ATTENZIONE: memorizza l'indirizzo del sito nel tuo segnalibri. - CAUTION: Store the site address in your bookmarks.
La verifica dei requisiti di accesso è necessaria per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica - Mechanical Engineering (LM-33)
Si divide in due fasi:
la verifica dei requisiti curriculari per valutare la congruenza delle materie svolte durante laurea. I requisiti curriculari sono riportati nel Regolamento del corso di studio. Puoi trovare il tuo Regolamento nell'area documentale e sul Catalogo Corsi
la verifica della personale preparazione in cui si valuta il livello di preparazione raggiunto
La verifica è superata ottenendo risultato favorevole per ciascuna fase.
Cosa fare se
hai conseguito/stai conseguendo la laurea in Ingegneria Meccanica presso Sapienza, sede di Roma o di Latina
Condizioni di verifica dei requisiti
Verifica dei requisiti curriculari: automaticamente soddisfatta.
Verifica della personale preparazione: La verifica è soddisfatta se rientri in almeno una di queste condizioni:
voto di laurea > 90.00/110
media di laurea (pesata sui crediti) >= 22.00/30
Se la verifica non è soddisfatta potrai essere ammesso/a superando la prova di verifica della personale preparazione, come indicato nella sezione specifica di questa pagina.
Come
Per iscriversi alla laurea magistrale in ingegneria meccanica seguire le indicazioni pubblicate nel box ISCRIVERSI di Catalogo Corsi
N.B. In caso di non soddisfacimento della verifica della personale preparazione l'allievo/a dovrà superare la relativa prova di verifica della personale preparazione, come indicato nella sezione specifica di questa pagina.
Quando
Le scadenze sono dettate dalla segreteria studenti di competenza e per i laureati in Sapienza vanno ultimate entro gennaio dell'anno di iscrizione al primo anno in corso.
Cosa fare se
hai conseguito/stai conseguendo una laurea in ingegneria meccanica, industriale o altro ambito STEM affine presso un altro CdS o un altro Ateneo
Verifica dei requisiti curriculari
Se hai conseguito una laurea in Ingegneria Meccanica presso un altro Ateneo o una laurea L9 presso Sapienza puoi richiedere una verifica preventiva dei requisiti di accesso attraverso il seguente form: Accesso alla laurea magistrale
Modalità di verifica dei requisiti curriculari
La verifica dei requisiti curriculari è svolta dal CADIMe esaminando il curriculum del corso di laurea e, quando necessario, attraverso l’analisi dei programmi relativi agli insegnamenti in esame.
Nel caso di parziale riscontro dei requisiti curriculari il CADIMe, propone le indicazioni operative utili per acquisire i requisiti minimi di accesso anche attraverso uno o più insegnamenti da svolgere in modalità “Corso Singolo per il conseguimento dei requisiti curriculari” (Corsi singoli | Sapienza Università di Roma).
L’attribuzione del numero di Corsi Singoli è in funzione degli esami svolti in ambiti di competenza specifica riconducibili a quelli riportati in tabella.
Nell’attribuzione dei Corsi Singoli si tiene conto della media di laurea, come fattore indicativo della capacità degli allievi di colmare in autonomia requisiti curriculari di specifiche aree tematiche.
A riguardo si individuando 2 fasce di media di laurea (calcolo pesato sui CFU):
maggiore o uguale a 27.00/30 (colmabile in autonomia fino a un massimo di due aree tematiche)
maggiore o uguale a 24.00/30 ma minore di 27.00/30 (colmabile in autonomia fino a un massimo di un’area tematica)
Verifica della personale preparazione
La verifica è soddisfatta se rientri in almeno una di queste condizioni:
voto di laurea > 90.00/110
media di laurea (pesata sui crediti) >= 22.00/30
In caso di esito negativo è possibile accedere ad una prova di personale preparazione che si svolge come indicato nella sezione specifica di questa pagina.
Nel caso in cui nella verifica dei requisiti curriculari siano stati attribuiti almeno due Corsi Singoli – la personale preparazione può ritenersi soddisfatta conseguendo in tali insegnamenti una votazione media superiore o uguale a 24/30.
In ogni caso l’immatricolazione non sarà consentita se la verifica non sarà superata con esito favorevole entro la data di scadenza ultima per l’immatricolazione, riportata nel sito di Ateneo di anno in anno.
Come
Se sei un allievo con laurea conseguita in altro ateneo e/o con titolo di laurea nella classe L9, ma diverso da ingegneria meccanica (ad es. ingegneria industriale, dell’energia, aerospaziale, ….) :
per essere certo di poterti immatricolare, chiedi un parere preventivo sui requisiti di accesso alla laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Mechanical Engineering compilando il seguente form: Accesso alla laurea magistrale
segui le indicazioni ricevute tramite risposta al parere preventivo
fai richiesta formale di verifica dei requisiti seguendo le indicazioni pubblicate nel box ISCRIVERSI di Catalogo Corsi
Quando
Le scadenze sono dettate dalla segreteria studenti di competenza e per i laureati NON Sapienza vanno ultimate entro dicembre dell'anno di iscrizione al primo anno in corso. Per ulteriori riferimenti vai in:
catalogo corsi box ISCRIVERSI di: Ingegneria Meccanica - Mechanical Engineering
per studenti provenienti da altri Atenei leggere anche la pagina della Segreteria Amministrativa Studenti
Referenti CADIMe per le procedure
Per i pareri preventivi:
prof.ssa Francesca Campana, email: francesca.campana@uniroma1.it
prof. Paolo Gualtieri, email: paolo.gualtieri@uniroma1.it
❓Domande frequenti
Verifica della Personale Preparazione - Mi sono laureato con la media minore di 22.00 ma maggiore di 21.51 devo fare comunque la verifica della personale preparazione?
Sì, la media da verificare è senza arrotondamento.
Verifica dei Requisiti Curriculari - Non avendo conseguito la laurea presso di voi non ho svolto tutti gli esami del vostro percorso di primo livello, posso essere ammesso lo stesso?
Le difformità possono essere compensate attraverso il superamento, prima del termine ultimo di iscrizione, di uno o piu Corsi Singoli indicati dal CADIMe sulla base del curriculum svolto.
Chiedi un parere preventivo per avere un quadro completo della tua posizione (Accesso alla laurea magistrale)
Verifica dei Requisiti Curriculari - Gli esami svolti nel mio CdS non sono esattamente con lo stesso numero di crediti, la verifica dei requisiti curriculari è necessariamente non superata?
La valutazione delle competenze e il bilancio dei CFU, purchè nei range definiti dai criteri di ammissione, sono tra loro compensabili in base al curriculum svolto, per cui la non ammissione non è unico criterio per definire la verifica come non superata.
Chiedi un parere preventivo per avere un quadro completo della tua posizione (Accesso alla laurea magistrale)
Scadenza termini di iscrizione - Entro quando è necessario completare il pagamento di iscrizione?
La scadenza di immatricolazione è fissata dall'ateneo ed è disponibile nell' articolo 8 del Regolamento Studenti disponibile sul sito Sapienza. Abitualmente è fissata a metà dicembre per gli aspiranti allievi non laureati in Sapienza e metà gennaio per gli allievi laureati in Sapienza.
Scadenza termini di iscrizione - Se mi laureo entro marzo del prossimo anno accademico, a settembre di quest'anno posso iscrivermi alla laurea magistrale?
L'iscrizione alla laurea magistrale richiede il titolo di laurea già conseguito, pertanto gli allievi laureati in Sapienza devono conseguire il titolo entro dicembre dell'anno di iscrizione alla magistrale, gli allievi con laurea in altro Ateneo entro dicembre. Esempio:
Laureato in Sapienza entro dicembre 2025 >> può iscriversi alla magistrale nell'aa 25-26
Laureato in altro Ateneo dopo dicembre 2025 >> NON può iscriversi alla magistrale nell'aa 25-26
La prova è di tipo scritto e si svolge in sessioni a scadenza mensile a partire da fine ottobre fino:
a dicembre per gli allievi provenienti da altri Atenei
a gennaio per gli allievi laureati in Sapienza
Gli argomenti oggetto di prova sono indicati nella sezione successiva Argomenti e testi di riferimento
La commissione assegna agli allievi 5 domande uguali per tutti.
La prova è superata dando risposta sufficiente ad almeno 3 domande su 5
Il calendario delle sessioni delle prove sarà reso noto in questa pagina entro metà ottobre.
Commissione
- Paolo Venturini (presidente)
- Daniela Pilone
- Luana Bottini
Per informazioni
prof. Paolo Venturini, email: paolo.venturini@uniroma1.it
prof.ssa Daniela Pilone, email: daniela.pilone@uniroma1.it
Argomenti e Testi di riferimento
a. fondamenti di progettazione meccanica
Manovellismo di spinta: funzione, caratteristiche geometriche dei singoli componenti, bilancio statico e dinamico
Organi di trasmissione del moto (alberi ad asse rettilineo, alberi a camme, alberi a gomiti, cinghie, catene, ruote, collegamenti albero-mozzo)
Sollecitazioni interne di sistemi statici semplici (travi appoggiate, mensole, archi a tre cerniere); cenno ai sistemi con vincoli ridondanti
Flessione, taglio, torsione di sezioni elementari (tubolari tondi e quadri, sezioni rettangolari, profilati sottili)
Criteri di dimensionamento e verifica - limite elastico, carico di punta
Tolleranze dimensionali: definizioni e metodi di assegnazione (accoppiamenti ISO e tolleranze generali)
b. fisica tecnica e sistemi energetici
Il primo principio della termodinamica in sistemi aperti e chiusi
Effetti delle irreversibilità nei cicli e trasformazioni termodinamiche
I piani termodinamici p-v, T-s, h-s
Impianti motori a vapore: ciclo termodinamico, configurazione impiantistica, rigenerazione e surriscaldamento
Impianti turbogas: ciclo termodinamico ideale, limite e reale; configurazione impiantistica; problematiche del raffreddamento
Impianti MCI: accensione comandata e accensione spontanea; cicli rappresentativi; configurazione impiantistiche.
c. tecnologia e impianti
Prova di trazione: analisi della curva sforzo-deformazione; principali informazioni, estraibili dal test, sulle proprietà meccaniche di un materiale.
Fonderia: metodi di formatura; analisi delle fasi di un ciclo di formatura in terra; dal disegno del finito al disegno del grezzo e dal grezzo al modello di fonderia.
Asportazione di truciolo: lavorazioni di tornitura; parametri di taglio influenti; usura degli utensili.
Laminazione: andamento delle forze di attrito; condizione di imbocco e trascinamento; forza di laminazione
Errori di lavorazione: rugosità e tolleranze; indicazione dei valori caratteristici nei principali processi di fabbricazione.
Impianti: classificazioni dei processi produttivi; capacità produttiva di un sistema di produzione.
Prove meccaniche per la determinazione di durezza, resilienza, tenacità a frattura
Fatica: meccanismi di innesco e propagazione, criteri di progettazione.
Riferimenti bibliografici di supporto per affrontare la prova di verifica della preparazione personale per l'accesso alla laurea magistrale in ingegneria meccanica:
M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia meccanica, Casa Editrice Ambrosiana, 2004;
Monte A., Elementi di Impianti Industriali, Torino, Edizioni Libreria Cortina, 1994;
Belfiore, Di Benedetto, Pennestrì, Fondamenti di meccanica applicata alle macchine, CEA;
Hibbeler, Meccanica dei solidi e delle strutture, Pearson.
C. Caputo - Impianti motori termici
E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, vol I e II, Ed. Il Capitello
data della prova 11 novembre 2025
prenotazione entro il 4 novembre 2024
aula e orario
esiti
data della prova 16 dicembre 2025
prenotazione entro il 9 dicembre 2024
aula e orario
esiti
data della prova 13 gennaio 2026
- riservata a studenti Sapienza-
prenotazione entro il 6 gennaio 2026
aula e orario
esiti
Possono partecipare alla prova coloro che hanno ricevuto notifica di tale necessità attraverso:
notifica di email ufficiale a seguito di richiesta di verifica requisiti tramite Infostud
notifica di email a seguito di parere preventivo.
Form di prenotazione alla prova: GoogleForm per la prova di verifica della personale preparazione per accesso alla laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
N.B. le prenotazioni si chiuderanno una settimana prima della data di verifica!