INDUSTRIAL ENGINEERING DAY
17:30 | Registrazione
18:00 | Saluti delle autorità
Alessandro Pegoretti, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale
Alberto Montresor, Prorettore alla terza missione e rapporti con la scuola
Luca Arighi, Vice Presidente di Confindustria Trento con delega a Istruzione, Formazione e Politiche Giovanili
Silvia Di Rosa, Presidente dell’Ordine degli ingegneri di Trento
Ivonne Forno, Presidente di HIT (Hub Innovazione Trentino)
18:20 - 19:20 | Sessione plenaria
Barbara Negri, Responsabile Volo Umano e Sperimentazione Scientifica, ASI: “Le prossime sfide tecnologiche dell’Astrofisica nazionale e delle Scienze dell’Universo”.
Barbara Gervasoni, Sustainability Manager del gruppo Marcegaglia: “Il percorso di Sostenibilità del Gruppo Marcegaglia e nuovi sbocchi professionali”
Dal 2010 al 2020 è stata Responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo in ASI, mentre dal 2021 è a capo del Volo Umano e Sperimentazione Scientifica. Nel corso della sua carriera ha contribuito alla realizzazione di satelliti e payload scientifici, allo sviluppo di tecnologie, stazioni a terra e al lancio di palloni stratosferici. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Program Manager per rilevanti programmi scientifici e tecnologici a livello nazionale e internazionale. Dal 2018, è responsabile della Delegazione Italiana presso lo Science Programme Committee dell'ESA e "focal point" per la collaborazione ASI-NASA nelle missioni di esplorazione del Sistema Solare e di astrofisica.
Da due anni Sustainability Manager del Gruppo Marcegaglia e membro del Comitato di Sostenibilità di Gruppo. Dal 2000 in MADE HSE S.r.l., società di consulenza del Gruppo Marcegaglia, dove dal 2005 riveste il ruolo di Responsabile dell’Area Ambiente, Salute e Sostenibilità, occupandosi di consulenza ambientale e implementazione di Sistemi di Gestione Integrati nelle industrie dei più svariati settori, dal metalmeccanico al tessile, fino ai villaggi turistici. Da diversi anni si dedica ai temi della Sostenibilità in linea con lo sviluppo dei regolamenti europei tra i quali CSRD e EU Taxonomy. L’impegno è volto a trasformare le sfide ESG in opportunità per innovare e creare valore sostenibile.
08:30 - 09:00 | Registrazione
Polo Fabio Ferrari 1
9:00 – 11:00 | Tavole rotonde tra studenti e aziende
A102
A103
A107
A206
A210
A221
11:30 - 13:00 | Colloqui presso gli stand aziendali
Polo Fabio Ferrari 2
13:00 - 14:30 | Lunch
14:30 – 16:30 | Colloqui presso gli stand aziendali
Polo Fabio Ferrari 2