L'esperienza plasma la ricerca del futuro
Le attività del laboratorio riguardano principalmente lo studio dei meccanismi corrosivi alla base del degrado di materiali e strutture. I fenomeni corrosivi sono studiati tramite tecniche elettrochimiche e test accelerati. Il laboratorio ha grande esperienza nella realizzazione e analisi di rivestimenti di varia natura, prodotti tramite processi industriali. La caratterizzazione dei rivestimenti è effettuata con metodi elettrochimici, spettroscopici e microscopici. Ulteriori argomenti di interesse sono lo sviluppo di trattamenti superficiali innovativi e lo studio di materiali con proprietà estetiche e funzionali rivoluzionarie.
In questo ambito, i principali interessi sono: corrosione atmosferica di leghe di alluminio, corrosione dell’ acciaio zincato (atmosferica e nel suolo), corrosione di schiume metalliche, inibitori di corrosione a basso impatto ambientale. Per quanto riguarda la protezione dei materiali, alcune aree di interesse sono: studio dei processi di delaminazione dei rivestimenti, correlazione tra test accelerati e misure elettrochimiche per caratterizzare la durabilità dei rivestimenti e le loro proprietà di resistenza a corrosione.
L’attività di ricerca in tale ambito si concentra sullo sviluppo di trattamenti di conversione e funzionalizzazione superficiale a basso impatto ambientale. In particolare sono oggetto di studio lo sviluppo, deposizione e caratterizzazione di film a base di alcossidi di silicio applicati tramite tecnica sol-gel, trattamenti a base di acido fluoridrico ed ossidi di Zr e Ti, conversione chimica tramite formazione di Layered Double Hydroxides (LDH), film sottili super-idrofobici a base di silanoli fluorurati e molecole organiche.
Le attività di ricerca si concentrano sulla produzione e sviluppo di rivestimenti organici (vernici e rivestimenti cataforetici), metallici (ossidi anodici) e inorganici (smalti porcellanati). Per quanto riguarda i rivestimenti organici la nostra attenzione è focalizzata nel migliorare le proprietà di adesione e il comportamento in ambienti corrosivi. Per quanto riguarda la produzione di ossidi anodici ci concentriamo sullo sviluppo di tecniche di sigillatura innovative a basso impatto ambientale e la loro funzionalizzazione tramite nano-particelle. Lo sviluppo di smalti porcellanati innovativi punta a migliorare le loro proprietà termiche e meccaniche.
Il laboratorio sviluppa e caratterizza rivestimenti multifunzionali ad elevata durabilità. In particolare sono oggetto di studio i rivestimenti (pitture e smalti) termo-cromici, rivestimenti cool-roof contenenti pigmenti riflettenti nel NIR, rivestimenti (pitture, smalti, ossidi anodici) battericidi e virucidi, rivestimenti assorbitori di contaminati ed inquinanti, rivestimenti fotocatalitici. Allo stesso tempo, il laboratorio si occupa di ricerca e sviluppo di materiali innovativi per il design di prodotto, soprattutto in ambito sport & lifestyle.
RIVID - Rivestimenti Inorganici Virucidi per Interior Design di locali pubblici (BANDO UNITN)
mCBEEs - Advanced integrative solutions to Corrosion problems beyond micro–scale: towards long-termdurability of miniaturized Biomedical, Electronic and Energy systems (BANDO H2020 - MSCA - ITN - 2017)
STEELCOAT Development of green anticorrosion coatings for steel protection based on environmentally friendly nanoparticles and conducting polymers (BANDO FP7-NMP-2010-SMALL-4)
Rivestimenti Innovativi Per L’efficienza E La Durabilità Di Impianti A Solare Termodinamico (BANDO: Fondazione CARITRO_TECNOLOGIE DEL SOLARE_2010/11)
Processi elettro-osmotici per il controllo dei flussi in dispositivi microfluidici (BANDO: MIUR_PRIN 2008)
New nanocomposite waterborne photo-cured coatings (BANDO: MIUR_PRIN 2005)
[ Laboratorio di Rivestimenti e Anticorrosione Industriale ]
Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento
Via Sommarive 9, 38123, Trento (TN)
(+39) 0461 282403
[stefano.rossi@unitn.it] [michele.fedel@unitn.it] [luca.benedetti@unitn.it]