Art. 1 - Informazioni Generali
Denominazione: Master in Diritto delle successioni
Denominazione in Inglese: Inheritance law
Livello: Secondo
Dipartimento: Diritto ed economia delle attività produttive
Facoltà: Economia
Eventuali strutture istituzionali partner: Consiglio nazionale del Notariato e Fondazione Italiana del Notariato
Sede delle attività didattiche: Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività produttive
Durata: Annuale
CFU: 60
Articolo 2 – Informazioni didattiche
Obiettivi formativi: Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire agli allievi gli strumenti necessari per comprendere, affrontare e risolvere i problemi connessi al diritto delle successioni e per potere predisporre un testamento. A tal fine, il Master si compone di moduli didattici “bilanciati”, nei quali, oltre alle indispensabili nozioni teoriche relative al diritto successorio, verrà dato ampio spazio all’analisi dei casi giurisprudenziali ed alle soluzioni che la prassi notarile ha escogitato per contemperare i diversi interessi coinvolti nella regolazione post mortem degli interessi del disponente e degli interessi di eredi e legatari, anche in una prospettiva divisionale.
Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo del Diritto delle Successioni per causa di Morte e, in particolare, a:
notai, che intendano specializzarsi nel diritto delle successioni a causa di morte;
magistrati, specialmente se applicati a sezioni che si occupano di successioni a causa di morte;
avvocati che intendano specializzarsi nel diritto delle successioni
dirigenti di cancellerie, specialmente applicati a sezioni che si occupano di diritto successorio
dottori commercialisti
managers; impiegati e dirigenti di imprese di banche, di imprese di assicurazioni o di imprese di investimento e a tutti coloro che intendano prestare la loro attività nel settore del diritto delle successioni per causa di morte
giovani laureati in materie giuridiche e aspiranti notai, anche in vista della preparazione della prova mortis causa;
giovani laureati in materie economiche
Risultati di apprendimento attesi: Al termine del corso gli studenti debbono essere in grado di comprendere, affrontare e risolvere i problemi del diritto delle successioni
Settori Scientifico Disciplinari: IUS/01; IUS/04; IUS/07; IUS/12; IUS/13; IUS/15; SECS-P/07
Numero minimo di frequentanti: 10
Numero massimo: 50
Uditori ammissibili: Si
Corsi Singoli possibili: Tutela dei legittimari - Successione testamentaria
Obbligo di Frequenza: 75%
Lingua di erogazione: Italiano. Alcune lezioni possono svolgersi in lingua spagnola.
Articolo 3 – Fonti di finanziamento del Master
Importo quota di iscrizione € 3.900,00
Articolazione del pagamento due rate di pari importo
Articolo 4 – Informazioni organizzative previste
Risorse logistiche: Aula Navarrini; Aula Pescatore; Biblioteca dipartimento DEAP
Risorse di tutor d’aula: n.d.
Risorse di personale tecnico-amministrativo: 2
Risorse di docenza di ruolo Sapienza : 15
Risorse di docenza a contratto: n.d.