Benvenuto nella pagina ufficiale del libro: 

Un connubio Perfetto

Autore: Enrico De Santis

Il terreno seminato dal pensiero sedimentatosi nei secoli per opera di filosofi, scienziati e pensatori è ormai pronto per dare i propri frutti. Abbiamo un mondo complesso, interconnesso e datificato, un’infrastruttura tecnologica senza precedenti e un nuovo ritrovato alchemico potentissimo: l’Intelligenza Artificiale. Ne dibattono i media mainstream mentre già abita tutti i dispositivi digitali, dalle automobili alle nostre case. Biasimata e lodata è stata definita da Capi di Stato una tecnologia strategica a livello geopolitico e sta ai fatturati delle big company come il lievito alla panificazione. L’Intelligenza Artificiale, non è solo business, né algoritmi che tramano per sostituirci. Se nel recente passato la corsa allo spazio era il futuro, oggi l’Intelligenza Artificiale è la navicella capace di esplorare i misteri della mente e della coscienza celati all’interno dell’essere umano, un animale simbolico che esperisce la complessità del mondo, ma fatica a decifrarla, e tramite un’esclusiva attività semiotizzante si nutre e si evolve nell’ineffabile tentativo, attraverso i saperi, di fornire risposte alle “grandi domande”. Il pensiero sistemico, attraverso l’approccio olistico ed eco–centrico, si configura sia come momento di analisi che di sintesi non solo nell’offrire nuovi modi di pensare l’Intelligenza Artificiale ma anche per ridefinire la cifra con cui l’essere umano si raffronta con se stesso e la Natura circostante. 

Autore: Enrico De Santis

Enrico De Santis nasce a Formia il 25 agosto 1982 e cresce a Gaeta in provincia di Latina. Dopo il diploma di Liceo Scientifico, si trasferisce a Roma per intraprendere gli studi in Ingegneria delle Comunicazioni presso l’Università “Sapienza” di Roma dove si laurea con Lode con una tesi sulle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale alle reti elettriche di nuova generazione (Smart Grids) intese come Sistemi Complessi. Dopo la Laurea Magistrale consegue il dottorato in Information and Communication Engineering presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università “Sapienza” di Roma. Durante gli anni del dottorato, si trasferisce in Canada, presso la Ryerson University a Toronto dove lavora per 3 anni anche come assistente ricercatore nel dipartimento di Computer Science sotto la co-supervisione del Prof. Alireza Sadeghian, con il quale collabora per altro anno con la posizione di Postdoctoral Researcher su progetti internazionali. Negli studi di dottorato approfondisce gli aspetti teorici e applicativi dell’Intelligenza Artificiale, dei Sistemi Complessi e della Bioinformatica, con particolare attenzione alla Pattern Recognition, al Granular Computing, alla Computational Intelligence, specificatamente Reti Neurali Artificiali ed Algoritmi Evolutivi. Tra i vari campi applicativi gli studi si sono concentrati sulle Smart Grids, l’elaborazione del linguaggio naturale attraverso la sintesi di modelli linguistici neurali innovativi e il modellamento dei sistemi complessi. Ha partecipato e partecipa tutt’ora sia come speaker che come chair alle principali conferenze internazionali nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, è membro dell’International Neural Network Society (INNS), dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) ed è autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore. E’ stato anche trainer per Eurostat in corsi specifici in Natural Language Processing e Social Media. Attualmente, dopo aver deciso di tornare nel proprio paese di origine, è ricercatore presso l'Università di Roma dove coordina il Computational Intelligence Pattern Recognition lab (CIPR lab) e insegna per i corsi di Teoria dei Circuiti e di Elettrotecnica. Esperto in Intelligenza Artificiale e Machine Learning, è consulente tecnico scientifico presso enti istituzionali e CTO per la startup innovativa Sapienza SISTER POMOS srl. Parallelamente agli studi accademici ha coltivato l’interesse per la saggistica in campo scientifico e tecnologico, l’arte moderna, la filosofia e la letteratura, approfondendone le tematiche legate ai suoi studi, con particolare attenzione all’unitarietà della conoscenza e ai risvolti etici e sociali del progresso tecnologico. Ha maturato dunque l’idea di scrivere un saggio di ampio respiro sulle tematiche a lui più care.

L’Università vera non è un oggetto materiale. Non è un insieme di edifici che può essere difeso dalla polizia. [...] La vera Università non ha un’ubicazione specifica. Non ha possedimenti, non paga stipendi e non riceve contributi materiali. La vera Università è una condizione mentale. È quella grande eredità del pensiero razionale che ci è stata tramandata attraverso i secoli e che non esiste in alcun luogo specifico; viene rinnovata attraverso i secoli da un corpo di adepti tradizionalmente insigniti del titolo di professori, ma nemmeno questo titolo fa parte della vera Università. Essa è il corpo della ragione stessa che si perpetua. 

Robert M. Pirsig, Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta (1974)

© 2021 - Umanità. Complessità. Intelligenza Artificiale