Si noti che i corsi verranno erogati in modalità ONLINE
Anche quest'anno il Dipartimento di Economia e Diritto propone l'attivazione di corsi Valore P.A. I corsi sono quelli elencati di seguito. In base alle loro adesioni comunicate all’Inps nei tempi stabiliti dall’Ente (vedi sito Inps) si definiranno i corsi effettivamente attivati e le date di inizio delle rispettive lezioni. Limitatamente per i corsi che riceveranno un numero di adesioni superiore a quello massimo (circa 50), si svolgeranno selezioni di cui sarà data informazione.
Direttore del programma. Prof. Giovanni di Bartolomeo, Professore Ordinario presso “Sapienza” Università di Roma. Preside della Facoltà di Economia della “Sapienza” Università di Roma.
👇 Leggi
Orario delle lezioni: dalle 9.00 alle ore 14.00.
Frequenza: una mattinata (9.00 - 14.00) di lezione a settimana salvo diverse indicazioni relative all’emergenza Covid-19.
Durata: 10 settimane (per i corsi 50 ore) o 12 settimane (per i corsi da 60 ore).
Sede amministrativa: Via del Castro Laurenziano, 9 – Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma (Metro Policlinico).
Per info: email: corsivalorepa@uniroma1.it - Tel. +39 06 49766-259/349/334.
👇 Leggi
Se il numero di candidature supererà i 50 posti disponibili previsti dalla Convenzione INPS Valore PA, l’accesso al corso sarà regolato da una prova di ammissione.
📅 Quando si svolge la prova?
La prova si terrà circa due settimane prima dell’avvio del corso, indicativamente nella seconda settimana di marzo.
💻 Come si svolge?
La selezione avverrà online, tramite Google Meet e piattaforma digitale (es. exam.net o similare).
Consisterà in un test a risposta multipla della durata di 30 minuti, su tematiche coerenti con i contenuti del corso.
🔗 Come si accede alla prova?
Il link per partecipare sarà inviato una settimana prima della data prevista.
📢 Pubblicazione dei risultati
I risultati della prova saranno pubblicati su questo sito, utilizzando un codice identificativo anonimo assegnato a ciascun partecipante al momento della registrazione.
⚖️ Criteri in caso di ex aequo
A parità di punteggio, verrà ammesso/a il/la candidato/a che avrà completato per primo/a la prova.
🎓 E se non rientro tra gli ammessi INPS?
Anche in caso di mancata ammissione tramite graduatoria INPS, sarà possibile frequentare il corso in modalità ordinaria (fuori convenzione). In ogni caso, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione finale.
Area tematica: COMUNICAZIONE EFFICACE: UTILIZZO DEI NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE PUBBLICA CON I CITTADINI ATTRAVERSO UN APPROCCIO INNOVATIVO. REGOLE E STRUMENTI PER COMUNICARE ATTRAVERSO I SOCIAL - ASCOLTO EFFICACE, ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI.
👇 Approfondisci
Nella Pubblica Amministrazione, la qualità della comunicazione e la capacità di lavorare in gruppo sono determinanti per il successo delle politiche e dei servizi. Ma cosa succede quando l’informazione si blocca, il gruppo si polarizza o la leadership è assente? Questo corso nasce per dare risposte concrete a questi interrogativi, offrendo strumenti scientificamente validati e tecniche sperimentate per migliorare la collaborazione e il rendimento nei contesti pubblici.
Basato su ricerche di economia comportamentale, psicologia dei gruppi e scienza dell’organizzazione, il corso ti aiuterà a riconoscere le perdite di processo nei gruppi di lavoro, a gestire le dinamiche relazionali critiche e a costruire una comunicazione realmente efficace. Il tutto con un approccio pratico, laboratoriale e orientato ai risultati.
🟡 Ideale per chi lavora in team, gestisce riunioni, coordina processi decisionali o vuole migliorare le proprie competenze nella gestione dei gruppi.
Il corso si articola in 12 lezioni online, ciascuna della durata di mezza giornata, per un totale di 60 ore. Il programma è suddiviso in quattro moduli tematici, ognuno focalizzato su aspetti cruciali per il funzionamento dei gruppi di lavoro nella PA.
Si parte dai fondamenti psicologici e comunicativi, per arrivare alla gestione dei conflitti insanabili, passando per l’analisi dei casi reali, il lavoro di gruppo e la sperimentazione di laboratorio. Nessuna competenza specialistica è richiesta: il corso è pensato per essere inclusivo, interattivo e immediatamente applicabile alla realtà organizzativa pubblica.
🔹 Modulo 1 – Comunicazione, rendimento e gruppi di lavoro (15 ore). Un modulo per comprendere le cause profonde del malfunzionamento dei gruppi. Si analizzano:
L’ansia sociale e i suoi effetti sul pensiero e sull’azione
I fenomeni di polarizzazione e groupthink. Le perdite informative, strategiche e mentali che compromettono la produttività
Le dinamiche tra intelligenza individuale e intelligenza collettiva
🔹 Modulo 2 – Il ruolo della cortesia e l’efficacia relazionale (15 ore). Cosa intendiamo davvero per “comportamento rispettoso”?
La cortesia difensiva e quella costruttiva
I circoli viziosi della comunicazione inefficace
Il valore economico della cortesia nei gruppi.
Il legame tra cortesia e performance nei team
Le connessioni tra cortesia, empatia e capacità decisionale
🔹 Modulo 3 – Leadership e gestione dei contrasti (15 ore). Una guida per chi gestisce gruppi o conduce riunioni.
Il ruolo cruciale del leader nella prevenzione delle derive comunicative
Come avviare un gruppo e prevenire le perdite di processo
Tecniche di gestione dei contrasti insanabili
L’efficacia della tecnica delle tre A per superare tensioni e incomprensioni
L’empowerment del gruppo e la costruzione della fiducia
🔹 Modulo 4 – Analisi di casi, esperimenti e comportamenti reali (15 ore). Un modulo interattivo e riflessivo per mettere alla prova ciò che si è appreso.
Analisi di casi reali di tensione e malfunzionamento organizzativo
Progettazione di strategie alternative, guidati da esperti
Approfondimento su bias cognitivi, effetti framing, incertezza e scelte morali
Esperimenti online in laboratorio per osservare come la comunicazione incide sul comportamento cooperativo e sugli esiti decisionali nei gruppi
Per acquisire strumenti concreti e strategie testate
Per migliorare il clima organizzativo e la produttività del gruppo
Per imparare a riconoscere e gestire le dinamiche disfunzionali
Per trasformare il conflitto in motore di innovazione
Per lavorare meglio, con più serenità, efficacia e collaborazione
🎓 La faculty (alcuni dei docenti)
👉 Coordinatore didattico. Giovanni Di Bartolomeo – Professore ordinario di Economia Politica presso “Sapienza” Università di Roma. Esperto di teoria economica applicata e di economia comportamentale, coordina il progetto formativo con una visione sistemica e innovativa.
👉 Una faculty d’eccezione per affrontare la complessità della PA con strumenti avanzati e interdisciplinari
Giuseppe Ciccarone – Prorettore vicario della “Sapienza”, Professore ordinario di Politica Economica e Direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati: una delle voci più autorevoli sull’evoluzione dello Stato sociale e del lavoro pubblico.
Giuseppe Attanasi – Professore ordinario di Economia Politica alla “Sapienza”, dirige il laboratorio di economia comportamentale CIMEO ed è un pioniere nell’uso di metodi sperimentali per il policy design e la valutazione d’impatto.
Vincenza Palmieri – Psicologa clinica e forense, presidente dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Una presenza autorevole per affrontare le dimensioni relazionali e inclusive della PA con un approccio centrato sulla persona.
Parisio Di Giovanni – Docente di Psicologia della Comunicazione presso l’Università di Teramo. Esperto di dinamiche comunicative nei contesti istituzionali e organizzativi.
Stefano Papa – Professore associato di Economia Politica all’Università di Roma Tor Vergata e ricercatore presso il laboratorio CIMEO. Porta nel corso competenze avanzate su creatività, decision making e intelligenza collettiva nella PA.
Area tematica: PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE, AMMORTIZZATORI SOCIALI E SISTEMI DI CREDITO E WELFARE - POLITICHE A SOSTEGNO DEL REDDITO - RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI ECONOMICO/ASSISTENZIALI CHE RICHIEDONO L’INTERAZIONE TRA LE PP.AA. ATTRAVERSO LO SCAMBIO DATI E I PROTOCOLLI DI INTESA - POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA, INVALIDITÀ CIVILE E LOTTA ALLA POVERTÀ - RAZIONALIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA PER IL CONTRASTO ALLE FRODI E ALL’EVASIONE CONTRIBUTIVA .
👇 Approfondisci
Un corso per capire davvero – con i dati, la teoria e l’esperienza – cosa funziona e cosa no nelle politiche di contrasto alla povertà
In Italia ci sono persone che lavorano e restano povere. Famiglie escluse dal welfare. Politiche che promettono, ma non sempre trasformano. Questo corso nasce per dare strumenti concreti a chi, nella Pubblica Amministrazione, vuole capire e cambiare.
Con una struttura rigorosa e accessibile, il corso affronta in profondità la questione della povertà in Italia: come si definisce, come si misura, cosa la genera, e – soprattutto – quali strumenti abbiamo per combatterla. Il percorso unisce una solida impostazione scientifica a una prospettiva comparata europea, e alterna lezioni teoriche, casi empirici ed esperienze di policy reale.
Tra i docenti del corso figura anche il Prof. Maurizio Franzini, economista di fama e Presidente facente funzioni dell’ISTAT tra il 2018 e il 2019, uno dei massimi esperti italiani di disuguaglianza, benessere e giustizia sociale. Il suo contributo garantisce un approccio fondato sui dati, attento alla valutazione d’impatto e orientato alle decisioni pubbliche informate.
Comprendere cos'è la povertà oggi, in Italia e in Europa: definizioni, indicatori, misure, dati ufficiali.
Analizzare le sue determinanti strutturali: lavoro povero, squilibri territoriali, debolezza del welfare.
Approfondire le politiche pubbliche di contrasto: Reddito di Cittadinanza, Assegno di Inclusione, strumenti per le famiglie, i minori, gli anziani, i non autosufficienti.
Valutare l’efficacia e i limiti degli strumenti attuali, anche alla luce dell’emergenza COVID-19.
Esaminare le buone pratiche internazionali e riflettere su riforme possibili e necessarie.
Fornire competenze pratiche per chi lavora nella progettazione, implementazione e monitoraggio delle politiche sociali.
🔹 Parte 1 – Definizioni, dati e concetti (15 ore)
Povertà e disuguaglianza: concetti chiave, misure e indicatori
Determinanti della povertà: individuali, strutturali, sistemiche
Povertà lavorativa: quando lavorare non basta
Esclusione sociale: rappresentazioni, stigma, effetti
🔹 Parte 2 – Politiche di contrasto in Italia e in Europa (45 ore)
La storia del welfare in Italia: dinamiche, riforme, ritardi
Politiche anti-povertà nei paesi europei: modelli e confronti
Reddito di cittadinanza e Assegno di inclusione: che cosa sono, come funzionano, cosa non funziona
Misure per famiglie, genitorialità, disabilità e non autosufficienza
Pensioni e povertà nella terza età
Redditi minimi e incentivi al lavoro: tra assistenza e attivazione
Servizi sociali per i nuclei vulnerabili: integrazione e frammentazione
Monitoraggio, targeting, controllo: cosa (non) sappiamo dell’efficacia delle politiche
Operatori e funzionari di enti pubblici, responsabili delle politiche sociali, progettisti di interventi territoriali, economisti e assistenti sociali. Ma anche chi lavora in enti del Terzo Settore o in amministrazioni locali e vuole un quadro chiaro, aggiornato e critico delle politiche contro la povertà in Italia.
12 lezioni online da 5 ore, con interazione diretta coi docenti, approfondimenti empirici, analisi di dati reali, discussione di buone pratiche, prospettive comparative, e la possibilità di riflettere su riforme e innovazioni future.
🎓 Alcuni dei docenti
👉 Coordinamento didattico. Michele Raitano – Professore ordinario di Politica Economica presso la “Sapienza” e Direttore del Dipartimento di Economia e Diritto. Esperto di disuguaglianze, povertà e sistemi di welfare, garantisce una formazione orientata all’evidenza empirica e alla qualità della progettazione sociale.
👉 Una faculty adatta a comprendere e trasformare le politiche contro la povertà, con approccio critico, comparato e basato sui dati.
Maurizio Franzini – Professore emerito di Politica Economica alla “Sapienza” ed ex Presidente f.f. dell’ISTAT. Una delle voci più autorevoli in Italia su disuguaglianza, giustizia sociale e benessere, con uno sguardo lucido sulle fragilità sistemiche del nostro Paese.
Chiara Saraceno – Professoressa emerita di Sociologia presso l’Università di Torino. Figura di riferimento internazionale nello studio della povertà, delle famiglie e delle politiche sociali.
Matteo Jessoula – Professore ordinario di Scienza Politica all’Università degli Studi di Milano. Coordina progetti europei sul welfare e porta una visione comparata e riformista sul futuro della protezione sociale.
Paolo Naticchioni – Professore associato a Roma Tre e dirigente dell’Ufficio Studi INPS. Unisce la ricerca accademica al cuore delle politiche pubbliche per il lavoro e il welfare.
Giovanni Gallo – Ricercatore di Scienza delle Finanze all’Università di Modena e Reggio Emilia. Esperto di valutazione del Reddito di Cittadinanza e degli strumenti per la lotta alla povertà.
Enrica Morlicchio – Professoressa di Sociologia economica e del lavoro presso l’Università di Napoli. Contribuisce con una prospettiva attenta ai contesti urbani e all’esclusione sociale nelle aree marginalizzate.
Marcello Natili – Ricercatore in Scienza Politica all’Università di Milano. Analizza il policy making e le capacità istituzionali nel contrasto alla povertà.
Emmanuele Pavolini – Professore ordinario di Sociologia Economica all’Università di Macerata. Porta nel corso un’analisi delle politiche sociosanitarie e dell’integrazione dei servizi.
Stefano Sacchi – Professore ordinario di Scienza Politica all’Università di Torino ed esperto di politiche attive del lavoro. Attento alle trasformazioni dell’occupazione e alle sfide della digitalizzazione del welfare.
Chiara Agostini – Ricercatrice presso “Percorsi di Secondo Welfare”, con esperienza sul campo nella progettazione e valutazione di interventi sociali territoriali.
👉 Un corpo docente selezionato per garantire una formazione attuale, critica e trasformativa, capace di fornire strumenti utili per progettare, valutare e migliorare le politiche contro la povertà.
Area tematica: LAVORO IN GRUPPO E SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI CHE FAVORISCANO LA CONDIVISIONE DEL LAVORO ANCHE A DISTANZA - GESTIONE DELLE RELAZIONI E DEI CONFLITTI.
👇 Approfondisci
Perché alcuni gruppi brillano e altri si spengono? Perché, nonostante le competenze, i team spesso non raggiungono il loro pieno potenziale? Cosa impedisce a una riunione di trasformarsi in una vera occasione di pensiero condiviso?
Questo corso nasce per rispondere a queste domande a partire dalle evidenze della psicologia sociale, e da una certezza: le performance della PA dipendono non solo da norme e procedure, ma dalla qualità delle relazioni tra le persone.
Progettato con cura grazie al contributo congiunto del prof. Parisio Di Giovanni (esperto di psicologia sociale e dinamiche di gruppo), della prof.ssa Vincenza Palmieri (psicologa, formatrice, attivista per l’innovazione sociale), e sotto la supervisione del Preside della Facoltà di Economia, Prof. Giovanni Di Bartolomeo, il corso offre una formazione interdisciplinare unica che fonde scienze cognitive, economia comportamentale e management pubblico.
🎯 Obiettivo del corso
Formare funzionari pubblici, dirigenti e professionisti della PA che vogliono migliorare la capacità di lavorare in gruppo, riconoscere e gestire i conflitti, valorizzare la leadership positiva, e comprendere le dinamiche comportamentali che condizionano la produttività.
Non si tratta di semplici tecniche comunicative, ma di un percorso immersivo nei processi decisionali, relazionali e strategici che si attivano nei gruppi, per sbloccare il vero potenziale delle organizzazioni pubbliche.
🔹 Modulo 1 – Comunicazione, rendimento e gruppi di lavoro
Scopri perché anche i team più competenti possono fallire. Analizzeremo l’ansia sociale, la polarizzazione, i bias cognitivi e il fenomeno del groupthink come ostacoli al rendimento collettivo. Conoscenze essenziali per chi vuole ridurre le “perdite di processo” e liberare intelligenza collettiva.
🔹 Modulo 2 – La cortesia come leva strategica
Altro che buona educazione: la cortesia è una tecnologia sociale potente, capace di aumentare produttività, fiducia e cooperazione. Un modulo inaspettato e rigoroso, basato su dati sperimentali, che mostra come gesti semplici migliorano l’efficacia organizzativa.
🔹 Modulo 3 – Leadership e gestione dei contrasti
Chi guida i gruppi fa la differenza. Ma essere leader nella PA richiede molto più di autorevolezza: servono strumenti, consapevolezza, pratica. Analizzeremo l’impatto delle decisioni strategiche iniziali, come evitare derive disfunzionali, e come gestire contrasti insanabili tra persone e obiettivi.
🔹 Modulo 4 – Imparare dai casi ed esperimenti
Laboratori esperienziali, analisi di casi reali, simulazioni e esperimenti condotti nei laboratori di economia sperimentale del Dipartimento di Economia e Diritto. Un’occasione unica per testare teorie e modelli comportamentali in contesti realistici, in gruppo e con la guida di esperti.
Funzionari pubblici, dirigenti, coordinatori di progetto, responsabili URP, formatori, operatori nei servizi pubblici. È un corso pensato per chi guida gruppi, prende decisioni complesse, facilita processi partecipativi e vuole migliorare concretamente il funzionamento della macchina pubblica, partendo dalle persone.
60 ore online in diretta, suddivise in 12 lezioni da 5 ore. Didattica interattiva, codocenze multidisciplinari, casi studio, esercitazioni, laboratori sperimentali. Zero teoria fine a sé stessa: solo strumenti utili e applicabili.
Direttore e Coordinatore didattico
Prof. GIOVANNI DI BARTOLOMEO, Professore Ordinario di Economia Politica presso “Sapienza” Università di Roma.
Elenco dei docenti (Faculty)
Prof. GIUSEPPE CICCARONE, Pro Rettore Vicario, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma, Direttore Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza.
Prof. GIOVANNI DI BARTOLOMEO, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof. GIUSEPPE ATTANASI, Professore Ordinario di Economia Politica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof. MICHELE RAITANO, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof. LUCA PANACCIONE, Professore Associato di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof.ssa VINCENZA PALMIERI, Presidente Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Psicologo Clinico e Forense
Prof. PARISIO DI GIOVANNI, Docente di Psicologia della Comunicazione presso Università degli Studi di Teramo.
Prof. STEFANO PAPA, Professore Associato in Economia Politica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e ricercatore presso il laboratorio di economia comportamentale CIMEO della Sapienza Università di Roma.
Area tematica: PERSONALE, ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
👇 Approfondisci
Un percorso multidisciplinare d’eccellenza per chi vuole costruire la nuova Pubblica Amministrazione
Come si progetta un'amministrazione pubblica efficiente, responsabile e capace di affrontare le sfide della modernità?
Questo corso nasce per rispondere a tale domanda in modo concreto, sistematico e aggiornato.
Il corso è stato progettato dal Prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario della Sapienza, tra i massimi esperti italiani di economia del settore pubblico e innovazione istituzionale. Il disegno del corso riflette un’impostazione strategica, rigorosa e integrata, costruita per formare professionisti capaci di leggere e trasformare la realtà amministrativa.
La qualità del corpo docente – composto da professori ordinari e studiosi di chiara fama nei settori economico, giuridico e manageriale – assicura una formazione multidisciplinare di alto livello, perfettamente allineata con le più recenti riforme della pubblica amministrazione e con gli obiettivi del PNRR.
Comprendere le logiche economiche, organizzative e giuridiche alla base del funzionamento della Pubblica Amministrazione.
Imparare a progettare, pianificare e valutare le attività in contesti complessi.
Rafforzare le competenze in management delle risorse umane, performance management, digitalizzazione e riforma normativa.
Analizzare le politiche di semplificazione, reclutamento e governance dei contratti pubblici.
Fornire strumenti concreti per valutare l’efficacia, l’efficienza e l’equità delle scelte organizzative.
Il corso si articola in 12 moduli online da 5 ore ciascuno (60 ore totali), distribuiti in quattro aree tematiche integrate, con approccio teorico-pratico e numerosi riferimenti a casi di studio.
🔹 Tema 1 – Perché e come funziona la P.A. (Moduli 1–3)
Le motivazioni economiche dell’intervento pubblico (Prof. Giuseppe Ciccarone)
Il comportamento burocratico e la valutazione dell’efficienza (Prof. Silvia Fedeli)
La valutazione della performance individuale e di gruppo (Prof. Giovanni Di Bartolomeo)
🔹 Tema 2 – Gestione delle risorse umane e benessere organizzativo (Moduli 4–5)
Il ciclo del valore delle risorse umane e il performance management (Proff. Mauro Gatti e Michela Iannotta)
Sistemi di total rewarding, diversity management e partecipazione (Proff. Gatti e Iannotta)
🔹 Tema 3 – Semplificazione, digitalizzazione e innovazione (Moduli 6–10)
Le riforme per la semplificazione amministrativa (Prof.ssa Paola Chirulli)
Il nuovo Codice degli appalti pubblici e il regime dell’in-house (Proff. Stefano Vinti e Dario Capotorto)
La trasformazione digitale e l’e-Government (Prof. Francesco Bellini)
Lo sportello unico digitale: servizi e processi (Prof. Fabrizio D’Ascenzo)
🔹 Tema 4 – Il diritto del lavoro pubblico, la dirigenza e il reclutamento (Moduli 11–12)
Accesso e valorizzazione del personale, smart working, formazione (Prof.ssa Luisa Corazza, Dott. Luca Di Salvatore)
Nuove regole sulla dirigenza, responsabilità e disciplina (Prof.ssa Corazza, Dott. Di Salvatore)
A dirigenti, funzionari, quadri e operatori della pubblica amministrazione che vogliono potenziare le proprie capacità progettuali e valutative, nonché a professionisti che collaborano con enti pubblici in fase di riforma, digitalizzazione o esternalizzazione dei servizi.
Il corso combina lezioni online, casi studio, discussioni guidate e momenti di confronto tra discipline. Il carattere fortemente interdisciplinare è pensato per fornire competenze trasversali, immediatamente spendibili nell’organizzazione quotidiana dei servizi pubblici.
Coordinatore didattico
Prof. Giuseppe Ciccarone, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Elenco del corpo docenti (Faculty)
Francesco Bellini, Professore a contratto di Digital transformation and data management alla Sapienza Università di Roma.
Dario Capotorto, Professore a contratto di Diritto Amministrativo all’Università di Cassino, Avvocato amministrativista esperto in contrattualistica pubblica.
Paola Chirulli, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo alla Sapienza Università di Roma.
Luisa Corazza, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro all’Università degli studi del Molise.
Fabrizio D’Ascenzo, Professore Ordinario di Scienze Merceologiche alla Sapienza Università di Roma.
Giovanni Di Bartolomeo, Professore Ordinario di Economia Politica alla Sapienza Università di Roma.
Silvia Fedeli, Professore Ordinario di Scienza delle Finanze alla Sapienza Università di Roma.
Mauro Gatti, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale alla Sapienza Università di Roma.
Michela Iannotta, Ricercatore RTD/B di Organizzazione Aziendale alla Sapienza Università di Roma.
Stefano Vinti, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo alla Sapienza Università di Roma.
Michela Giachetti Fantini, Ufficio Gare dell’ENEA, Roma, già Assegnista di Ricerca alla Sapienza Università di Roma.
Luca di Salvatore, Ricercatore al CREA e all’Università del Molise.
Area tematica: COMUNICAZIONE EFFICACE: UTILIZZO DEI NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE PUBBLICA CON I CITTADINI ATTRAVERSO UN APPROCCIO INNOVATIVO. REGOLE E STRUMENTI PER COMUNICARE ATTRAVERSO I SOCIAL - ASCOLTO EFFICACE, ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI.
👇 Approfondisci
Se lavori nella Pubblica Amministrazione e vuoi potenziare il tuo pensiero creativo, questo è il corso che fa per te.
Non è un semplice corso di comunicazione: è un laboratorio per sviluppare creatività, pensiero divergente e competenze cognitive avanzate, indispensabili per innovare i processi pubblici nell’era dell’intelligenza artificiale.
Oggi più che mai, le sfide della PA richiedono idee nuove, soluzioni flessibili e una comprensione profonda di come funziona la mente umana. In questo percorso, combinerai psicologia cognitiva, economia comportamentale, design thinking e strumenti di IA generativa per trasformare i tuoi approcci al lavoro, alla progettazione di servizi e alla relazione con i cittadini.
👉 Non serve essere esperti di tecnologia: il corso ti accompagnerà passo dopo passo nell’uso consapevole e creativo dell’IA, mettendola al servizio della tua intelligenza umana, che resta insostituibile.
👉 Questo corso è il naturale proseguimento per coloro che nelle edizioni passate hanno seguito il corso di Comunicazione efficace: Dai principi alla pratica.
Riconoscere e superare i bias cognitivi che ostacolano l’innovazione
Allenare la creatività per uscire dai vincoli della routine amministrativa
Applicare tecniche di problem solving creativo a contesti pubblici complessi
Usare strumenti di IA generativa per progettare contenuti e soluzioni in modo più rapido e personalizzato
Potenziare la tua intelligenza sociale: empatia, ascolto, intelligenza collettiva
Integrare il pensiero visivo e l’infografica nei tuoi progetti
Coltivare fiducia e partecipazione attraverso linguaggi innovativi
🧠 Modulo 1 – Psicologia della decisione pubblica. Percezione, attenzione, bias cognitivi e le sfide dell'incertezza nelle scelte amministrative.
🎲 Modulo 2 – Errori sistematici e incertezza. Euristiche, avversione alle perdite, trappole decisionali nei comportamenti pubblici.
🎨 Modulo 3 – Creatività applicata ai contesti PA. Pensiero divergente, strategie per spezzare la routine, creatività regolata e creatività fluida.
💡 Modulo 4 – Problem solving creativo e design comportamentale. Tecniche di brainstorming, analogie mentali, framing, laboratori pratici e sfide simulate.
🤖 Modulo 5 – Intelligenza Artificiale e creatività umana. Comprendere l’IA generativa, potenzialità e limiti, come usarla per amplificare la creatività individuale e di gruppo.
🛠️ Modulo 6 – Toolbox IA per la PA. Testi assistiti, chatbot intelligenti, visual AI: come progettare con strumenti semplici e potenti.
🌐 Modulo 7 – Narrazione, immaginazione e nuovi media. Storytelling, empatia narrativa, narrazioni istituzionali, immaginari pubblici e reputazione digitale.
📑 Modulo 8 – Linguaggi visivi e organizzazione dell’informazione. Infografica, visualizzazione dati, mappe concettuali e rappresentazioni cognitive per la semplificazione.
👥 Modulo 9 – Intelligenza collettiva e dinamiche di gruppo. Soft skills per l’innovazione collaborativa, gestione delle divergenze e valorizzazione dei talenti.
🧪 Modulo 10 – Laboratorio finale. Progetti creativi individuali e di gruppo. Simulazioni, test cognitivi, strumenti AI, casi reali.
Il corso si svolge online in diretta, con format interattivo, esperienziale e laboratoriale.
Ogni modulo combina:
✔️ Teoria con casi concreti
✔️ Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo
✔️ Test psicologici ed esperimenti comportamentali
✔️ Uso assistito e consapevole di strumenti AI generativi
✅ Vuoi stimolare la tua creatività per affrontare meglio i problemi quotidiani della PA
✅ Vuoi capire come funzionano i processi cognitivi che guidano scelte e relazioni
✅ Vuoi usare l’IA come alleata, non come sostituta
✅ Vuoi sperimentare nuovi modi di pensare, progettare e comunicare
✅ Vuoi essere parte di una PA più intelligente, innovativa e umana
Coordinatore didattico
Prof. GIUSEPPE ATTANASI, Professore Ordinario di Economia Politica presso “Sapienza” Università di Roma.
Elenco del corpo docenti (Faculty)
Prof. GIUSEPPE ATTANASI, Professore Ordinario di Economia Politica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof. GIUSEPPE CICCARONE, Pro Rettore Vicario, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof. GIOVANNI DI BARTOLOMEO, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof. PARISIO DI GIOVANNI, Docente di Psicologia della Comunicazione presso Università degli Studi di Teramo.
Prof.ssa VINCENZA PALMIERI, Presidente Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Psicologo Clinico e Forense
Prof. STEFANO PAPA, Professore Associato in Economia Politica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e ricercatore presso il laboratorio di economia comportamentale CIMEO della Sapienza Università di Roma.
Prof. MICHELE RAITANO, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Area tematica: LAVORO IN GRUPPO E SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI CHE FAVORISCANO LA CONDIVISIONE DEL LAVORO ANCHE A DISTANZA - GESTIONE DELLE RELAZIONI E DEI CONFLITTI.
👇 Approfondisci
Se lavori nella Pubblica Amministrazione e vuoi migliorare la collaborazione nei team, affrontare i conflitti in modo costruttivo e utilizzare strumenti digitali semplici ma efficaci, questo è il corso giusto per te.
Creatività di gruppo vs. routinizzazione (tramite IA) non è solo un corso su come lavorare meglio insieme: è un laboratorio esperienziale in cui scoprirai come l’uso intelligente della tecnologia può affiancare – ma non sostituire – la creatività e la flessibilità delle persone nelle dinamiche di gruppo.
In particolare, imparerai a distinguere quando standardizzare i processi con l’IA e quando attivare l’intelligenza collettiva per innovare davvero.
👉 Non serve alcuna esperienza pregressa con l’intelligenza artificiale: il corso ti guida passo passo.
👉 Questo corso é il naturale completamento per chi nelle edizioni passate ha seguito “Comunicazione efficace: dai principi alla pratica” oppure "Leadership e rendimento dei gruppi di lavoro".
Comunicare in modo chiaro, empatico e assertivo, anche da remoto
Collaborare efficacemente in ambienti digitali
Gestire tensioni e conflitti in team complessi, anche con il supporto dell’IA
Stimolare la creatività collettiva in gruppi omogenei e diversificati
Utilizzare strumenti digitali semplici per il coordinamento e la co-creazione
Sviluppare relazioni strategiche e generative all’interno della tua organizzazione
🧭 Modulo 1 – Fondamenti della collaborazione nella PA
Cos’è il lavoro collaborativo? Vantaggi, limiti, ostacoli organizzativi e soluzioni nella Pubblica Amministrazione.
🗣️ Modulo 2 – Comunicazione efficace e assertività nei team
Tecniche di ascolto, feedback e comunicazione empatica per favorire il dialogo e prevenire i conflitti latenti.
🤖 Modulo 3 – Intelligenza Artificiale per il lavoro collaborativo
IA generativa per organizzazione, contenuti, trascrizioni e flussi di lavoro. Laboratori semplici e guidati.
🤝 Modulo 4 – Soft skills per la cooperazione pubblica
Empatia, gestione delle emozioni, responsabilità condivisa. Teoria dei giochi psicologici per comprendere le dinamiche interne ai gruppi.
🔥 Modulo 5 – Gestione dei conflitti nei team
Tipologie di conflitto, dinamiche tipiche nelle PA e ruolo della routinizzazione: quando aiuta, quando irrigidisce.
🌍 Modulo 6 – Diversità e comunicazione interculturale
Tecniche per valorizzare voci diverse, superare pregiudizi e costruire ambienti di lavoro inclusivi.
🎨 Modulo 7 – Creatività collettiva e pensiero divergente
Strategie per rompere gli schemi, uscire dalla routine e attivare la creatività nei gruppi eterogenei.
🧪 Modulo 8 – Laboratorio pratico con IA
Realizzazione in gruppo di un progetto collaborativo con strumenti digitali e IA. Esperienza immersiva e riflessione condivisa.
⚖️ Modulo 9 – IA e creatività: alleati o antagonisti?
Simulazioni per esplorare i limiti e le potenzialità dell’IA creativa. Come amplificare la mente umana con la macchina.
🎭 Modulo 10 – Simulazione finale: un caso pratico di conflitto
Esperimento finale in cui mettere in pratica contenuti, competenze e strumenti per affrontare una sfida reale.
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare nei dipendenti pubblici competenze comunicative, relazionali e digitali fondamentali per il lavoro in gruppo, anche a distanza.
L’enfasi è posta sull’uso strategico degli strumenti digitali, sulla gestione costruttiva dei conflitti e sull’attivazione della creatività di gruppo per favorire una collaborazione efficace.
In particolare, i partecipanti saranno in grado di:
Comunicare con i colleghi con chiarezza e assertività, anche a distanza
Collaborare efficacemente in ambienti digitali condivisi
Gestire tensioni e conflitti nei team, in risposta ai processi di routinizzazione
Stimolare la creatività collettiva in gruppi omogenei ed eterogenei
Utilizzare strumenti digitali semplici per il coordinamento e la co-creazione
Sviluppare relazioni strategiche orientate al benessere del gruppo
Il corso è interattivo, laboratoriale e online in diretta. Ogni modulo include:
✔️ Teoria + Casi concreti
✔️ Esercitazioni individuali e di gruppo
✔️ Simulazioni ed esperimenti comportamentali
✔️ Strumenti digitali accessibili (con o senza IA)
✅ Vuoi affrontare i conflitti in modo creativo
✅ Vuoi imparare a collaborare anche a distanza
✅ Vuoi usare l’IA senza subirla
✅ Vuoi migliorare la qualità delle relazioni nei tuoi team
✅ Vuoi portare più umanità, intelligenza e innovazione nella tua PA
Coordinatore didattico.
Prof. GIUSEPPE ATTANASI, Professore Ordinario di Economia Politica presso “Sapienza” Università di Roma.
Elenco del corpo docenti (Faculty)
Prof. GIUSEPPE ATTANASI, Professore Ordinario di Economia Politica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof. GIUSEPPE CICCARONE, Pro Rettore Vicario, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof. GIOVANNI DI BARTOLOMEO, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof. PARISIO DI GIOVANNI, Docente di Psicologia della Comunicazione presso Università degli Studi di Teramo.
Prof.ssa VINCENZA PALMIERI, Presidente Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Psicologo Clinico e Forense
Prof. STEFANO PAPA, Professore Associato in Economia Politica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e ricercatore presso il laboratorio di economia comportamentale CIMEO della Sapienza Università di Roma.
Prof. MICHELE RAITANO, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Area tematica: LINEE GUIDA FUNZIONE PUBBLICA PER IL LAVORO AGILE: I REQUISITI OBBLIGATORI DEI LAVORATORI, GLI OBBLIGHI DEI RESPONSABILI, I LAVORATORI FRAGILI, GLI ACCORDI INDIVIDUALI.
👇 Approfondisci
📣 Perché scegliere questo corso?
Il lavoro agile non è una moda passeggera, né un semplice strumento di flessibilità: è una vera e propria trasformazione culturale e organizzativa.
La Pubblica Amministrazione è chiamata a coglierne le potenzialità per diventare più efficiente, inclusiva e orientata agli obiettivi. Ma per farlo servono conoscenze solide, strumenti concreti e una visione consapevole.
Questo corso ti guida passo dopo passo nell’universo del lavoro agile, attraverso le Linee Guida della Funzione Pubblica, aiutandoti a comprendere cosa cambia – e come farlo funzionare davvero – nel tuo contesto lavorativo.
👤 A chi è rivolto?
Funzionari, dirigenti, responsabili del personale, referenti per la transizione digitale e per l’innovazione amministrativa.
È pensato per chi vuole implementare il lavoro agile con efficacia, garantendo al tempo stesso trasparenza, sicurezza, inclusione ed equilibrio tra flessibilità e responsabilità.
✅ Cos’è davvero il lavoro agile nella PA e cosa lo distingue dal lavoro da remoto
✅ Come interpretare e applicare le Linee Guida della Funzione Pubblica
✅ Quali competenze servono per lavorare in modalità agile (soprattutto digitali)
✅ Come definire ruoli, strumenti e responsabilità dei responsabili
✅ In che modo tutelare e includere i lavoratori fragili nel lavoro agile
✅ Come bilanciare accordi individuali, flessibilità e bisogni dell’ente
✅ Come misurare l’efficacia dell’organizzazione agile e migliorarla nel tempo
🔹 Modulo 1 – Lavoro agile: oltre il telelavoro. Cos’è, cosa non è, perché è strategico per la PA. Benefici e criticità.
🔹 Modulo 2 – Le Linee Guida della Funzione Pubblica. Norme, principi, obiettivi. Come orientarsi e adattarle alla realtà dell’ente.
🔹 Modulo 3 – Le competenze del lavoratore agile. Autonomia, responsabilità, digital skills, formazione continua.
🔹 Modulo 4 – Il ruolo dei responsabili. Strumenti di coordinamento, monitoraggio, valutazione e sicurezza.
🔹 Modulo 5 – Lavoratori fragili e inclusione. Criteri, strumenti e approcci per garantire equità, benessere e accessibilità.
🔹 Modulo 6 – Accordi individuali e flessibilità. Clausole tipiche, casi pratici, equilibri organizzativi e diritti dei lavoratori.
🔹 Modulo 7 – Applicazione pratica del lavoro agile. Scenari reali, problemi ricorrenti, soluzioni organizzative.
🔹 Modulo 8 – Valutare e migliorare. KPI, indicatori di impatto, strategie per il miglioramento continuo.
12 lezioni online da mezza giornata ciascuna, per un totale di 60 ore.
Didattica attiva, casi studio, simulazioni, confronto diretto con docenti esperti e colleghi della PA.
✔ Vuoi gestire il lavoro agile con consapevolezza e competenza
✔ Vuoi promuovere benessere e responsabilità nella tua organizzazione
✔ Vuoi essere protagonista della modernizzazione della PA
✔ Vuoi offrire alle persone strumenti concreti per lavorare meglio e con più equilibrio
Coordinatore didattico
Prof.ssa Paola Ferrari, Professoressa Ordinaria di Diritto del Lavoro presso “Sapienza” Università di Roma.
Elenco del corpo docenti (Faculty)
Michel Martone, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso “Sapienza” Università di Roma.
Paola Ferrari, Professoressa Ordinaria di Diritto del Lavoro presso “Sapienza” Università di Roma.
Emanuela Fiata, Ricercatrice di Diritto del Lavoro presso “Sapienza” Università di Roma.
Stefano Vinti, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo alla Sapienza Università di Roma.
Area tematica: PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE, AMMORTIZZATORI SOCIALI E SISTEMI DI CREDITO E WELFARE - POLITICHE A SOSTEGNO DEL REDDITO - RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI ECONOMICO/ASSISTENZIALI CHE RICHIEDONO L’INTERAZIONE TRA LE PP.AA. ATTRAVERSO LO SCAMBIO DATI E I PROTOCOLLI DI INTESA - POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA, INVALIDITÀ CIVILE E LOTTA ALLA POVERTÀ - RAZIONALIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA PER IL CONTRASTO ALLE FRODI E ALL’EVASIONE CONTRIBUTIVA .
👇 Approfondisci
📣 Perché scegliere questo corso?
La previdenza e l’assistenza non sono solo “diritti acquisiti” o voci di spesa: sono la colonna vertebrale del nostro sistema di protezione sociale.
Ma come funziona davvero il welfare italiano? Come si confronta con gli altri Paesi europei? Quali riforme sono state fatte? E quali sfide ci aspettano nei prossimi anni, tra sostenibilità, inclusione e nuovi rischi sociali?
Questo corso ti offre una bussola per orientarti nel complesso mondo della previdenza e dell’assistenza, aiutandoti a capire, valutare e (perché no?) contribuire a migliorare le politiche pubbliche che più influenzano la qualità della vita dei cittadini.
👤 A chi è rivolto?
Funzionari pubblici, operatori sociali, professionisti del welfare, policy maker, dirigenti INPS e Regioni, studiosi e stakeholder della Pubblica Amministrazione.
È pensato per chi lavora nei servizi o con le politiche sociali e vuole acquisire strumenti concettuali e pratici per leggere e gestire al meglio i meccanismi della protezione sociale italiana.
✅ Capire come funziona il sistema pensionistico italiano e come è cambiato negli anni
✅ Analizzare le principali misure di contrasto alla povertà e di sostegno a famiglie e fragilità
✅ Distinguere previdenza e assistenza sia in chiave normativa che economica
✅ Conoscere le tendenze della spesa sociale e le sfide della sua sostenibilità
✅ Valutare gli impatti redistributivi delle politiche pubbliche
✅ Approfondire il ruolo di INPS nel monitoraggio e nella gestione delle prestazioni
✅ Leggere il welfare italiano alla luce del contesto europeo e dei grandi cambiamenti demografici, sociali ed economici
🧩 Parte 1 – Inquadramento generale
Welfare, previdenza, assistenza: concetti chiave e finalità
Il sistema pensionistico: obiettivi, funzionamento, riforme
Povertà in Italia: determinanti, misurazione, politiche
Previdenza e assistenza: distinzioni giuridiche ed economiche
I fondi pensione e gli schemi previdenziali privati
🏛️ Parte 2 – Istituti e politiche in azione
Spesa pubblica per la protezione sociale: dinamiche e confronti
Previdenza pubblica e privata: struttura e criticità
Ammortizzatori sociali e sussidi di disoccupazione
Riforme, redistribuzione e lotta alla povertà
Reddito di Cittadinanza e Assegno di Inclusione: risultati e prospettive
Misure a sostegno di famiglie, genitorialità, disabilità e non autosufficienza
Il ruolo dell’INPS e il monitoraggio delle politiche: cosa abbiamo imparato (anche dal COVID)
12 moduli da 5 ore ciascuno (60 ore in totale), online in diretta.
Docenti esperti, esercitazioni pratiche, analisi di casi reali, confronto attivo.
✔ Lavori con (o per) enti previdenziali o assistenziali
✔ Ti occupi di servizi sociali, monitoraggio o valutazione delle politiche pubbliche
✔ Vuoi aggiornarti su riforme, istituti e strumenti del welfare italiano
✔ Vuoi capire meglio dove sta andando il sistema – e come puoi contribuire a farlo funzionare
Coordinatore didattico
Prof. Michele Raitano, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma. Direttore del Dipartimento di Economia e Diritto della “Sapienza” Università di Roma.
Elenco del corpo docenti (Faculty)
Prof. Marco Di Pietro, Ricercatore di Politica Economica presso "Sapienza" Università di Roma.
Prof.ssa Madia D’Onghia, Professoressa Ordinaria di Diritto del Lavoro presso l’Università di Foggia.
Prof. Maurizio Franzini, Professore Emerito di Politica Economica presso "Sapienza" Università di Roma.
Prof. Giovanni Gallo, Ricercatore di Scienza delle Finanze presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Prof. Paolo Naticchioni, Professore Associato di Economia Politica presso presso Università degli Studi di Roma Tre e Dirigente alla Direzione Centrale Ufficio Studi e Ricerca dell’INPS.
Prof. Emmanuele Pavolini, Professore Ordinario di Sociologia Economica presso Università degli Studi di Macerata.
Prof. Michele Raitano, Professore Ordinario di Politica Economica presso "Sapienza" Università di Roma.
Dott.ssa Rosa Bianca Sanna, ricercatrice ISTAT.
Prof. Stefano Sacchi, Professore Ordinario di Scienza Politica presso Università di Torino.
Area tematica: IL PNRR E L’ATTUAZIONE DELLE RIFORME. IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI: INCARICHI, PROFILI SPECIFICI E RESPONSABILITÀ CHE CONSENTANO DI ATTUARE AL MEGLIO IL PNRR ED I RELATIVI PROGETTI.
👇 Approfondisci
📣 Perché scegliere questo corso?
Il PNRR non è solo una grande strategia nazionale: è una chiamata all’azione per chi ogni giorno, nella Pubblica Amministrazione, lavora per trasformare le politiche in risultati concreti. Questo corso ti permette di scoprire come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza impatta direttamente il tuo lavoro, il tuo ente, la tua comunità.
Imparerai a leggere il PNRR non come un documento tecnico, ma come una mappa per orientare scelte quotidiane, cogliere opportunità e affrontare responsabilità.
Il percorso è pensato per offrirti strumenti utili e immediatamente applicabili. Dimentica la teoria fine a sé stessa: ci concentreremo su casi reali, esercitazioni pratiche e discussioni guidate da esperti.
Se lavori in un ente locale, questo corso ti fornisce la bussola per muoverti nel complesso ma strategico mondo del PNRR.
👤 A chi è rivolto?
A tutti i funzionari pubblici, tecnici, dirigenti, amministratori locali e operatori degli enti territoriali che vogliono:
capire davvero cosa cambia con il PNRR;
partecipare consapevolmente alla sua attuazione;
trasformare la propria azione amministrativa in motore di sviluppo locale.
✅ Comprendere la struttura del PNRR e le sue implicazioni per la PA
✅ Analizzare le riforme chiave (Giustizia, Istruzione, Lavoro, Innovazione)
✅ Tradurre obiettivi e milestone in azioni quotidiane
✅ Valutare l’impatto territoriale degli investimenti pubblici
✅ Governare le sfide amministrative e normative
✅ Connettere le riforme PNRR con le esigenze reali del proprio ente e del proprio territorio
🔹 Modulo 1 – Il PNRR come bussola operativa (20 ore). Cos’è davvero il PNRR e perché è fondamentale per i Comuni e le Regioni.
Le sei missioni strategiche
La transizione green e digitale come acceleratori di cambiamento
Investimenti pubblici e sfide di attuazione
Il contesto europeo e le implicazioni macroeconomiche
🔹 Modulo 2 – Le riforme: da vincolo a opportunità (20 ore). Come rendere le riforme del PNRR una leva per l’innovazione amministrativa.
Giustizia: efficienza e tempi certi
Istruzione e capitale umano
Lavoro e politiche attive
Concorrenza e semplificazione normativa
Milestone e target: come seguirli e valutarli
🔹 Modulo 3 – L’impatto locale: fare la differenza, davvero (20 ore). Misurare e orientare gli effetti del PNRR sul proprio territorio.
Analisi di impatto degli investimenti
Effetti delle riforme su servizi, cittadini, imprese
Costruire una visione strategica a partire dall’operatività
Il ruolo degli enti locali in un quadro economico-politico in evoluzione
12 lezioni online in diretta, con docenti esperti e momenti interattivi: discussioni di casi reali, esercitazioni guidate, lavori di gruppo. Ogni modulo è strutturato per accompagnarti dalla comprensione alla capacità operativa.
✔ Vuoi comprendere a fondo le implicazioni del PNRR per il tuo ente
✔ Vuoi trasformare le riforme in strumenti di miglioramento
✔ Vuoi passare dal quadro macro alle soluzioni micro
✔ Vuoi contribuire alla modernizzazione del Paese a partire dal tuo lavoro quotidiano
Coordinatore didattico
Prof. MASSIMILIANO TANCIONI, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Elenco Docenti (Faculty)
Prof. MICHELE RAITANO, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof. MASSIMILIANO TANCIONI, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof. GIOVANNI DI BARTOLOMEO, Professore Ordinario di Politica Economica presso “Sapienza” Università di Roma.
Prof. MARCELLO MESSORI, Professore Straordinario di Economia Politica presso LUISS di Roma.
Dott.ssa ALESSANDRA CATALDI, Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Dott. PAOLO D’IMPERIO, Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Dott. GIANLUIGI NOCELLA, Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Dott.ssa SARA D’ANDREA, Sogei.
Area tematica: PROGETTAZIONE DI MODELLI DI SERVIZIO, INNOVAZIONE, ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI DI LAVORO PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ALL'UTENZA - QUALITÀ DEL SERVIZIO PUBBLICO.
👇 Approfondisci
Vuoi rendere più efficiente, efficace e trasparente la tua amministrazione? Questo corso ti offre strumenti concreti per analizzare, riprogettare e migliorare i processi organizzativi nella PA, mettendo al centro i bisogni dei cittadini e i principi della semplificazione amministrativa.
Non si tratta solo di teoria: il percorso ti accompagna in un viaggio multidisciplinare tra organizzazione, economia, diritto e innovazione, con un approccio pratico, laboratoriale e orientato al cambiamento reale.
👉 Se lavori in un ente pubblico e vuoi essere protagonista dell’innovazione organizzativa, questo è il corso giusto per te.
Comprendere e utilizzare le principali teorie dell’organizzazione
Analizzare criticamente i modelli organizzativi della PA
Mappare e valutare i processi per individuarne punti critici e margini di miglioramento
Progettare servizi pubblici più semplici, accessibili ed efficienti
Integrare norme, performance, trasparenza e partecipazione nel disegno dei servizi
Elaborare project work concreti per innovare la tua amministrazione
📌 Modulo 1 – Fondamenti di organizzazione pubblica
Panoramica sulle principali teorie organizzative e loro impatto sulla progettazione dei servizi pubblici.
🧭 Modulo 2 – Specificità dell’organizzazione pubblica italiana ed europea
Confronto tra PA nazionali, principi di diritto amministrativo e vincoli istituzionali.
🛠️ Modulo 3 – Mappatura e analisi dei processi organizzativi
Metodologie operative per l’analisi critica dei flussi interni, con esercitazioni su casi concreti.
🎯 Modulo 4 – Progettazione dei servizi pubblici
Definizione di standard di qualità, strumenti per la semplificazione, centralità dell’utente.
🖥️ Modulo 5 – Amministrazione digitale e partecipativa
Digitalizzazione, accessibilità, coinvolgimento dei cittadini e nuove forme di accountability.
📑 Modulo 6 – Normativa, performance e trasparenza
Evoluzione delle riforme organizzative nella PA italiana, linee guida per il miglioramento continuo.
💡 Modulo 7 – Laboratorio di project work
Redazione guidata di un progetto di innovazione o miglioramento di un servizio nella propria amministrazione.
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare nei partecipanti competenze avanzate nella gestione, analisi e innovazione dei processi organizzativi all’interno della Pubblica Amministrazione.
Attraverso un approccio interdisciplinare e pratico, i partecipanti saranno in grado di:
Comprendere l’evoluzione e le sfide attuali dell’organizzazione pubblica
Analizzare criticamente i modelli di servizio e i processi in uso
Progettare servizi pubblici più coerenti con i principi di efficienza e partecipazione
Utilizzare strumenti normativi e gestionali per migliorare la trasparenza e la performance
Redigere proposte operative di innovazione applicabili alla propria realtà amministrativa
Il corso si svolge online in diretta, in modalità interattiva ed esperienziale.
Ogni modulo prevede:
✔️ Lezioni teoriche con casi concreti
✔️ Laboratori e simulazioni applicate
✔️ Discussioni guidate e confronto tra partecipanti
✔️ Redazione di project work individuali o di gruppo
✅ Vuoi contribuire all’innovazione e alla semplificazione nella PA
✅ Vuoi acquisire strumenti pratici per progettare servizi pubblici migliori
✅ Ti interessa la digitalizzazione e la trasformazione organizzativa
✅ Vuoi diventare un punto di riferimento per l’efficienza e l’orientamento al cittadino
✅ Vuoi coniugare performance, trasparenza e partecipazione nel tuo lavoro quotidiano
Coordinatore didattico. Prof.ssa Michela Iannotta. Professoressa Associata alla Sapienza Università di Roma, esperta in organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane. Coordina il Master e svolge un’intensa attività didattica e di formazione nella PA e in ambito accademico.
Prof. Mauro Gatti. Professore Ordinario presso Sapienza, dove insegna Organizzazione Aziendale e Leadership. Ha coordinato dottorati e scuole internazionali, con una lunga esperienza accademica in università italiane e straniere.
Prof.ssa Isabella Bonacci. Professoressa Ordinaria presso Universitas Mercatorum, è esperta di HR innovation, sostenibilità organizzativa e smart working. Ha ricoperto numerosi ruoli istituzionali ed è autrice di pubblicazioni su riviste di fascia A e B.
Prof.ssa Maria Menshikova. Professoressa Associata presso Universitas Mercatorum, con incarichi anche presso San Raffaele e eCampus. Si occupa di organizzazione, diversity management e internazionalizzazione, con esperienza didattica anche all’estero.
Dott. Marco Valerio Rossi. Ricercatore a tempo determinato (RTT) presso Universitas Mercatorum, è docente a contratto in diverse università italiane e visiting scholar all’estero. I suoi interessi includono strategie internazionali, supply chain e omnicanalità.