Siti correlati:
Ingegneria Gestionale (Triennale): Homepage, Menù rapido
Siti correlati:
Ingegneria Gestionale (Triennale): Homepage, Menù rapido
Modalità di ammissione alla laurea triennale
Per essere ammesse/i al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Sono richieste altresì abilità logica, adeguata preparazione nelle scienze matematiche, chimiche e fisiche, nonché capacità di comprensione e perizia nell’impiego della lingua italiana.
Il corso di laurea in Ingegneria gestionale è soggetto a programmazione degli accessi su base locale. L’immatricolazione è pertanto subordinata alla partecipazione a una procedura di ammissione.
Tale procedura prevede lo svolgimento di un test atto a verificare il possesso di adeguate conoscenze e abilità nelle aree della matematica, della logica, delle scienze e della comprensione verbale, sulla base di quesiti a risposta multipla. In tale contesto, per essere ammessa/o al corso di laurea la studentessa o lo studente deve conseguire una posizione utile nella graduatoria di merito derivante dal punteggio ottenuto nel test, in funzione del numero programmato di posti disponibili.
La prova è costituita da un test online TOLC-I o English TOLC-I erogato attraverso la piattaforma informatica CISIA nelle date e sessioni riportate sul sito www.cisiaonline.it.
Sono anche stati predisposti i TOLC@CASA, che consentono la regolare erogazione dei TOLC anche presso il domicilio delle studentesse e degli studenti. I TOLC@CASA sono erogati con l’uso di strumenti e tecnologie in grado di realizzare aule virtuali in un ambiente sicuro e controllato, dove ogni candidato può essere correttamente identificato e può eseguire il proprio test in autonomia.
È prevista l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da assolvere nell’ambito del primo anno di corso, alle studentesse e agli studenti che, pur avendo conseguito una posizione utile nella graduatoria di merito ai fini dell’immatricolazione, non abbiano superato una soglia di punteggio minimo sulla base del risultato del test. Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
Gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) si intendono soddisfatti:
con il superamento attraverso prove di recupero (test OFA);
oppure con il superamento dell’esame curriculare di Analisi Matematica 12 CFU.
Le modalità di partecipazione alla procedura di ammissione, le modalità di svolgimento del test (date previste, durata della prova, struttura e articolazione dei quesiti, determinazione del punteggio), la soglia di punteggio minimo per l'attribuzione degli OFA, le modalità di assolvimento di eventuali OFA e tutte le altre informazioni ritenute utili per l’ammissione al corso di laurea sono illustrate in dettaglio nell’apposito bando, predisposto di anno in anno dalla facoltà di pertinenza del corso di studio e pubblicato sui siti di riferimento.
Leggere il bando per l'accesso per l'a.a. 2025-2026.
Ulteriori informazioni sui corsi ad accesso programmato con TOLC-I sono disponibili su questa pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/corsi-ad-accesso-programmato-con-tolc-i-e-selezioni.
Ulteriori informazioni sulle date e sulle modalità di svolgimento dei test OFA saranno consultabili attraverso la pagina della Facoltà I3S dedicata agli OFA (https://i3s.web.uniroma1.it/it/ofa) o ancora attraverso la pagina dell'ateneo dedicata agli OFA (https://www.uniroma1.it/it/pagina/obblighi-formativi-aggiuntivi-ofa).
Non sono tenute/i alla partecipazione alla procedura di ammissione le studentesse e gli studenti provenienti da altri corsi di laurea della Sapienza o di altre università, ove sussistano entrambe le condizioni seguenti: i) abbiano presentato domanda di passaggio al corso di laurea in Ingegneria Gestionale della Sapienza presso la segreteria studenti entro i termini stabiliti; ii) abbiano acquisito, nell’ambito del corso di laurea di provenienza, almeno 24 cfu nei gruppi di settori scientifico-disciplinari specificati nel bando, convalidabili e validi per l’ammissione agli anni successivi al primo del corso di laurea in Ingegneria Gestionale della Sapienza. Si evidenzia che le domande di passaggio possono essere accolte solo nel caso di disponibilità di posti per l’ammissione agli anni successivi al primo, nel rispetto della prevista programmazione annuale.
Le studentesse e gli studenti immatricolate/i a ordinamenti precedenti sono invitate/i a chiedere il passaggio all’attuale ordinamento (D.M. 270/04); il CAD provvederà, in tali casi, a definire i criteri per il riconoscimento dei cfu acquisiti.