Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) propone un percorso seminariale rivolto a tutti gli studenti dell'Università di Trento e aperto alla cittadinanza. Ogni anno viene scelto un tema da approfondire nell'ambito degli effetti dei cambiamenti climatici: quest'anno sarà l'ENERGIA.
Quando:
10+1 incontri organizzati il martedì (e alcuni giovedì) dalle 20:00 alle 22:00 dall'11 marzo al 15 maggio 2025. Il programma è riportato sotto.
Dove:
in presenza: aula Kessler o aula 20 - Andreatta del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, via Verdi 26 a Trento;
online: il link verrà comunicato agli iscritti.
L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria per tutti i partecipanti, sia in presenza sia per quelli online.
Programma:
martedì, 11|3 aula Kessler - Introduzione (Giulia Cantiani) + Cambiamenti climatici: dai principi fisici alle proiezioni per il futuro (Simona Bordoni)
martedì 18|3 aula Kessler - Transizione energetica e le complessità di una sfida necessaria (Vincenzo Trovato | Angela Picciariello, IISD)
martedì 25|3 aula Kessler - Cambiamenti climatici e implicazioni per il sistema energetico in Trentino (Dino Zardi | Sara Verones, APRIE | Lavinia Laiti, APPA)
martedì 1|4 aula Kessler - Vivere sull’arco alpino fra 50 anni: il punto di vista della climatologia (Marco Gaia, MeteoSwiss)
martedì 8|4 aula Kessler - Energia eolica: potenzialità e limiti verso la transizione energetica (Lorenzo Giovannini | Lorenzo Battisti)
martedì 15|4 aula Kessler - Idroelettrico: il potenziale nascosto delle ‘batterie ad acqua’, tra sfide e limiti (Diego Avesani | Maurizio Righetti, unibz | Guido Zolezzi)
martedì 29|4 aula Kessler - Sfide e opportunità per edifici e distretti resilienti ai cambiamenti climatici (Alessandro Prada | Maurizio Grigiante | Anna Codemo)
martedì 6|5 aula Andreatta - Bio-economia circolare ed energia rinnovabile (Luca Fiori | Marco Baratieri - unibz)
giovedì 8|5 aula Andreatta - L’energia da biomasse: legno e frazione organica dei rifiuti urbani (Michela Zanetti unipd | Marco Ragazzi)
martedì 13|5 aula Kessler - Le sfide della transizione: dalle comunità energetiche alla mobilità elettrica (Maurizio Fauri)
giovedì 15|5 aula Andreatta - Tavola rotonda con selezione di domande raccolte tra gli studenti
Tutti i relatori sono dell'Università di Trento, tranne quelli indicati come: APPA - Agenzia Provinciale per le protezioni dell’Ambiente | APRIE - Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia, PAT | IISD - International Institute for Sustainable Development | unibz - Libera Università di Bolzano | UniPD - Università di Padova
Iscrizioni:
studenti UniTrento (fino a 90 in presenza): https://webapps.unitn.it/PrenotazioniEventi/it/Web/DatiOrigine/809
esterni in aula (fino a 20 in presenza): https://webapps.unitn.it/PrenotazioniEventi/it/Web/DatiOrigine/810
partecipanti online (fino a 250, iscrizione obbligatoria): ttps://webapps.unitn.it/PrenotazioniEventi/it/Web/DatiOrigine/811
Il seminario è organizzato dal corso di laurea e laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università di Trento e rientra nelle attività formative che permettono l’ottenimento di crediti di tipo F per gli studenti e le studentesse del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica.
Il DICAM attribuisce 1 credito formativo agli studenti e alle studentesse correttamente registrati che abbiano partecipato ad almeno il 75% dei seminari (esclusivamente in presenza) e superato la verifica finale. La verifica consiste nella preparazione di tre domande ragionate sugli argomenti trattati; una selezione delle domande sarà discussa in occasione della Tavola rotonda conclusiva.
Studenti e studentesse di altri Dipartimenti dovranno chiedere il riconoscimento dei crediti alla segreteria di competenza.
Contatti:
prof.ssa Maria Giulia Cantiani (DICAM), maria.cantiani@unitn.it
Immagine di copertina: Fabio Vettori 2025