Il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni.
Correlati elettrici dell’attività cerebrale e loro misura
Generazione del segnale elettroencefalografico (EEG)
EEG di superficie
EEG intracranico
Analisi del segnale EEG
Potenziali evocati ed evento-correlati
Neuroimaging elettrico (filtri spaziali, stima dell’attività nel dominio delle sorgenti cerebrali, mappe cerebrali)
Ritmi cerebrali, sincronizzazione e desincronizzazione evento-correlata
Magnetoencefalografia e correlati magnetici dell’attività cerebrale
Neuroimaging emodinamico
Risonanza Magnetica funzionale: principi di funzionamento
Fenomeno BOLD (Blood Oxygen Level Dependent)
Analisi del segnale BOLD
Esempi di applicazione
Tecniche di neuromodulazione
Stimolazione elettrica transcranica
Stimolazione elettrica intracranica
Stimolazione magnetica transcranica (TMS)
Stimolazione transcranica con corrente diretta (tDCS)
Esempi di applicazione
Stima delle reti funzionali cerebrali (brain networks)
Definizioni di sincronismo e causalità in senso statistico
Correlazione e coerenza
Stime di causalità basate su modelli lineari
Approccio bivariato e multivariato
Cenni di applicazione della teoria dei grafi alle reti cerebrali
Esempi di applicazione
Applicazioni alla neuroriabilitazione
Richiami sulla plasticità neuronale
Meccanismi di plasticità e recupero funzionale
Valutazione delle funzioni
Tecniche innovative di riabilitazione
Valutazione dell’efficacia di un trattamento riabilitativo
Decodifica del segnale cerebrale e interfacce cervello-computer
Esempi di applicazione alla riabilitazione motoria e cognitiva
ESERCITAZIONI
Introduzione a EEGLab
Preprocessing del segnale elettroencefalografico
Metodi per la rimozione degli artefatti
Analisi dei potenziali evocati
Imaging emodinamico
Teoria dei grafi applicata alle reti cerebrali