Meccanica Quantistica
Anno Accademico 2024/2025
Canale (G-Pa)
Docente: M. Nardecchia
Anno Accademico 2024/2025
Canale (G-Pa)
Docente: M. Nardecchia
Email: m.nardecchia@uniroma1.it
Orario delle lezioni:
Lunedì 11-13, Aula Amaldi, fino al 29/11/2024
Lunedì 11-12, Aula Amaldi, dal 2/12/2024
Martedì 16-18, Aula 7
Mercoledì 10-12, Aula Amaldi
Venerdì 12-14, Aula Amaldi
Ricevimento: ogni giovedì alle 14:00 presso l'ufficio 250 dell'edificio Marconi
Google Classroom, codice del corso: 44hqjei
27/9/2024 [2h]: Introduzione al corso. Crisi della fisica classica. Radiazione di corpo nero. Misura della costante di Planck. [G] sezione 1.1.
30/9/2024 [2h]: Effetto fotoelettrico, Effetto Compton. Proprietà d'onda degli elettroni, spettri atomici. [G] 1.1, 1.2 e 1.3, [W] 1.2 e 1.3.
1/10/2024 [2h]: Atomo di Rutherford. Atomo di Bohr. Correzione primo foglio esercizi [W] 1.3.
2/10/2024 [2h]: Unità gaussiane. Esperimento di Stern-Gerlach. [S] appendice A e sez. 1.1
4/10/2024 [2h]: Formalismo della meccanica quantistica. Lo spazio dei ket e dei bra. Prodotti interni. Operatori e osservabili. [S] 1.3
7/10/2024 [2h]: Rappresentazione matriciale. Processo di misura, postulato di Von Neumann, valori medi. Applicazione ai sistemi di spin 1/2. [S] 1.4
8/10/2024 [2h]: Commenti sui fattori di fase dei vettori di stato. [S] 1.4.2. Risoluzione esercizio d'esame del 26/07/2017
9/10/2024 [2h]: Completamento esercizio esame. Operatori di Spin lungo una generica direzione. Esercizio 1.1. [S]. Osservabili compatibili.
11/10/2024 [2h]: Base di autoket simultanee per osservabili compatibili. Processi di misura per osservabili compatibili. Osservabili incopatibili, processi di misura. Dispersione di un operatore. [S] 1.4. Problema 1.25 su osservabili con spettro degenere.
14/10/2024 [2h]: Relazioni di indeterminazione. Cambiamenti di base. [S] 1.4 e 1.5. Ripasso delta di Dirac
15/10/2024 [2h]: Osservabili con spettro continuo. Operatore posizione, funzione d'onda. Traslazioni e traslazione infinitesime [S] 1.6
16/10/2024 [2h]: Impulso come generatore delle traslazioni in meccanica classica, parentesi di Poisson. Operatore impulso. Principio di corrispondenza. Operatore impulso nella base delle coordinate. [S] 1.6 e 1.7
21/10/2024 [2h]: Pacchetti d'onda gaussiani. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Dimostrazione che l'operatore impulso è hermitiano. Generalizzazione del formalismo al caso di 3 dimensioni. [S] 1.7
22/10/2024 [2h]: Dinamica quantistica. Evoluzione temporale ed equazione di Schroedinger. Precessione dello spin. [S] 2.1
23/10/2024 [2h]: Dipendenza temporale dai valori medi. Vari commenti sul parametro g. Sistema di gauss. Equazione di Schrondinger indipendente dal tempo per i problemi 1D. Particella nella buca infinita di potenziale. [S] 2.1.4, 2.1.5
25/10/2024 [2h]: Particella nella buca infinita di potenziale. Quantizzazione dell'energia , spettro e autofunzioni. [G]. Oscillatore armonico introduzione. Operatori di creazione e distruzione. [S] 2.3.
28/10/2024 [2h]: L'oscillatore armonico unidimensionale. Autofunzioni dell'oscillatore armonico. Polinomi di Hermite. Verifica delle relazione di indeterminazione posizione-impulso per gli autostai. [S] fino a 2.3.2
29/10/2024 [2h]: Esercizio 1 del 16/12/1991. Altri esercizi sull'oscillatore armonico.
30/10/2024 [2h]: Operatore parità, austostati della parità, osservabili pari e dispari [CT] pg. 192. Generalità sui problemi unidimensionali. [CF] cap. V, [P] cap. 7.
4/11/2024 [2h]: Spettro discreto e spettro continuo. Potenziale costante a tratti. Andamenti qualitativiti, condizione di raccordo. Spettro discreto per stati legati. [CF] cap. V, [P] cap. 7., [CT] pg. 68
5/11/2024 [2h]: Teorema di non degenerazione. Studio qualitativo dello spettro continuo. Buca di potenziale di altezza finita. [CF] cap. V.
6/11/2024 [2h]: Corrente di probabilità. Particella libera. Base di autofunzioni simultanee con l'operatore parità o l'operatore impulso. Teorema di degenerazione. Interpretazione delle autofuzioni come flusso di particelle e stati di scattering. Gradino di potenziale. [CT] pg 238-240, [CF] cap. V.
8/11/2024 [2h]: Barriera di potenziale. Effetto tunnel. Pontenziale a delta di Dirac. Domande in aula [CF] cap. V.
11/11/2024 [2h]: Pacchetto d'onda. Decomposizione di uno stato sulla base di autoket di H per i problemi 1D. Evoluzione temporale di particella libera, caso del pachetto gaussiano. Teorema di Ehrenfest.
12/11/2024 [2h]: Condizioni per avere equazioni classiche per i valori di aspettazione. Limite classico. Rappresentazione di Heisenberg. [S]
13/11/2024 [2h]: Particella libera e oscillatore armonico in rappresentazione di Heisenberg.
15/11/2024 [2h]: Stati coerenti dell'oscillatore armonico.
18/11/2024 [2h]: Prodotto tensoriale di spazi vettoriali. Particella nella scatola cubica e degenerazione dell'energia.
19/11/2024 [2h]: Introduzione al momento angolare in meccanica quantistica.
20/11/2024 [2h]: Proprietà di rotazione dei sistemi di spin 1/2.
22/11/2024 [2h]: Autovettori e autostati del momento angolare.
25/11/2024 [2h]: Rappresentazione del matriciale del momento angolare in 2j+1 dimensioni. Esempio esplicito con j=1. Il momento angolare orbitale.
26/11/2024 [2h]: Rappresentazione in coordinate cartesiane e sferiche del momento angolare. Armoniche sferiche come autofunzioni del momento angolare orbitale. Proprietà delle armoniche sferiche. Parità delle armoniche sferiche.
27/11/2024 [1h]: Esercitazione sul momento angolare.
2/12/2024 [1h]: Esercizio 1 del 14/07/2021 P.
3/12/2024 [2h]: Parità armoniche sferiche. Introduzione ai problemi a simmetria centrale. Equazione radiale. Comportamento della soluzione radiale a piccoli r.
4/12/2024 [2h]: L'oscillatore isotropo in 3D. Coordinate cartesiane e sferiche. Soluzione dell'equazione radiale.
6/12/2024 [2h]: Autofunzioni dell'oscillatore 3D in coordinate sferiche. Il problema dei due corpi in MQ. Introduzione al caso dell'atomo di idrogeno
9/12/2024 [1h]: Soluzione dell'equazione radiale per l'atomo di idrogeno.
10/12/2024 [2h]: Analasi della funzioni radiali e angolari per l'atomo di idrogeno. Orbitali.
11/12/2024 [2h]: Composizione dei momenti angolari. Caso di due particelle di spin 1/2. [S] sez. 3.8
13/12/2024 [2h]: Teoria generale della composizione dei momenti angolari. Coefficienti di Clebsh-Gordan. Esempi di composizione di momenti angolari.
16/12/2024 [1h]: Introduzione alla teoria delle perturbazioni in meccanica quantistica.
17/12/2024 [2h]: Caso non degenere. Esempi. Effetto stark quadrico.
18/12/2024 [2h]: Caso degenere. Effetto stark lineare
20/12/2024 [2h]: Esercitazione in classe.
7/1/2025 [2h, 10:00-12:00]: Particelle identiche, generalità. Postulato di simmetrizzazione. [S] 7.1, 7.2, 7.3
8/1/2025 [2h]: Atomo di Elio ed esempi di problemi con particelle identiche. [S] 7.4
10/1/2025 [2h, 10:00-12:00]: Esercitazione in aula (particella sul cerchio più altri esempi).
13/1/2025 [2h, 10:00-12:00]: Interazione elettromagnica in MQ. Formalismo lagrangiano e canonico. Sostituzione minimale.
14/1/2025 [2h]: Esercitazione in aula (particella sul cilindro più altri esempi).
15/1/2025 [2h, 10-12:00]: Esercitazione finale.
Esercizi:
Referenze:
[S] J. J. Sakurai e J. Napolitano, Meccanica Quantistica Moderna, terza edizione
[CF] Camiz e Ferrari, Istituzioni di Fisica Teorica, link
[CT] Cohen-Tannoudji, Diu e Laloe, Quantum Mechcanics
[G] S. Gasiorowicz, Quantum Physics, third edition
[Gr] D. J. Griffiths, Introduction to quantum mechanics
[W] S. Weinberg, Lectures on Quantum Mechanics, second edition
[L] L. Landau e E. M. Lifsits, Meccanica Quantistica (Teoria non relativistica), Fisica Teorica 3
[PT] S. Patri e M. Testa, Fondamenti di Meccanica Quantistica
[Sc] F. Sciortino, Elementi di fisica teorica, link
[EM] Ripasso onde EM
Links: