Linguaggi e Compilatori
A.A. 2024/2025
A.A. 2024/2025
Per poter partecipare al corso (e per utilizzare gli strumenti di condivisione) dovete iscrivervi al nuovo gruppo google per l'AA 24/25 (vedere sotto).
Questi sono gli strumenti online utilizzati durante il corso:
Il gruppo si chiama linguaggiecompilatori2425 e per iscrivervi dovete fare richiesta andando a questo link . ATTENZIONE, per fare richiesta dovete essere loggati col vostro account @studenti.uniroma1.it. Ogni richiesta fatta con un altro indirizzo email non verrà approvata.
Il gruppo ha le seguenti funzioni:
Ricevere annunci
Discutere su qualsiasi cosa correlata al corso
Accedere al folder condiviso del corso (vedere sotto)
Una volta iscritti al gruppo, la sua interfaccia web sarà accessibile qui. Per poter accedere dovete essere loggati col vostro account @studenti.uniroma1.it.
Ogni studente che faccia parte del gruppo del corso avrà accesso al folder condiviso del corso sul proprio Google Drive. Il folder si chiama linguaggi_e_compilatori_2425 e ha le seguenti funzioni
Accesso agli slide del corso.
Condivisione di esercizi svolti da voi durante o al di fuori delle esercitazioni (cioè potete scegliere di condividere lo svolgimento degli esercizi che fate in maniere indipendente, da soli o in gruppo).
Per poter accedere al folder condiviso dovete essere loggati col vostro account @studenti.uniroma1.it.
Le lezioni sono solamente in presenza. Meet potrà comunque essere usato per ricevimenti o qualsiasi altra attività extra che non richieda l'uso di un'aula.
Giovedì 16-19
Venerdì 17-19
Aula G50
Inizio lezioni 27/2
Analisi lessicale
Analisi sintattica
Analisi semantica
Generazione codice intermedio
Generazione codice macchina
Data-flow analysis
Strumenti automatici per la generazione di
analizzatori lessicali: Lex
analizzatori sintattici: Yacc
Per chi volesse approfondire si consigliano i seguenti testi
"Compilers: Principles, Techniques and Tools" di Aho, Lam, Sethi, Ullman, seconda edizione
"Lex& Yacc" di Levine, Mason, Brown, seconda edizione
Gli slide sono contenuti nel folder condiviso del corso e sono divisi per insiemi (non lezione per lezione). L'insieme con suffisso "parziale" nel nome arriva fino all'ultimo slide fatto nell'ultima lezione.
Per i dettagli su esami e esoneri vedere all'inizio dell'insieme di slide s1.pdf
Appelli
La modalità d'esame per gli appelli consiste in una prova scritta.
Esoneri
Durante il corso gli studenti avranno la possibilità di partecipare a due esoneri. Gli esoneri si svolgeranno durante il normale orario di lezione: il primo intorno alla metà del corso e il secondo alla fine. I due esoneri verteranno sugli argomenti svolti nelle rispettive metà del corso.
Non è necessario avere il corso nel proprio percorso formativo per iscriversi al gruppo, seguire le lezioni e partecipare agli esoneri e agli appelli. Per dettagli vedere all'inizio dell'insieme di slide s1.pdf.
Il metodo migliore per contattarmi per questioni riguardanti il corso è via email a franceschini@di.uniroma1.it o gianni.franceschini@uniroma1.it . Se non rispondo ad un'email entro una settimana allora è probabile che l'abbia persa quindi riprovate.