Sono docente di lingua, letteratura e religione sumerica e accadica per i corsi di laurea in Archeologia, Lingue e civiltà orientali, Culture e religioni.
Gli insegnamenti da me tenuti sono:
Introduzione alla lingua sumerica (1044229)
Accadico I > Accadico ed eblaita (1035768 > 10621226)
Assyriology - Akkadian culture and civilisation (10598584) [dal 2024 saranno tenuti da altro docente]
Religioni del Vicino Oriente antico (1031728) [dal 2024 saranno tenuti dalla Prof.ssa Ceravolo]
Letterature dell'antica Mesopotamia (10612007) dal 2023-2024
Introduzione alle culture mesopotamiche (1027478) dal 2022-2023
(Letteratura accadica (1051659))
(Introduzione alla lingua accadica (1023406))
Durante l'anno propongo altre attività seminariali intensive collegate ai miei progetti di ricerca e alla scuola dottorale in "Filologia e storia del mondo antico" (per queste vd. ATTIVITA').
Le lezioni sono aperte a tutti coloro che sono interessati, studenti e non.
- Gli studenti interessati a seguire un corso che non rientra nel loro piano di studi sono pregati di contattarmi (📧) -
Informazioni: Ulteriori informazioni sui corsi, le lezioni e i materiali possono trovarsi anche sulla pagina di Facebook (Cattedra di Assiriologia), sul sito eLearning della Sapienza, sul sito docente di Facoltà e sul blog udugi6.
eLearning: I materiali dei corsi (bibliografia, appunti, PowerPoint delle lezioni, etc.) sono disponibili sulla piattaforma eLearning della Sapienza. Per accedere al corso è necessaria una password da richiedere al docente.
Calendario didattico 2025-26: https://lettere.web.uniroma1.it/it/calendario-didattico-2025-2026
Inizio corsi I semestre: 1 ottobre 2025, data prevista per la fine dei corsi: 17 dicembre 2025.
Tutti i corsi si svolgeranno durante il I semestre
INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA cod. 1044229: lun./merc. 10:00-12:00 aula Petrucci/Frugoni (lun.), aula E (mer.).
ACCADICO ED EBLAITA cod. 10621226: lun./merc. 14:00-16:00 aula F.
Introduzione alle culture mesopotamiche cod. 1027478, lun./mar. 16:00-18:00 aula Brelich
Letterature dell'antica Mesopotamia cod. 10612007, lun./mar. 18:00-20:00 aula Brelich
Il materiale per le lezioni così come tutti i contatti e aggiornamenti saranno mantenuti tramite eLearning. I codici di accesso ai singoli corsi saranno forniti a lezione; chi non potesse seguire il corso è pregato di contattare il docente via email.
Il dettaglio delle aule e degli orari si trova sotto o, riassunto al seguente link:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1njP01XUUJSdE0zsaywUZe1MP7a-Ev3Ev4u67-aPNVoE/edit?usp=sharing
Orari, aule e link di Meet per le lezioni si trovano anche sul Google Calendar "didattica":
Codici OPIS: link
Tutti i tirocini/laboratori si svolgeranno nel II semestre.
A. Miti, riti e storie del Vicino Oriente Antico (lettura di testi mesopotamici, egiziani, etc., in traduzione)
B. Lingua accadica avanzata (proseguimento del corso di accadico con completamento delle lezioni/argomenti mancanti e lettura di testi in cuneiforme e trascrizione)
C. Ebla (introduzione, lettura testi in cuneiforme e trascrizione, lavoro sui testi e digitalizzazione)
D. Propp in Babilonia (il laboratorio si propone di introdurre lo studente alle opere di Propp e di altri formalisti mediante a) la lettura e il commento delle opere principali dello studioso e b) l’applicazione di questo metodo di analisi su testi letterari delle tradizioni vicinorientali antiche)
Inizio tirocini A e B: (da stabilire). Inizio tirocinio D: (da stabilire). Inizio tirocinio C(aprile-maggio).
La partecipazione, i materiali e le comunicazioni sono gestite tramite elearning.uniroma1.it (TirociniAssiriologia)