la disciplina dei dati sanitari e agli aspetti organizzativi e gestionali per le autorità competenti e le strutture sanitarie; dall’altro, i principi giuridici ed etici che orientano l’uso dell’IA nella pratica clinica, quali la tutela della salute, la dignità della persona e il consenso informato.
A cura di: Proff. Carlo Bottari & Federico Laus
Alla tavola rotonda che seguirà l'intervento dei Proff. Bottari e Laus, parteciperanno:
Prof. Marco A. Zenati - Harvard Medical School
Prof.ssa Paola Iamiceli - Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento
Prof. Silvio Sarubbo - Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche, Università di Trento