Orario lezioni: Martedì 11:00-13.00; Giovedì 11.00-13.00
Ricevimento: Martedì 10.00-11.00 durante il corso; online su appuntamento dopo il corso (scrivere a silvia.coretti@uniroma1.it).
Programma del corso
Parte I: Costi e benefici di un’unione monetaria
Costi di una moneta comune
La teoria delle aree valutarie ottimali
I benefici di una moneta comune
Costi e benefici a confronto
Parte II: L’Unione Monetaria
La fragilità delle unioni monetarie incomplete
Come completare un’unione monetaria
La transizione verso un’unione monetaria
La Banca Centrale Europea
La politica monetaria nell’Eurozona
Politiche di bilancio nelle Unioni Monetarie
L’Euro e i mercati finanziari
Libro di testo
“Economia dell’Unione Monetaria”, di Paul De Grawe, Il Mulino, Bologna
Condivisione materiali didattici
I materiali del corso vengono condivisi alla fine di ogni modulo su Classroom. Le credenziali d'accesso verranno comunicate all'inizio del corso. I non frequentanti possono scrivere a silvia.coretti@uniroma1.it.
Modalità d'esame
L'esame è scritto. Consultare Infostud per date e orari.