GRUPPO INTERISTITUZIONALE
GRUPPO INTERISTITUZIONALE
CPPCLMM&C, CPPCLOPD, SPIN MOOD, DOCENTI
ATTIVITÀ DELLO SPIN MOOD DI ATENEO
1. Diffusione del Progetto MOOD nelle scuole
2. Supporto nella definizione delle iniziative di orientamento nelle scuole.
3. Arruolamento degli studenti delle scuole superiori afferenti al proprio Ateneo per la partecipazione alle lezioni sincrone (N=100 scelti con regolamento locale)
4. Arruolamento degli studenti delle scuole superiori afferenti al proprio Ateneo per la partecipazione alle lezioni asincrone (N=1500) – NB: la piattaforma MOOD può ospitare fine a 70000 utenze in contemporanea (vedere punto b successivo)
5. Predisposizione dell’informativa (link delle lezioni, calendari, etc)- che verranno comunicati da Ateno capofila
6. Elenco mail degli studenti che dovranno essere inviati a SUPER SPIN MOOD che li invierà alla piattaforma (il controllo delle mail è a carico dell’Ateno partecipante così come la definizione dei cento (100) che potranno usufruire delle lezioni sincrone)
7. Attività di tutorato e orientamento LOCALE rivolto agli studenti che partecipano al Progetto MOOD
8. Creazione percorsi customizzati per gli studenti LOCALI (simulazioni, questionari)
STRUMENTI E RISORSE DEL TUTOR SPIN MOOD
Per assolvere ai loro compiti e condurre a termine con efficacia le attività sora elencate, gli SPIN MOOD possono avvalersi:
a) della collaborazione degli Uffici/Settori tutorato e Orientamento dei propri Atenei, ad esempio per ottenere l’elenco delle scuole del proprio territorio di competenza, indirizzi, e-mail e nomi di insegnanti già coinvolti, reti esistenti, iniziative in atto e pregresse
b) di contatti con gli SPIN MOOD di territori limitrofi, per evitare sovrapposizioni e viceversa realizzare sinergie
c) delle FAQ disponibili su una PAGINA TEMPORANEA in realizzazione
d) come ultima risorsa, della consulenza della SUPER-SPIN MOOD DI SAPIENZA, Prof.ssa Fatima Longo, a cui rivolgere domande mirate e specifiche (fatima.longo@uniroma1.it)