Programma:
I fallimenti microeconomici: asimmetrie informative, beni pubblici, concorrenza imperfetta, concentrazione di mercato, e esternalità. La disuguaglianza economica: mercato del lavoro, politiche distributive e politiche redistributive. La valutazione delle politiche: esperimenti randomizzati controllati, quasi-esperimenti e la scelta del controfattuale. Politiche macroeconomiche: il modello a 3 equazioni (Carlin-Soskice).
Testo di riferimento:
Il materiale necessario per la preparazione dell'esame sarà fornito dal docente.
Modalità di valutazione:
L'esame consiste in una prova scritta. Per gli studenti che seguiranno il corso, sarà prevista la possibilità di preparare una presentazione di gruppo, che sarà valutata in itinere. Gli studenti che parteciperanno alle attività di gruppo, dovranno rispondere soltanto a 2/3 delle domande previste all'esame scritto.
Calendario lezioni:
Le lezioni inizieranno martedì 22 settembre 2025 con il seguente calendario:
Martedì ore 10-12 (Aula 8A)
Giovedì ore 12-14 (Aula 9A)
Materiale didattico:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18399
Ricevimento:
Martedì ore 15-17 durante il periodo del corso. Mandare un'email al docente nei restanti periodi dell'anno.
Risultati appello del 05/02/2025:
I risultati dell'appello del 05/02/2025 sono disponibili al seguente link: Risultati 05022025
Chi ha superato l'esame (cioè chi ha riportato un esito diverso da "NA") può decidere di rifiutare il voto. Non è necessario comunicare alcuna scelta qualora si intenda accettare il voto.
Potete comunicare la vostra scelta entro e non oltre le ore 24 di giovedì (13/02/2025) compilando la colonna "Scelta" nel form, al seguente link:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/10sNmJzoSFy_f6l-Zcwy9DzAmj2oHq4FMHuaSWceziqo/edit?usp=sharing
Per rifiutare il voto, scrivete accanto alla vostra matricola: NO
Schedule
Lessons will start on September 22 according to the following schedule:
Tuesday, 12 p.m.-14 p.m. (Aula Amintore Fanfani)
Wednesday, 12 p.m.- 14 p.m. (Aula Marrama)
Thursday, 14 p.m.- 16 p.m. (Aula Marrama)
Program
Economic Questions and Data
Linear Regression
Hypothesis Tests and Confidence Intervals
Nonlinear Regression Functions
Threats to internal validity
Regression with Panel Data
Randomized Trials
Instrumental Variables
Regression Discontinuity Designs
Difference-in Differences
Prediction with Many Regressors and Big Data
High-Dimensional methods for estimating causal effects
Teaching material
Readings and material will be suggested during the course
Lecture slides will be available at: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16875
Office hour
Tuesday (3 p.m.-5 p.m.) during the course. Send an e-mail for an appointment at any other time.
2024-2025
Complementi di Politica Economica (6 cfu)
Policy Evaluation (9 cfu)
2023-2024
Politica Economica (6 cfu)
Policy Evaluation (9 cfu)
2022-2023
Economics of Inequality (3 cfu)
Politica Economica (9 cfu)
2021-2022
Policy Evaluation (6 cfu), Sapienza University of Rome
Econometrics (Doctoral school in Economics), Sapienza University of Rome
2020-2021
Econometria I (6 cfu), Sapienza University of Rome
Econometrics (Doctoral school in Economics), Sapienza University of Rome
2018-2020
Politica Economica (6 cfu), University of Urbino