Meccanica Quantistica
Anno Accademico 2021/2022
Docente: M. Nardecchia
Anno Accademico 2021/2022
Docente: M. Nardecchia
Email: m.nardecchia@uniroma1.it
Orari delle lezioni:
Lunedì 8-10, Aula 4
Martedì 12-14, Aula 4
Mercoledì 14-15, Aula 4
Venerdì 12-14, Aula 4
I links per lo streaming dall'aula 4 si trovano qui
Ricevimento: ogni lunedì alle 16:00 presso l'ufficio 250 dell'edificio Marconi oppure su meet al seguente link meet.google.com/sef-rgvn-yoi
Google Classroom, codice del corso: e34vzi5
22/09/2021 [1h]: Introduzione al corso. Crisi della fisica classica.
24/09/2021 [2h]: Corpo nero, effetto fotoeletrico, effetto compton. [G] cap. 1
27/09/2021 [2h]: Effetto compton, diffrazione elettroni, atomo di Rutherford. [G] e [W] cap. 1
28/09/2021 [2h]: Atomo di Bohr. Esperimento di Stern e Gerlach. [G] cap 1 e [S] sez 1.1
01/10/2021 [2h]: Interpretazione dell'esperimeno di SG. Stati quantisti, ket, bra e operatori. [S] 1.1 e 1.2
04/10/2021 [2h]: Ket di base e rappresentazione matriciale. Misure e osservabili. [S] 1.3 e 1.4
05/10/2021 [2h]: Sistemi di spin 1/2. Matrici di pauli. Osservabili compatibli. [S] 1.4
06/10/2021 [1h]: Esercitazione: es. 9 del capitolo 1 di [S]
08/10/2021 [2h]: Osservabili non compatibili [S] 1.4. Cambiamenti di base [S] 1.5. Esercizio 1.23 di [S]
11/10/2021 [2h]: Relazioni di indeterminazione [S] 1.4. Spettri continui [S] 1.6
12/10/2021 [2h]: Operatore posizione [S] 1.6 . Esercizio 1.7 di [G]. Opertare di traslazione spaziale [S] 1.6
13/10/2021 [1h]: Esercizio 1, esame del 26/07/2017.
15/10/2021 [2h]: Regola di quantizazione di Dirac. Operatore impulso, pacchetti gaussiani [S] 1.7
18/10/2021 [2h]: Evoluzione temporale [S] 2.1
19/10/2021 [2h]: Precessione dello spin [S] 2.1. Completameto esercizie del 13/10/2021
20/10/2021 [1h]: L'equazione di Shchrodinger in 1D. Buca infinita di potenziale [G]
22/10/2021 [2h]: Buca infinita di potenziale ed esempio 3.5 di [G]
25/10/2021 [2h]: Oscillatore armonico unidimensionale [S] 2.3
26/10/2021 [2h]: Operatore di parità [CT] Complement F Cap. 2.
27/10/2021 [1h]: Esercizio 1 del 16/12/1991, cenni esercizio 2 del 19/11/2020
29/10/2021 [2h]: Problemi unidimensionali generalità. Potenziale a gradini. [CF] Capitolo V.
2/11/2021 [2h]: Buca finita di potenziale. [CF] Capitolo V. (30 ore di corso)
3/11/2021 [1h]: Stati di scattering, gradino di potenziale. [CF] Capitolo V.
5/11/2021 [2h]: Barriera di potenziale, effetto tunnel, potenziale delta di dirca. [CF] Capitolo V.
8/11/2021 [2h]: Pacchetti d'onde. Evoluzione pacchetto d'onda gaussiano. [CF] Capitolo V.
9/11/2021 [2h]: Teorema di Eherenfest [CT], pg. 240. Rappresentaizone di Heisenberg [S] 2.2
15/11/2021 [2h]: Evoluzione temporale in rappresentazione di Heisenberg per la particella liberla e per il potenzilae armonico. [S] 2.2 e 2.3
16/11/2021 [2h]: Stati quantistici coerenti dell'oscillatore armonico. Prodotti tensoriali di spazi vettoriali [CT]
17/11/2021 [1h]: Altri aspetti matematici dei prodotti tensoriali. La buca di potenziale infinità in tre dimensioni, buca cubica.
19/11/2021 [2h]: Momento angolare come generatore delle rotazioni. [S]
22/11/2021 [2h]: Autovalori e autostati del momento angolare. [S]
23/11/2021 [2h]: Rappresentazione matriciale degli operatori associati al momento angolare. Esercizio 22 di [PT]
24/11/2021 [1h]: Discussione esercizio esame 27/11/2015
26/11/2021 [2h]: Momento angolare orbitale, armoniche sferiche. [S] (60 ore di corso)
29/11/2021 [2h]: Proprietà armoniche sferiche. Esercizio 11 pg. 129 di [G]
30/11/2021 [2h]: Particella quantistica in un campo centrale. Equazione radiale.
1/12/2021 [1h]: Oscillatore armonico isotropo [S] sez. 3.7, base cartesiana.
3/12/2021 [2h]: Oscillatore armonico isotropo [S] sez. 3.7.
6/12/2021 [2h]: Potenziale coulombiano [S] sez. 3.7 e [Sc] lezioni prof. Sciortino al link sottoelencato.
7/12/2021 [2h]: Atomo di idrogeno, degenerazioni, orbitali. [S] sez. 3.7 e [Sc] lezioni prof. Sciortino al link sottoelencato.
10/12/2021 [2h]: Somma di momenti angolari. [S] sez. 3.8
13/12/2021 [2h]: Somma di momenti angolari, applicazioni e coefficienti di CG. [S] sez. 3.8
14/12/2021 [2h]: Esercizio d'esame del 19/11/2020. Teoria delle perturbazioni, caso non-degenere. [S] sez. 5.1
15/12/2021 [1h]: Esempio di calcoli in teoria delle perturarbazioni. [S] sez 5.1
17/12/2021 [2h]: Effetto stark quadrico. Teoria delle perturbazioni caso degenere, effetto stark lineare. [S] sez. 5.1,5.2
20/12/2021 [2h]: Particelle identiche, postulato di simmetrizzazione. [S] sez. 7.1 e 7.2
21/12/2021 [2h]: Il sistema di due elettroni, atomo di Elio. [S] sez 7.3 e 7.4
22/12/2021 [1h]: Esercitazione.
10/01/2022 [2h]: Esercitazione, correzione relativistica termine cinetico.
11/01/2022 [2h]: Esercitazione, interazione spin orbita.
12/01/2022 [1h]: Esercitazione.
14/01/2022 [2h]: Teoria perturbativa dipendente dal tempo. Regola d'oro di Fermi.
2 ore extra
Esercizi:
Referenze:
[S] J. J. Sakurai e J. Napolitano, Meccanica Quantistica Moderna, seconda edizione
[CF] Camiz e Ferrari, Istituzioni di Fisica Teorica, link
[CT] Cohen-Tannoudji, Diu e Laloe, Quantum Mechcanics
[G] S. Gasiorowicz, Quantum Physics, third edition
[Gr] D. J. Griffiths, Introduction to quantum mechanics
[W] S. Weinberg, Lectures on Quantum Mechanics, second edition
[L] L. Landau e E. M. Lifsits, Meccanica Quantistica (Teoria non relativistica), Fisica Teorica 3
[PT] S. Patri e M. Testa, Fondamenti di Meccanica Quantistica
[Sc] F. Sciortino, Elementi di fisica teorica, link
[EM] Ripasso onde EM
Links: