Siti correlati:
Ingegneria Gestionale (Triennale): Homepage, Menù rapido
Siti correlati:
Ingegneria Gestionale (Triennale): Homepage, Menù rapido
Piani di studio per la laurea triennale
Per potersi prenotare ad un qualsiasi esame attraverso il sistema INFOSTUD, è necessario aver presentato un piano di studio (pds) e che questo sia stato approvato in tempo utile. Ai fini del conseguimento della laurea, è inoltre necessario che gli esami effettivamente sostenuti corrispondano esattamente a quelli elencati nel piano di studi approvato.
Per problematiche relative ai piani di studio gli studenti e le studentesse possono rivolgersi ai Professori Giampaolo Liuzzi e Massimo Roma, previo appuntamento da fissarsi via email scrivendo esclusivamente a:
pds-laurea-gestionale@diag.uniroma1.it
La presentazione del piano di studio (o la modifica di uno precedentemente approvato) può avvenire al più due volte per anno accademico e va effettuata in determinate finestre temporali dell'anno accademico come di seguito specificato:
Al più una volta nel periodo 15 ottobre - 30 novembre.
Al più una volta nel periodo 15 marzo - 30 aprile.
Non saranno accettati piani di studio presentati al di fuori di tali finestre.
L'ultimo piano di studio presentato e approvato sostituisce quello presentato e approvato in precedenza.
Gli studenti che non intendono modificare il piano di studio precedentemente approvato non devono presentarne uno nuovo.
Nel caso in cui il piano di studi venga rifiutato, è necessario ripresentare il piano di studi modificato secondo quanto suggerito nelle motivazioni del rifiuto.
Si precisa che l’approvazione dei piani di studio, richiedendo l’analisi da parte dei responsabili, non è immediata.
Si segnala, inoltre, che al di fuori dei periodi indicati l'account pds-laurea-gestionale@diag.uniroma1.it non è consultato regolarmente dai responsabili dei pds e pertanto eventuali richieste di informazione potrebbero essere soddisfatte in tempi lunghi.
ATTENZIONE
Gli studenti e le studentesse che intendono presentare un nuovo piano di studi, dopo aver già presentato nello stesso anno accademico un primo piano di studi, devono attenersi alla seguente procedura:
Passo 1. Richiedere l’annullamento del piano di studi precedentemente presentato
Passo 2. Attendere che l’annullamento venga effettuato
Passo 3. Presentare il nuovo piano di studi
Pertanto, studentesse e studenti che abbiano già presentato un pds nel periodo ottobre-novembre, per poter presentare un nuovo pds a marzo-aprile devono prima aver provveduto ad annullare il pds precedente.
L'annullamento del pds può essere richiesto tramite il seguente GoogleForm: https://forms.gle/7M3W6w5WUwCva2Z49 .
L’annullamento non è immediato e richiederà alcuni giorni. Sarà cura dello studente verificare quando l’annullamento è stato effettuato per poter così procedere alla presentazione del nuovo piano di studi.
Si precisa che tutti i piani di studio presentati al di fuori dei periodi previsti (15 ottobre-30 novembre e 15 marzo-30 aprile) verranno rifiutati.
Per la presentazione dei propri pds gli studenti e le studentesse sono tenuti/e a SEGUIRE LE SEGUENTI INDICAZIONI, PENA LA NON APPROVAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
All'interno del sistema di gestione dei Percorsi Formativi si deve selezionare il curriculum denominato "Ingegneria Gestionale".
Si devono poi selezionare gli esami esclusivamente in base a quanto indicato nel regolamento didattico corrispondente all’anno accademico di immatricolazione (consultabile alla pagina https://sites.google.com/uniroma1.it/l8-ing-gest-ita-060/regolamenti ).
Si deve quindi obbligatoriamente selezionare l’insegnamento “Ottimizzazione su Reti” tra gli insegnamenti del III anno.
Al III anno si devono selezionare i 12 CFU a scelta, scegliendo tra insegnamenti la cui somma sia 12 CFU (si possono anche scegliere combinazioni che consentono di arrivare a 15 CFU, arrivando complessivamente a 183 CFU sui tre anni) e che prevedono una Attestazione di Profitto (cioè un voto). Non si possono quindi scegliere laboratori che prevedono idoneità. Si consiglia fortemente di selezionare tra i 12 CFU a scelta al III anno gli insegnamenti di “Strumenti per l'Analisi dei Dati nelle Organizzazioni” e di “Analisi dei sistemi economici”.
Se si desidera selezionare tra i 12 CFU a scelta l’insegnamento di “Strumenti per l'Analisi dei Dati nelle Organizzazioni”, inserirlo al III anno.
Se si desidera selezionare tra i 12 CFU a scelta l’insegnamento di “Analisi dei Sistemi Economici”, inserirlo al III anno.
Nel piano di studi occorre inserire un unico laboratorio, quello che si sceglie di sostenere come idoneità. Il laboratorio non inserito nel piano di studi può valere come prova finale.
Si consiglia di visionare i tutorial descrittivi sulle procedure di compilazione e presentazione dei pds:
Tutorial relativi al regolamento didattico a.a. 2024-2025:
Tutorial Modalità di Compilazione - Ingegneria Gestionale (ITA)
Tutorial Submission Procedures - Management Engineering (ENG)