27 Settembre (Ven): Introduzione al corso. Argomento valido, connettivi booleani, condizioni di verità.
30 Settembre (Lun): Tavole di verità, linguaggio proposizionale, variabili proposizionali, proposizioni, assegnamenti, conseguenza logica.
4 Ottobre (Ven): Dimostrazioni di conseguenza logica e non conseguenza logica. Completezza espressiva/funzionale del linguaggio.
7 Ottobre (Lun): Completezza funzionale (dimostrazione per induzione). Conseguenza logica da teorie: definizioni e prime proprietà.
11 Ottobre (ven): Conseguenza logica (caso generale). Soddisfacibilità, insoddisfacibilità, tautologie. Dimostrazione delle proprietà e delle caratterizzazioni elementari.
14 Ottobre (lun): Formalizzazioni in Logica Proposizionale di "almeno", "al più", "esiste", "per ogni". Principio dei cassetti.
18 Ottobre (ven): Formalizzazioni: ordini, colorabilità di grafi.
21 Ottobre (lun): Teorema di Compattezza proposizionale. Formulazione, motivazione, equivalenza di due formulazioni. Dimostrazione per linguaggi numerabili.
25 Ottobre (ven): Lezione cancellata per motivi di salute.
28 Ottobre (lun): Compattezza proposizionale per linguaggi arbitrari.
1 Novembre (ven): Festività.
4 Novembre (lun): Applicazioni della Compattezza Proposizionale. Colorabilità di grafi, Lemma di Konig.
8 Novembre (ven): Conseguenze algoritmiche della Compattezza. Problemi decidibili e semi-decidibili, insiemi computabilmente enumerabili.
11 Novembre (lun): Definizione del concetto di dimostrazione. Assiomi logici, assiomi propri, regole di inferenza. Enunciato del Teorema di Completezza.
15 Novembre (ven): Teorema di Deduzione proposizionale. Schema di dimostrazione del Teorema di Completezza.
18 Novembre (lun): Dimostrazione del Teorema di Completezza proposizionale.
22 Novembre (ven): Prova in itinere di Logica Proposizionale. Introduzione al linguaggio della logica predicativa.
25 Novembre (lun): Linguaggio predicativo. Sintassi: termini e formule.
29 Novembre (ven): Strutture. Assegnamenti. Verità di una formula in una struttura sotto un assegnamento. Enunciati. Verità logiche.
2 Dicembre (lun): Conseguenza logica, teorie, modelli. Ogni ordine totale denso senza estremi numerabile è isomorfo a (Q, <). Teoria DLO.
6 Dicembre (ven): Proprietà del Testimone. Chiusure di Skolem. Equivalenza elementare di (R,<) e (Q,<). Completezza di DLO. Teorema di Lowenheim-Skolem.
9 Dicembre (lun): Calcolo dei Predicati. Teorema di Completezza. Lemma di Lindenbaum. Modello dei Termini.
13 Dicembre (ven): Teorema di Completezza.
16 Dicembre (lun): Teorema di Compattezza. Applicazioni: non-assiomatizzabilità, modelli non-standard.
20 Dicembre (ven): Funzioni calcolabili (o "computabili"). Definizione. Teorema di rappresentabilità.
7 Gennaio (mar - recupero): Indecidibilità algoritmica della verità aritmetica. Teorema di Tarski. Teorema di Incompletezza di Godel.
10 Gennaio (ven): Rappresentabilità in una teoria. Versione originale del Teorema di Godel. Indecidibilità della verità logica.