Comunicazione relativa all'appello straordinario (aprile-maggio 2020):
L'appello straordinario si svolgerà fra il 11 e il 15 maggio. L'appello è riservato ai soli studenti fuori corso, part time, con disabilità e con D.S.A., senza eccezioni.
L'esame sarà orale e si svolgerà su Google Meet. Il link verrà comunicato ai prenotati la mattina stessa. Una volta chiuse le prenotazioni verrà fornito il calendario con l'orario delle prove orali. Gli studenti sono pregati di prenotarsi solo se sono sicuri di sostenere l'esame; altrimenti, se prenotati e assenti, rallenterebbero lo svolgimento delle prove dei loro colleghi creando un danno a questi e al docente in un periodo di grandi difficoltà organizzative per tutti.
Sul sito di Facoltà, sono disponibili le istruzioni per lo svolgimento della prova orale e per il caricamento dei documenti su Infostud: https://web.uniroma1.it/fac_economia/node/7319.
Per sostenere l'esame è essenziale aver caricato il documento su Infostud entro la data di scadenza delle prenotazioni e avere a disposizione due dispositivi connessi ad internet al momento dello svolgimento della prova. Inoltre, non potranno sostenere l'esame gli studenti non si saranno prenotato entro il 5 maggio, senza eccezioni.
Vecchi appelli d'esame:
Corso integrativo da 3 CFU (appelli del 7, 21 dicembre e 8 gennaio): Risultati.
18 ottobre 2019: Risultati. Le verbalizzazioni si svolgeranno martedì 22 ottobre alle ore 14.15 nello studio del docente (quinto piano, ala Ex Scienza delle Finanze, terza porta a sinistra). Gli studenti che fossero impossibilitati ad essere presenti possono mandare una email al docente (didattica.mbelloc at gmail.com) indicando nell'oggetto "APPELLO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL 18/10/2019" e scrivendo la propria intenzione di accettare o rifiutare il voto. In assenza di email, qualora lo studente dovesse essere assente alla verbalizzazione, verrà verbalizzata la rinuncia del voto. Gli studenti che non hanno passato l'esame (voto inferiore a 18) non devono necessariamente presentarsi alla verbalizzazione, possono però essere presenti per visualizzare il compito.
5 settembre 2019: Risultati.
2 luglio 2019: Risultati.
5 giugno 2019: Risultati.
16 aprile 2019: Risultati.
9 gennaio 2019: Risultati.
6 febbraio 2019: Risultati..
Inizio corso: martedì, 18 settembre 2018.
Orario: 6 CFU. Martedì-mercoledì 11.00-13.00. 9 CFU. Martedì-mercoledì-venerdì 11.00-13.00 (le lezioni integrative del venerdì inizieranno il 29 settembre). Aula: 6C
Orario di ricevimento: Venerdì 9.30-11.15 (durante il periodo delle lezioni). Mandare sempre un'email per l'appuntamento prima di venire.
Propedeuticità: https://web.uniroma1.it/fac_economia/propedeuticita
Libro di testo:
Gandolfo, G., Belloc, M. (2009), Fondamenti di Economia Internazionale, UTET – De Agostini, Torino. Errata-corrige_all.pdf (aggiornamento: 22 dicembre 2015)
Programma (ultimo aggiornamento 19/12/2018):
Dettagli programma da 6 CFU: tutto il libro eccetto paragrafi asteriscati con le seguenti esclusioni ed integrazioni. Integrazioni: 7.3.1; 17.2. Esclusioni: riquadro 5.1 (da sostituire con la tabella del prospetto della bilancia dei pagamenti distribuita in classe); 12.4.4; del 13.3.2 saltare il modello con prezzi vischiosi; 13.3.4; 13.4; 14.1; 16.4; 16.5; del 16.6 fare solo il 16.6.3; del 17.1.1 fare solo la prima rappresentazione; 22.3.4; 25.3; 25.6.2; 25.6.3; 25.6.4; 25.7; 26; 27. Le integrazioni sotto (*) sono obbligatorie.
Dettagli programma da 9 CFU frequentanti: Come il programma da 6 CFU più ciclo di lezioni integrative: vedi sotto (**).
Dettagli programma da 9 CFU non frequentanti: tutto il libro inclusi i paragrafi asteriscati con le seguenti esclusioni. Esclusioni: 7.3.2; 11; 16.6.1; 16.6.2; 16.8; 18.6; 19.3.3; 22.5; 25.5.1; 26.4
Erasmus students: If you understand English better than Italian, you can use the book “Elements of International Economics” (G. Gandolfo, Springer), with the following additional chapters (books are available in the library). International Finance and Open-Economy Macroeconomics (G. Gandolfo, Springer): 9, 15.3.2, 18.3.2, 18.3.3; International Trade Theory and Policy (G. Gandolfo, Springer): 2.3, 6, 9.1, 9.2, 13.2, 14.
Modalità d'esame:
L'esame è scritto. Tuttavia, il docente si riserva il diritto di verificare la preparazione dello studente durante un'eventuale prova orale. Se la valutazione del compito risulterà uguale o inferiore a 12/30 la bocciatura verrà verbalizzata. La presenza dello studente durante la verbalizzazione è obbligatoria.
*Materiale integrativo (6 e 9 CFU):
Integrazione al cap. 3: Regime di cambio.pdf;
Integrazione al cap. 5: Bilancia pagamenti.pdf;
Integrazione al cap. 6: Bilancia dei pagamenti in valuta estera.pdf;
Integrazione al par. 7.2: Fig7.1/7.2.pdf, Investimenti (moltiplicatore).pdf;
Integrazione al par. 9.2: Mundell-Fleming.pdf;
Integrazione al par. 13.1: Big Mac Index;
Integrazione al par. 14.2: Approccio intertemporale (Risparmi/Investimenti).pdf;
Integrazione al par. 17.1: Ricardo.pdf;
Integrazione al par. 18.1: Edgeworth.pdf, Fattori.jpg, Beni.pdf;
Integrazione al par. 19.1: Fig19.3b(1).pdf;
Integrazione al par. 23.4: Edgeworth distorsioni.pdf;
Integrazione al par. 23.7: RTA.pdf;
Integrazione al cap. 27: Globalizzazione.pdf.
**Ciclo di lezioni integrative da 3 CFU per gli studenti frequentanti che devono sostenere l'esame da 9 CFU. Le slides sono inviate via via dal docente per email.
21 settembre: 11.00-13.00. Marianna Belloc “La globalizzazione"
-- Baldwin-Martin (1999) Two waves of globalization: superficial similarities, fundamental differences, NBER WP 6904
-- De Benedictis-Helg (2002) Globalizzazione, Rivista di Politica Economica, XCII(3-4): 139-165.
28 settembre: 11.00-13.00. Marianna Belloc “La crisi economica e finanziaria del 2007-2010”
-- Giavazzi-Amighini (2009) La crisi del 2007-2010, in O. Blanchard “Macroeconomia”, Il Mulino.
-- Blinder (2010) Quantitative easing: entrance and exit strategies. Federal Reserve Bank of St. Louis Revies, Nov/Dic.
5 ottobre: 11.00-13.00. Marianna Belloc “La frammentazione internazionale della produzione”
-- Helpman (2011) Understanding Global Trade. Harvard University Press, Chapter 6 (no 6.5).
12 ottobre: 11.00-13.00. Mauro Rota (Sapienza) “La grande depressione: 1929-1933”
-- Eichengreen-Irwin (2009) The slide to protectionism in the great depression: Who succumbed and why? NBER WP 15142.
-- Grossman-Meisner, 2010, International aspects of the great depression and the crisis of 2007: Similarities, differences, and lessons. NBER WP 16269.
19 ottobre 11.00-13.00: Michele Mancini (Banca d'Italia) “Global supply chains”
-- Inomata (2017) Analytical Frameworks for Global Value Chains: An Overview. Measuring and Analyzing the Impact of GVCs on Economic Development. Global Value Chain Development Report, The World Bank, Chapter 1.
26 ottobre: 11.00-13.00. Rama Mariani (Sapienza) “Le migrazioni internazionali”
-- Bodvarsson-Van den Berg (2013). The Economics of Immigration. Springer, Chapter 2: 27-57 (no 2.1.3.2, 2.1.3.3, 2.1.4, 2.2.3, 2.3).
2 novembre: 11.00-13.00. TBA
9 novembre: 11.00-13.00. Claudia Vittori (Sapienza) "Globalizzazione e disuguaglianza"
-- Vittori (2015) La disuguaglianza fa male alla crescita: l’analisi dell’OCSE. Menabò - Etica & Economia, settembre.
-- De Benedictis-Helg (2002) Globalizzazione, Rivista di Politica Economica, XCII(3-4): 165-201.
-- Bosio-Cristini-Naticchioni-Vittori (2018) La polarizzazione del mercato del lavoro in Europa. In Franzini e Raitano (Ed), Il mercato rende diseguali. Il Mulino. Cap. 7.
16 novembre: 11.00-13.00. Chiara Curcio “Politiche ambientali internazionali”
-- Stern (2008) The economics of climate change. American Economic Review: Papers & Proceedings, 98(2): 1-37.
-- Heyes (2000) A proposal for the greening of textbook macro: ‘IS-LM-EE’. Ecological Economics 32: 1-7.
23 novembre: 11.00-13.00. Fabio Sabatini “Cultura, Fiducia e Commercio”
-- Guiso-Sapienza-Zingales (2009) Cultural biases in economic exchange? Quarterly Journal of Economics, 124(3): 1095-1131.
30 novembre: 11.00-13.00. Marianna Belloc “Istituzioni domestiche e commercio internazionale”
-- Gandolfo-Belloc (2009) Fondamenti di Economia Internazionale, UTET – De Agostini, Torino, Capitolo 28 (tutto eccetto i modelli formalizzati).
-- Belloc (2017) Modellini capitalismo e complementarietà istituzionali. Il menabò - Associazione Etica ed Economia, n. 72.
7 dicembre: 11.00-12.00. Verifica (solo sui 3 CFU)
21 dicembre: 11.45-12.45. Verifica (solo sui 3 CFU)