Siti correlati:
Ingegneria Gestionale (Magistrale): Homepage, Menù rapido
Siti correlati:
Ingegneria Gestionale (Magistrale): Homepage, Menù rapido
Tirocini
Le attività di tirocinio/stage curriculare ed extracurriculare possono essere gestite dalla piattaforma TSP, una banca dati che permette le candidature degli studenti e delle imprese italiane ed estere per lo svolgimento di stage e il collocamento nel mondo del lavoro.
Per ulteriori informazioni utili sui tirocini consultare la pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/tirocini.
Per consegnare la documentazione rivolgersi alla Segreteria Didattica DIAG.
Referenti placement Area Ingegneria
Prof. Fabrizio d’Amore, Delegato del Preside: firma dei progetti formativi.
Prof. Alessandro Annarelli - canale A-L: supporto alla definizione e approvazione dei progetti formativi per il CAD di Ingegneria Gestionale.
Prof. Fabio Furini - canale M-Z: supporto alla definizione e approvazione dei progetti formativi per il CAD di Ingegneria Gestionale.
Si sottolinea che è necessario VERBALIZZARE l'esperienza di tirocinio affinchè venga riconosciuta ai fini della conclusione del percorso di Laurea Magistrale. A tale fine si considerino le seguenti indicazioni:
Per registrare i 3 CFU associati al tirocinio (se presenti sul piano di studi), bisogna registrarsi all’appello “Tirocinio” su Infostud (codice AAF1041) oppure all'appello "Internship" su Infostud (codice AAF1821), docente verbalizzante Alessandro Annarelli.
Verrà aperto un appello per ogni sessione di laurea, la data dell’appello sarà un giorno prima che scada il termine di presentazione delle domande di laurea, e sarà possibile prenotarsi fino a due giorni prima che scada il termine di presentazione delle domande di laurea.
Si raccomanda di inviare una mail a alessandro.annarelli@uniroma1.it una volta effettuata la prenotazione per confermare la registrazione dei 3 CFU con il docente.
Le attività di stage/tirocinio curriculare possono essere svolte soltanto in abbinamento alla tesi di laurea, con o senza riconoscimento di crediti formativi universitari (cfu). Nella proposta di progetto formativo deve quindi essere indicato un relatore (che svolgerà anche il ruolo di tutor universitario) che attesti l'utilità del tirocinio ai fini di un accrescimento formativo e la possibilità di trasformare l’esperienza di tirocinio in una tesi di laurea.
Al termine del periodo di tirocinio, o comunque dopo due mesi dall'inizio, l'azienda provvede a formulare una valutazione (modulo Valutazione Tirocinio). Il modulo di valutazione deve essere inviato via mail sia al tutor universitario, sia alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (DIAG) Antonio Ruberti. La consegna della valutazione del tirocinio contribuisce a integrare la valutazione del relatore e della commissione di laurea.
Se ancora in corso, lo stage/tirocinio curriculare decade con il conseguimento della laurea magistrale.
Durante il percorso di studi possono essere attivati tirocini extracurriculari anche se non collegati alla tesi di laurea. Tra le modalità di attivazione permangono quelle previste dall’attuale normativa (ad esempio mediante il Centro per l’Impiego di zona).
Entro un anno dal conseguimento della laurea, è possibile attivare uno stage/tirocinio extracurriculare, attraverso le medesime modalità del tirocinio/stage curriculare.