Abstract
Rundare è un sistema basato principalmente sulla motivazione. Ma che intendiamo per “motivazione”? Essa può essere definita come uno stimolo ad agire in modo tale da poter mirare al raggiungimento di un obiettivo. E quanto è importante nella vita di una persona la componente motivazionale? Nonostante, in termini psicologici, la motivazione sia indotta da molteplici fattori che in qualche modo devono trovare un punto d’incontro anche con la natura caratteriale della persona, proporre un semplice sistema di “autogestione” potrebbe apportare una notevole differenza nella vita stessa dell’individuo, soprattutto in un periodo difficile come quello della pandemia che ci ha colpito negli ultimi anni e che ha inficiato la nostra quotidianità. Il focus della ricerca è essenzialmente racchiuso in questa domanda:
“E’ possibile che l’uso di un dispositivo elettronico wearable possa motivare le persone a fare più sport, in modo tale da reintrodurre quell’equilibrio psico-fisico che esisteva prima della pandemia?”
La tecnologia, in un certo senso sinonimo di progresso, custodisce tra i suoi numerosi vantaggi la capacità di rendere più facile il lavoro dell’uomo; ma fra gli scenari più nuovi c’è la volontà di fungere da mediatrice per garantire il benessere delle persone. La ricerca svolta è, a questo proposito, necessariamente legata all’impiego di uno strumento elettronico wearable, cioè “indossabile”, nonché semplice e veloce da utilizzare, per rendere il più possibile quell’idea di immediatezza che ben si presta al compito di motivare l’utente a prefiggersi degli obiettivi, dal momento in cui sia facile verificarne lo stato corrente. Per lo sviluppo del lavoro è stato di fondamentale importanza l’impiego della gamification, ovvero l’inserimento di elementi di gioco in contesti non propriamente “di gioco”, finalizzato ad aumentare il grado di impegno e di attenzione dell’individuo, a rendere più gradevole il conseguimento di un obiettivo da portare a termine con costanza e ad incrementare la curiosità dell’utente nei confronti dell’attività sportiva. L’applicazione nasce, così, dalla combinazione di un sistema interattivo con elementi di gamification. Le sfide virtuali, in particolare, sono la novità che distingue questo progetto dalle altre app sportive; è tramite la vittoria di queste, infatti, che è possibile raggiungere l’obiettivo preimpostato (in termini di chilometri da percorrere). Per poter rispondere alla domanda che designa il focus dell’intera ricerca, è stato redatto un questionario le cui domande sono riferite all’usabilità percepita, alla gradevolezza e alla gratificazione scaturite dall’interazione con l’app. 62 individui di una fascia di età compresa tra i 20 e i 60 anni hanno contribuito a fornire dei risultati per lo studio, che ha previsto la visione di un video dimostrativo da parte degli intervistatori invece di un’interazione diretta con l’applicazione. Analizzando i risultati, sono emersi ottimi riscontri sia dal punto di vista dell’usabilità percepita, sia da quello della gradevolezza – che, nonostante sia stato quello più discusso, ha comunque conseguito un risultato ottimale – che da quello della gratificazione, il quale dimostra il soddisfacente grado di successo generale dell’applicazione. Da questi risultati è, quindi, affiorato che varrebbe la pena usare Rundare per aiutare le persone durante un allenamento o per motivarle ad allenarsi; a questo punto, il focus della ricerca può essere considerato risolto rispondendo alla domanda tramite affermazione positiva; questo perché, dagli ottimi riscontri della ricerca, è emerso che l’uso di un dispositivo elettronico wearable possa far sì che le persone vengano motivate a fare più sport. Inoltre, essendo l’app stata gradita dalla quasi totalità degli utenti, si è raggiunto un coinvolgimento da parte dei partecipanti al questionario tale da consigliarne l’utilizzo ad altri individui o di impegnarsi personalmente all’uso nel futuro prossimo.
Thesis Info
👨🎓 Author: Gianluca Astorino
👨🏫 Advisor: Marco Romano
📅 Academic Year: 2020/2021
📖 Full thesis (italian): https://drive.google.com/file/d/1xgqZPg1pLO1K4N3KdFV4tovMSJyH5eRq
📊 Presentation (italian): https://docs.google.com/presentation/d/1tGRS8j-ctZsOdraQHkg602qpfclGElhh