Principali tematiche dell’attività di ricerca:
L’intervento pubblico nel settore dell’università e della ricerca:
l’analisi delle caratteristiche delle forme di mercato dell’istruzione superiore in Italia e nei principali paesi europei (i “quasi-mercati”)
l’analisi delle modalità del finanziamento pubblico al sistema universitario in Italia e nei principali paesi europei
l’analisi delle metodologie di valutazione della ricerca scientifica
Il finanziamento degli studenti e gli interventi per il diritto allo studio:
le metodologie per la valutazione dei costi di mantenimento agli studi
la definizione e la valutazione di forme innovative per il finanziamento degli studenti (prestiti d’onore e voucher)
le metodologie per la valutazione di efficacia delle borse di studio
Gli strumenti manageriali per la gestione delle università:
la definizione di principi contabili per la contabilità economico-patrimoniale delle università
la pianificazione strategica nelle università
le metodologie per la gestione delle residenze universitarie
le tecniche per la formazione del management delle università
L’intervento pubblico nel settore delle infrastrutture e dei trasporti:
gli obiettivi e strumenti di finanziamento del servizio universale nel trasporto ferroviario
i livelli di governo e strumenti fiscali per il finanziamento del trasporto pubblico locale
la definizione di metodologie per la determinazione del costo standard nel trasporto pubblico locale
L’analisi dei costi delle infrastrutture di trasporto e del loro esercizio
L’intervento pubblico nell'edilizia residenziale
la gestione del patrimonio residenziale pubblico
le modalità di definizione dei contratti di servizio
la gestione delle residenze universitarie