Sono accademico dei Lincei, delle Scienze (o "dei XL", Roma) e dell'Istituto Veneto di Scenze Lettere ed Arti (ISVLA, Venezia), oltre che professore ordinario di Antropologia alla Sapienza Università di Roma, dove dirigo il Laboratorio di Paleoantropologia e Bioarcheologia e coordino il Dottorato in Biologia ambientale ed evoluzionistica. Attualmente sono direttore della missione paleoantropologica in Tanzania THOR, patrocinata dal Ministero degli Esteri, senior research fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati di Sapienza (S.S.A.S.) e vicepresidente della Associazione Antropologica Italiana (A.A.I.); in precedenza, sono stato direttore del Museo di Antropologia "Giuseppe Sergi", direttore del Polo museale Sapienza, associate editor dell’American Journal of Physical Anthropology, segretario generale dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana, vicesegretario dell'Istituto Italiano di Antropologia e assistant editor della Rivista di Antropologia (Journal of Anthropological Sciences). La mia attività di ricerca, documentata da oltre 200 pubblicazioni su riviste specialistiche e in monografie, riguarda perlopiù argomenti di paleoantropologia, morfologia funzionale e bioarcheologia; una particolare menzione va fatta per le ricerche riguardanti lo scheletro del Neanderthal di Altamura (datato a più di 130 mila anni fa), il cranio fossile di Ceprano (circa 400 mila anni fa), le impronte fossili di ominidi bipedi a Laetoli (Tanzania, 3.65 milioni di anni fa).
I miei interessi per la divulgazione scientifica includono la cura della rubrica mensile su "Le Scienze" (dal dicembre 2010), le collaborazioni con diversi media (quotidiani, periodici, siti web, trasmissioni radio e TV), la dozzina di saggi divulgativi, tra cui per "Il Mulino": Il grande racconto dell'evoluzione umana (2013-2018), L’ultimo Neanderthal racconta – storie prima della Storia (2021), Antenati – Lucy e altri racconti dal tempo profondo (2024).
Dati bibliometrici - fonte: Scopus, maggio 2025
h-index 35
documents 121
citations 3.319 (by 2.211 documents)