Abstract
Negli ultimi anni la crescita esplosiva degli smartphone e del loro utilizzo e l’evoluzione delle reti di comunicazione hanno certamente rivoluzionato il modo in cui le persone comunicano e accedono alle informazioni. Questa crescita ha sollevato alcune sfide. E più difficile insegnare e catturare l’attenzione di persone abituate a un eccessivo uso della tecnologia. Per gli organizzatori di mostre ed eventi culturali questo problema può essere risolto con l’uso della tecnologia per trasformare e migliorare l’esperienza di visita di questa nuova generazione di visitatori.
In questo lavoro viene descritto e analizzato l’utilizzo della tecnologia, e in particolare la realtà aumentata, in ambienti culturali. Vengono definiti il ruolo e i requisiti che un sistema di AR deve avere per poter aumentare l’engagement del visitatore, portando alla progettazione e allo sviluppo di un’applicazione iOS che sfrutta i framework Apple per la AR per offrire interattività e contenuti multimediali ai visitatori di ambienti culturali. Questo sistema è stato infine valutato e testato simulando una mostra in laboratorio ed effettuando uno studio pilota per poter analizzare la risposta degli utenti all’utilizzo di questo tipo di tecnologia in ambienti culturali.
Thesis Info
👨🎓 Author: Matteo Ercolino
👨🏫 Advisor: Marco Romano
📅 Academic Year: 2021/2022
📖 Full thesis (italian): https://drive.google.com/file/d/1mrtU-GXYRMelK0Y7a7mldjFmNwalhQuc
📊 Presentation (italian): https://docs.google.com/presentation/d/1sL6YocK-CRGUKm5K75T82X6iBVa0LESP