Obiettivi teorici:
1) Analisi del ruolo giocato dai più noti fattori psico-sociali (atteggiamenti, norme, identità, emozioni, abitudini, personalità, ecc.) nella spiegazione dei comportamenti di rilevanza ecologica.
2) L'uso di modelli psico-sociali nella previsione di comportamenti ecologici.
Obiettivi applicativi:
Costruzione e validazione di strumenti psico-sociali (questionari) per lo studio su vasta scala dei fattori psicologici coinvolti in alcune delle problematiche ambientali locali più rilevanti: raccolta differenziata dei rifiuti, decoro urbano - littering, mobilità sostenibile (uso della bici e dei mezzi pubblici in città), turismo sostenibile, educazione ambientale.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
1998/2000. Università di Roma “La Sapienza”. Collaborazione al progetto di ricerca su “Processi Psicologici e ambiente socio-fisico”, (Direzione scientifica: Prof. M. Bonnes) finanziato dal MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica).
2002. Collaborazione al Progetto di Ricerca dal titolo: “Nuovo Abitare e qualità residenziale percepita” (Direzione scientifica: Prof. M. Bonnes, M. Bonaiuto; finanziato tramite convenzione tra la Società Edilizia Fineuropa SPA e il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Roma “La Sapienza”).
2003. Collaborazione al Progetto di Ricerca dal titolo: “Aree naturali protette per la promozione di consapevolezza, sensibilità e impegno ambientali” (Direzione scientifica Prof. M. Bonnes, M. Bonaiuto; finanziato tramite la 1a convenzione tra l’Agenzia Per i Parchi del Lazio – ARP - e il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Roma “La Sapienza”)
2004. Collaborazione al Progetto di Ricerca dal titolo. “Aree naturali protette per la promozione di consapevolezza, sensibilità e impegno ambientali” (Direzione scientifica Prof. M. Bonnes, M. Bonaiuto; finanziato tramite la 2a convenzione tra l’Agenzia Per i Parchi del Lazio – ARP - e il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Roma “La Sapienza”)
2004. Collaborazione al Progetto di Ricerca dal titolo: “Human perceptions, representations and behaviours in sustainable water use” (Direzione scientifica Prof. M. Bonnes, Prof. G. Moser, Direttore del Laboratorio di Psicologia Ambientale dell’Université Paris, V; cofinanziato dall’ICSU - International Council for Scientific Unions - e dall’IUPS – International Union of Psychological Sciences).
2005. Collaborazione al progetto di ricerca: “Comportamenti ecologici e scelte razionali” (Direzione scientifica Prof. Mirilia Bonnes. Finanziato dall'Università di Roma “La Sapienza”)
2007. Collaborazione al progetto di ricerca: Costruzione, validazione e adattamento al contesto italiano di strumenti per la rilevazione di atteggiamenti e comportamenti pro-ambietnali (Direzione Scientifica Prof. Mirilia Bonnes. Finanziato dall'Università di Roma “La Sapienza”).
2007. Collaborazione al progetto di ricerca di elevata rilevanza nazionale (PRIN) dal titolo: Luoghi urbani sicuri per la vita quotidiana dei cittadini (Direzione scientifica Prof. Marino Bonaiuto. Finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca).
2008. Responsabile scientifico del progetto dal titolo: Aspetti psicologici della mobilità urbana sostenibile (Finanziato dall'Università di Roma “La Sapienza”).
2009. Responsabile scientifico del progetto dal titolo: Aspetti psicologici della mobilità urbana sostenibile: l'uso della bici nella città di Roma (Finanziato dall'Università di Roma “La Sapienza”).
2015. Responsabile scientifico del progetto dal titolo: Fattori psicosociali nella comprensione dei comportamenti ecologicamente sostenibili: il caso della raccolta differenziata dei rifiuti domestici (Finanziato dall'Università di Roma “La Sapienza”).
2016. Responsabile scientifico del progetto dal titolo: Modelli psicosociali nella comprensione di comportamenti ecologici: il caso delle scelte sostenibili in campo turistico (Finanziato dall'Università di Roma “La Sapienza”).
2018. Responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo: Teorie dell'Identità e Scelte Turistiche Sostenibili (Finanziato dall'Università di Roma La Sapienza)
2019. Responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titoloLa mobilità sostenibile nei grandi centri urbani: costruzione di uno strumento di misura degli atteggiamenti basato sulle credenze. (Finanziato dall'Università di Roma La Sapienza)
2020 Responsabile scientifico del progetto di Ateneo dal titolo: determinanti psicosociali delle scelte di mobilità sostenibile: sviluppo di un modello teorico integrato (Finanziato dall'Università di Roma La Sapienza)
2024 Responsabile Scientifico del progetto di Ateneo dal titolo: La riduzione dei comportamenti climalternati: Il ruolo dei fattori psico-sociali (Finanziato dall’Università di Roma “La Sapienza” Sapienza”)